Corso di laurea: Medicina e chirurgia e in odontoiatria e protesi dentaria
A.A. 2022/2023 
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del percorso triennale il laureato in Lingue e culture moderne avra acquisito le conoscenze fondamentali della teoria linguistica, arricchite da conoscenze specifiche di letteratura italiana e di linguistica italiana o di didattica delle lingue e di filosofia del linguaggio; avra inoltre un quadro sufficientemente chiaro della storia europea moderna e contemporanea, completato da nozioni ed approfondimenti storico-sociali, geografico-economici e geopolitici relativi alle aree culturali individuate nel proprio piano di studi.
Nei settori caratterizzanti avra raggiunto una competenza linguistica almeno di livello B2 nella prima lingua straniera (francese, inglese, portoghese, spagnolo, tedesco), della quale avra seguito tre corsi annuali, e di livello B1+ per le lingue araba e russa e A2+/B1 per la lingua cinese, di cui avra seguito almeno due corsi annuali.
Avra poi maturato conoscenze adeguate della storia letteraria e culturale delle aree linguistiche scelte nel proprio percorso di studi, con le indispensabili nozioni delle relative filologie.
Il percorso prevede anche insegnamenti in settori affini utili a completare il quadro delle conoscenze necessarie per comprendere la complessita del contesto multiculturale contemporaneo.
A seconda del percorso individuato lo studente avra infatti potuto acquisire ulteriori conoscenze di storia letteraria, di storia dell?arte e di tutela del patrimonio culturale, di salvaguardia di natura e ambiente, di aspetti del diritto italiano ed europeo, di aspetti essenziali dell?economia.
A questi obiettivi risponde l?articolazione in tre piani di studio (letterature, turismo, impresa e commercio), volta a formare laureati in grado di rispondere alla domanda di formazione esterna nel campo dell?insegnamento scolastico, delle attivita linguistico-culturali in contesti multiculturali, per le imprese e per la pubblica amministrazione, del turismo culturale e dei servizi di divulgazione; delle relazioni linguistiche tra azienda e clientela in contesto internazionale.
Il percorso didattico e completato anche da elementi di bibliografia e biblioteconomia e competenze nelle tecnologie digitali della ricerca e della didattica.
Il percorso linguistico rispecchia le indicazioni del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, cui si ispirano anche i parametri di gradualita e di propedeuticita delle attivita formative e didattiche.
La struttura dei piani di studio e concepita per consentire un progressivo rafforzamento delle conoscenze.
Tali conoscenze sono acquisite, oltre che con lo studio individuale e attraverso le ricerche personali guidate dai docenti, con la partecipazione alle attivita didattiche, articolate in lezioni curricolari, momenti di approfondimento interdisciplinare, attivita di laboratorio (anche a distanza per le abilita di scrittura accademica).
Nella didattica di tutte le lingue straniere e prevista l?attivita parallela del Passaporto europeo per le lingue che prevede corsi ed esercitazioni con Collaboratori esperti linguistici ed esercitatori.
Il progressivo conseguimento di queste conoscenze e verificato nei mesi di attivita didattica mediante esercitazioni iniziali e in itinere e, a conclusione di tale attivita, con il superamento delle prove d'esame, orali e/o scritte, di ciascun insegnamento.
L?accertamento del livello graduale di acquisizione delle competenze linguistiche e verificato mediante prove di idoneita nelle quattro abilita fondamentali (ascolto, conversazione, lettura, produzione scritta).
La prova finale prevede la redazione di uno o piu elaborati scritti individuali o il superamento di un colloquio orale al termine di un percorso di ricerca guidato nelle sue varie fasi.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli insegnamenti linguistici su cui e incardinato il percorso triennale prevedono una maturazione costante e progressiva della capacita di applicare le conoscenze di volta in volta acquisite.
Tutti i corsi di lingua offrono materiali per la didattica a distanza sulla piattaforma UniTusMoodle, che permette di interagire via Internet con i docenti e di usare vari strumenti didattici concepiti per lo studio individuale in ambito multimediale.
Insieme alle verifiche del Passaporto europeo per le lingue, gli strumenti multimediali permettono allo studente di applicare le proprie conoscenze e di verificarle progressivamente in modalita di autoapprendimento o con l'assistenza a distanza di un docente.
Ad ampliare le possibilita di applicazione delle conoscenze contribuiscono le attivita dei laboratori di scrittura e di competenze informatiche e soprattutto una ricca offerta di tirocini presso enti pubblici e privati come istituti di istruzione (nei vari livelli del curriculum), aziende turistiche, operatori culturali.
Tutti i docenti del corso di studi cooperano nel potenziare anche l'offerta di progetti di mobilita europea e internazionale e l'organizzazione di scambi linguistico-culturali con studenti stranieri residenti in Italia.
Anche questo insieme di attivita e sottoposto a un monitoraggio in avvio e in itinere e a diverse modalita di verifica: elaborazione e correzione di tesine e di ricerche bibliografiche, esercitazioni a distanza su piattaforme per la didattica telematica, colloqui individuali e di gruppo all'avvio e al termine delle attivita di tirocinio e di mobilita internazionale.Autonomia di giudizio
Il laureato della classe 11 deve essere in grado di:
- raccogliere dati su temi connessi alla specificita della classe mostrando autonomia organizzativa;
- confrontare dati e conoscenze enciclopediche per rilevarne pertinenze e/o incongruenze;
- mettere in relazione dati, conoscenze enciclopediche e tematiche culturali indagate;
- approfondire l'attualita socio-culturale dei contesti storico-geografici e culturali relativi alle lingue studiate, anche nella prospettiva dell'interculturalita,
- esercitare spirito critico nei confronti delle prospettive offerte dalla comunicazione multimediale.
Tutte le attivita formative previste nel percorso della classe 11 concorrono all'acquisizione di autonomia di giudizio; si evidenziano in particolare le attivita rivolte a rilevare i mutamenti dei contesti socio-linguistico-culturali e il ruolo delle lingue nelle relazioni interculturali; la partecipazioni alle attivita di tirocinio formativo o professionale, in cui lo studente si raffronta con contesti operativi specifici; la partecipazione ad attivita di gruppo seminariali e propedeutiche allo svolgimento della prova finale e durante l'attivita di organizzazione ed elaborazione della prova finale stessa.
Accanto alle lezioni frontali potranno essere previste, dettagliandole nei programmi di ciascun insegnamento, esercitazioni scritte e orali, attivita seminariali per piccoli gruppi seguite dai docenti, attivita di laboratorio (linguistico e informatico), con l'utilizzo di piattaforme didattiche di apprendimento e autoapprendimento.Abilità comunicative
Il laureato della classe 11 deve avere acquisito la capacita di:
- comunicare in maniera appropriata in forma scritta e orale in italiano e nelle lingue straniere studiate e di esporre contenuti, informazioni e idee relative al proprio campo di studi, utilizzando adeguate forme comunicative a seconda degli interlocutori;
- relazionarsi in contesti eterogenei e multiculturali scegliendo specifici registri comunicativi;
- mostrare capacita di argomentare e sostenere le scelte ideate e progettate per la soluzione di specifici problemi professionali.
Oltre agli specifici insegnamenti dell'ambito linguistico, l'acquisizione delle abilita comunicative si raggiunge all'interno delle varie attivita formative, nello svolgimento di attivita a diretto contatto con contesti multilinguistici e multiculturali e nella preparazione della prova finale.
Le presenti abilita sono verificate attraverso esami che prevedono la comprensione di testi, l'elaborazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi.Capacità di apprendimento
Il laureato della classe 11 deve avere acquisito le strategie cognitive necessarie per:
- perfezionare la propria competenza linguistica su lessici o contesti professionali specifici in relazione alla conoscenza scritta e orale delle lingue straniere studiate;
- applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare e approfondire i contenuti studiati con capacita di analisi e di sintesi ed in regime di autonomia, anche in contesti professionali, e per intraprendere studi a livello avanzato.
Le capacita di apprendimento acquisite sono il risultato di tutte le attivita formative, nel loro complesso: si sottolinea in particolare lo studio autonomo, affiancato da supporto tutoriale, iniziative di supporto alla capacita di programmazione e organizzazione del tempo di studio; attivita laboratoriali e su piattaforma multimediale per l'apprendimento e l'auto-apprendimento, in particolare delle lingue; attivita di ricerca bibliografica e di aggiornamento; attivita di confronto seminariale, correzione degli elaborati e riscrittura.
La verifica dei risultati dell'apprendimento sara svolta dai docenti attraverso varie forme di verifica continua durante le attivita formative oltre che per mezzo di prove scritte e/o orali previste al termine di ciascun insegnamento.
Dall'anno accademico 2013/14 e stato introdotto il Portfolio Linguistico (Europass), nella sezione del Passaporto per le Lingue, strumento indicativo dei livelli di competenza linguistica raggiunta, secondo il Quadro Europeo di Riferimento del Consiglio d'Europa.
Il Passaporto viene compilato in azione assistita dagli studenti con i Collaboratori Esperti Linguistici dei Servizi Linguistici di Dipartimento.Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di studi in Lingue e culture moderne e obbligatorio essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio riconosciuto idoneo in base alle norme vigenti e secondo quanto indicato dal Regolamento didattico di ateneo.
L?adeguatezza della preparazione iniziale e accertata mediante una prova di ingresso, non vincolante ai fini dell?iscrizione, volta a verificare i requisiti di conoscenza della lingua italiana essenziali per frequentare i corsi e cioe, nello specifico, le capacita di comprensione e analisi del testo e la padronanza di un vocabolario non specialistico, ma che permetta di ascoltare e riferire in modo corretto, oralmente e per iscritto, il contenuto di lezioni e di manuali universitari in qualsiasi disciplina.
La prova e elaborata da una commissione nominata dal Dipartimento ed e comune ai Corsi di laurea afferenti al Dipartimento.
La mancanza dei requisiti previsti per il superamento della prova di ingrasso costituisce per lo studente un debito formativo le cui modalita di recupero, da soddisfare entro il primo anno di corso, sono indicate dal Dipartimento.
Ai fini dell?ammissione, il Dipartimento puo prevedere l?organizzazione di attivita formative propedeutiche anche in collaborazione con istituti di scuola secondaria superiore.Prova finale
La prova finale e finalizzata ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti del corso e deve vertere su un argomento, anche di natura interdisciplinare, coerente con gli ambiti oggetto di studio del Corso di laurea.
La prova finale consiste in un elaborato scritto, eventualmente presentato e discusso oralmente davanti a una Commissione di cui deve far parte il relatore, o, anche, in un?esposizione orale dell?argomento trattato, concordato tra il laureando e il relatore.
L?estensione e le caratteristiche formali dell?elaborato scritto, cosi come le modalita dell?esposizione orale sono determinate dal Dipartimento e dal Consiglio di Corso di studi.
La prova finale, scritta o orale, deve comunque prevedere una parte in lingua italiana e una parte nella prima lingua straniera scelta dal laureando nel proprio percorso formativo oppure, per le tesi in lingua e traduzione o in letteratura straniera, nella lingua oggetto della tesi.Orientamento in ingresso
L'azione di orientamento in ingresso nei confronti degli utenti potenziali del corso di studio viene svolta innanzitutto in direzione degli studenti che frequentano i due anni conclusivi del quinquennio superiore negli Istituti scolastici di Viterbo e della provincia di Viterbo.
Ogni anno l'attivita di orientamento universitario viene svolta anche in territori limitrofi alla provincia di Viterbo.Il Corso di Studio in breve
Il corso si propone di formare laureati con un'educazione interculturale, rivolta alle esigenze della realta sociale e professionale contemporanea, con particolare attenzione alle relazioni tra Europa e resto del mondo.
Il corso propone tre diversi piani di studio: Lingue, culture e letterature; Lingue per le organizzazioni e i servizi turistici; Lingue per le istituzioni, le imprese e il commercio.
Lo studente puo disegnare un percorso di studio personalizzato distribuendo i 19 esami del triennio nelle aree linguistico-culturali di proprio interesse: il corso di laurea offre programmi triennali o biennali nelle lingue francese, inglese, portoghese, spagnola, tedesca, araba, cinese, russa, con le relative letterature e filologie.
Lo studente potra poi arricchire le proprie competenze con approfondimenti di linguistica generale e linguistica italiana, storia contemporanea, informatica umanistica, materie giuridiche ed economiche.
Tutti i corsi offrono materiali per la didattica a distanza sulla piattaforma UniTusMoodle (http://moodle.unitus.it/moodlel/), che permette di interagire via Internet con i docenti e di usare esercizi ed altri strumenti didattici concepiti per lo studio individuale in ambito multimediale.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Secondo anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Terzo anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Quarto anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Quinto anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Sesto anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|