Corso di laurea: MARKETING E QUALITA'
A.A. 2020/2021 
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati magistrali nel corso di Marketing e Qualità devono avere una solida preparazione nelle discipline aziendali, economiche, giuridiche e statistico-matematiche e possedere adeguate conoscenze dei modelli concettuali e operativi sviluppati nel campo del management, del marketing e della qualità sia in ambito teorico sia in contesti aziendali e territoriali.
I laureati magistrali dovranno quindi: (1) possedere una approfondita conoscenza del ruolo dei sistemi produttivi e dei principali strumenti di politica economica; (2) maturare una approfondita conoscenza delle dinamiche aziendali e degli strumenti (bilancio e contabilità analitica) a supporto delle decisioni aziendali per poter padroneggiare e gestire la complessità sia nelle organizzazione pubbliche che private, (3) saper elaborare un piano di marketing e di comunicazione (a livello strategico) ricercando le informazioni necessarie sia a livello desk che attraverso ricerche field, sviluppate tenendo conto tanto dell’obiettivo dello specifico progetto quanto della/delle metodologia/e di volta in volta più corretta da applicare, elaborando le informazioni reperite secondo gli obiettivi conoscitivi del soggetto per cui il piano è sviluppato; (4) strutturare un sistema informativo rispondente alle specifiche esigenze della realtà in cui opera; (5) avere contezza di come impostare ed implementare un sistema di gestione della qualità e/o ambientale, individuando gli ambiti di miglioramento del medesimo e supportando l’impresa nel conseguimento e/o mantenimento della certificazione di qualità e/o ambientale attraverso gli strumenti e le procedure di volta in volta ritenute più idonee anche in base allo specifico contesto in cui opera; (6) avere padronanza delle tecniche statistiche finalizzate alla raccolta di dati primari ed alla selezione di dati secondari utilizzati in ambito manageriale per il supporto alle decisioni aziendali, nonché delle metodologie avanzate che sono di ausilio nella interpretazione dei fenomeni economico-aziendali legati alle analisi e alle evoluzioni del mercato; (7) comprendere i profili giuridici connessi alla gestione della impresa e delle sue principali funzioni, con particolare riferimento agli aspetti commerciali e contrattuali di natura avanzata; (8) nei laureati capacità critiche e di problem solving.
Il percorso formativo affianca costantemente alla parte teorico-concettuale una tecnico-operativa di carattere più applicativo, comprende quindi lezioni frontali, esercitazioni, testimonianze d’aula, progetti di gruppo con l’obiettivo di ottenere una costante partecipazione e coinvolgimento degli studenti.
La verifica dell'acquisizione di tali competenze avverrà attraverso le prove di esame finali scritte e/o orali previste dagli insegnamenti del Corso di Studio.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati magistrali in Marketing e Qualità applicano le conoscenze acquisite in molteplici contesti, con competenze interdisciplinari e specialistiche.
Sanno utilizzare le metodologie quantitative per l'analisi dei problemi, lo studio e la ricerca con un approccio applicativo.
Il laureato è dunque in grado di sviluppare un piano di marketing, ma anche di pianificare una strategia aziendale, nonché implementare e certificare un sistema qualità, passando dunque da capacità tecnico-operative specifiche a capacità strategiche che gli consentono di affiancare alla specializzazione una notevole versatilità.
Il raggiungimento della capacità di applicare conoscenze e comprensione avviene attraverso la riflessione critica e lo studio individuale e di gruppo, anche a diretto contatto con le imprese.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e/o scritti.
Le predette verifiche prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.
Autonomia di giudizio
I laureati magistrali in Marketing e Qualità hanno la capacità di integrare le conoscenze acquisite con lo studio all'interno di problematiche operative complesse, acquisendo durante il percorso formativo capacità critica e autonomia nelle scelte, nelle valutazioni e nelle decisioni.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata soprattutto attraverso esercitazioni e attività professionalizzanti, svolte anche in gruppo, nonché stimolando un contraddittorio in aula su specifici casi studio.
La capacità di giudizio autonomo trova piena esplicazione nell'ambito dell'elaborazione della tesi, che ne costituisce strumento di verifica e nello svolgimento delle attività professionalizzanti; il conseguimento dei relativi crediti costituisce la modalità con cui i risultati attesi vengono verificati.Abilità comunicative
I laureati magistrali in Marketing e Qualità devono saper comunicare in modo chiaro e interagire con il mondo del lavoro e delle professioni.
Tali abilità vengono acquisite durante il percorso didattico, sia nella preparazione degli esami sia in attività formative specifiche (project work, tirocini).
Le abilità comunicative sono inoltre sviluppate in modo significativo in occasione di tutte quelle attività formative che prevedono la preparazione e la presentazione orale di relazioni e documenti scritti, anche lavorando in gruppo.
L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate avviene, inoltre, tramite l'attività svolta dallo studente per la preparazione della prova finale e la discussione della medesima.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente durante gli esami orali e/o scritti e nell'ambito dell'elaborazione della tesi.Capacità di apprendimento
I laureati magistrali in Marketing e Qualità sviluppano capacità che gli consentono un aggiornamento continuo delle proprie competenze, acquisendo al tempo stesso elevate capacità operative nell'applicazione di metodologie e strumenti utili alla realizzazione di validi processi decisionali di gestione, di marketing e di qualità.
Le capacità di apprendimento sono stimolate lungo tutto l'iter formativo,
con particolare riguardo allo studio individuale, alla preparazione di progetti individuali e di gruppo, all'attività svolta per la preparazione della tesi di laurea.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente durante gli esami orali e/o scritti e nell'ambito dell'elaborazione della tesi.Requisiti di ammissione
Requisiti di accesso
Per l'accesso al corso di laurea magistrale è richiesta la laurea triennale nelle classi L-18 o L-33.
L'accesso al corso di laurea magistrale può avvenire anche per chi è in possesso di laurea triennale in altre classi, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, o di laurea relativa al previgente ordinamento quadriennale, purché in possesso dei seguenti requisiti curriculari (almeno 48 CFU), riferibili alla conoscenza delle discipline di base in campo aziendale, economico, giuridico e statistico.
• da 8 a 16 CFU nel SSD SECS-P/08;
• almeno 8 CFU nei SSD SECS-P/01 o SECS-P/02;
• almeno 8 CFU nei SSD SECS-S/01 o SECS-S/03;
• da 8 a 16 CFU nel SSD SECS-P/07;
• da 8 a 16 CFU nei SSD IUS/01 o IUS/04.
Eventuali carenze formative, rispetto ai prescritti requisiti curriculari, dovranno essere colmate prima della verifica della preparazione individuale, in modo da poter seguire con profitto i corsi.
È prevista la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione dello studente, con modalità che saranno definite nel regolamento didattico del corso di studio.
Prova finale
La prova finale per il conseguimento della laurea magistrale consiste nella redazione e discussione di un elaborato scritto, ampio e approfondito, in lingua italiana o inglese, redatto in modo originale dal laureando, avente ad oggetto un argomento inerente al percorso di studio del Corso di Laurea Magistrale, che deve essere predisposto sotto la guida di un relatore.
La tesi deve dimostrare la competenza avanzata nella disciplina oggetto di approfondimento, rilevando a tal fine sia l'elaborazione del contributo teorico e/o empirico sia la capacità di analisi critica del tema studi affrontato.
Il lavoro richiesto allo studente laureando deve risultare coerente, in termini di impegno e di obiettivi di apprendimento richiesti, al numero di crediti formativi riconosciuti, fissato in 9 CFU.
Orientamento in ingresso
Orientamento in ingresso
L'orientamento in ingresso è un servizio erogato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa ed è articolato su un insieme di attività finalizzate a consentire allo studente una scelta informata e consapevole del proprio percorso da intraprendere, coerente con le proprie attitudini e aspirazioni.
In particolare questa forma di orientamento prevede le seguenti iniziative:
• Partecipazione ad eventi (locali/nazionali) e manifestazioni (Open Day Ateneo, Open Day di dipartimento, Career Day) per l'orientamento.
In queste giornate vengono presentate le proposte formative dei corsi di laurea magistrale con la partecipazione dei docenti, in modo che ciascuno studente possa avere un primo contatto con i futuri professori e formulare domande che chiariscano dubbi e curiosità.
Anche quest'anno, come da consuetudine si è svolto l'Open Day delle Lauree magistrali; in quell'occasione, oltre ad essere illustrato il percorso formativo del corso di studi, sono intervenuti, con le loro testimonianze, studenti laureati già inseriti nel mondo del lavoro;
• Realizzazione di brochure, locandine, poster con la presentazione dei corsi di studio e i relativi sbocchi occupazionali e professionali;
• Realizzazione della Guida del Dipartimento e di Ateneo;
• Aggiornamento costante del sito web del dipartimento e della home page dei corsi di studio, con una serie di pagine e sezioni dedicate alle diverse informazioni utili tanto agli studenti interessati all'iscrizione ai corsi quanto a coloro che già sono iscritti; al sito internet é associato il profilo Facebook del Dipartimento e un profilo Twitter.
Il Corso di Studio in breve
Il corso in Marketing e Qualità si caratterizza per essere l'unico in Italia a coniugare nel titolo e negli obiettivi formativi i concetti di marketing e di qualità.
Questa scelta trova giustificazione nel riconoscimento della centralità del cliente per il successo dell'impresa e quindi dell'importanza tanto del marketing quanto della gestione e dell'assicurazione della qualità come fattori strategici per la creazione del vantaggio competitivo.
La centralità del cliente per il successo dell'impresa, ed il ruolo tanto del marketing quanto della qualità, come fattori strategici di competizione, nonché l'importanza della loro corretta comunicazione (offline ed online) come valore aggiunto per le imprese è alla base del progetto formativo che integra i saperi connessi al marketing (analisi e gestione della domanda, customer satisfaction, statistica applicata) a quelli strettamente legati alla qualità (certificazione, strumenti di controllo della qualità, gestione per la qualità).
In questa ottica, il corso fornisce agli studenti tutti gli strumenti per affrontare le problematiche aziendali secondo un'ottica integrata propria della direzione e della gestione d'impresa, con particolare riferimento alle strategie, alle politiche e agli strumenti di marketing, ai rapporti con il cliente ed alla qualità, in ogni sua declinazione.
Le competenze vengono erogate con modalità innovative, attraverso case studies, lavori di gruppo, testimonianze aziendali e più in generale con una connessione molto forte con il mondo del lavoro.
Il percorso formativo prevede lo svolgimento di attività professionalizzanti (come tirocini, stage ed altre attività) in imprese, enti o in società di consulenza direzionale, l'approfondimento della conoscenza della lingua inglese, e si conclude con la redazione di un elaborato scritto che dovrà contenere elementi di originalità, sotto la supervisione di un docente di uno dei corsi di laurea del Dipartimento.
Gli sbocchi occupazionali e professionali previsti sono rappresentati essenzialmente, ma non esclusivamente, da professioni nell'ambito manageriale in tutti gli ambiti delle professioni tipiche dell'ambito economico e aziendale.
In particolare i principali sbocchi per il laureato in Marketing e Qualità sono da individuarsi in:
- figure professionali e carriere manageriali e direttive nelle funzioni di marketing, organizzazione, produzione, vendite, qualità, amministrazione, direzione di imprese/aziende industriali e di servizi di diverso tipo e dimensione;
- attività di consulenza aziendale e direzionale nelle differenti forme e nei differenti settori;
- responsabile qualità, valutatore e auditor per la qualità;
- esperto di marketing, sviluppo locale, marketing territoriale, trasferimento tecnologico.
La laurea magistrale in Marketing e Qualità consente altresì l'accesso all'esame di stato per l'iscrizione alla sezione A dell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, secondo le procedure di accesso regolamentate dal predetto albo.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13873 -
MARKETING
(obiettivi)
a) OBIETTIVI FORMATIVI Scopo del corso è fornire un quadro generale dell'azione di marketing svolta dalle imprese, con particolare attenzione alla sua integrazione con l'insieme più generale delle strategie aziendali. In particolare si desidera fornire allo studente tutte le conoscenze necessarie per comprendere e sviluppare un piano di marketing.
b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1) Conoscenza e capacità di comprensione Conoscere il marketing strategico ed operativo sia nella formulazione che negli strumenti per la sua implementazione.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate Apprendimento delle strategie e politiche di marketing, nonché dei suoi strumenti nelle loro peculiarità e caratteristiche. Capacità di applicare i medesimi ad un caso pratico aziendale.
3) Autonomia di giudizio Saper individuare le problematiche di marketing relative ad alcuni prodotti e/o servizi e formulare delle proposte di miglioramento e/o cambiamento attuabili ed in linea con l’immagine aziendale e i suoi obiettivi strategici.
4) Abilità comunicative Riuscire a spiegare sia la situazione attuale dell’impresa sia quella prospettata per alcune aree e/o prodotti e/o servizi anche attraverso l’utilizzo di software per le presentazione.
5) Capacità di apprendere Condizione di successo nell’apprendimento è la capacità di saper leggere la situazione attuale dell’impresa e saper individuare possibili aree di miglioramento, proporre soluzioni di marketing attuabili e in linea con il business in cui opera l’impresa e con gli obiettivi della stessa, formulando un’apposita strategia e proponendo gli strumenti più adatti per implementarla, suggerendo manovre coordinate delle diverse leve del marketing.
|
8
|
SECS-P/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13883 -
INTERNAL AUDITING
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni teoriche e pratiche finalizzate a: - Comprendere la definizione e modelli di analisi del sistema di controllo interno e gestione dei rischi delle aziende; - Conoscere le responsabilità degli organi della governance aziendale in tema di efficace funzionamento del sistema di controllo interno e gestione dei rischi. - Conoscere gli standard internazionali della professione di internal auditing - Sviluppare capacità critica di analisi per il miglioramento dei processi di controllo aziendali.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13874 -
MANAGEMENT E CERTIFICAZIONE DELLA QUALITA'
(obiettivi)
1) Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscere gli strumenti statistici e manageriali da applicare in un sistema di gestione della qualità. Conoscere l'organizzazione di un’impresa orientata alla qualità. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Apprendimento degli strumenti necessari per implementare in modo corretto ed efficiente un Sistema di gestione della qualità. 3) Autonomia di giudizio. Saper individuare le non conformità di un sistema di gestione della qualità e saper individuare ed applicare efficaci azioni correttive. 4) Abilità comunicative. Capacità di trasferire i dati ottenuti da una verifica ispettiva in Rapporto di Audit 5) Capacità di apprendimento. Capacità di sapere analizzare i dati ottenuti dall’applicazione degli strumenti statistici/manageriali e delle verifiche ispettive per consentire una corretta ed efficace applicazione di un Sistema di gestione della qualità.
|
8
|
SECS-P/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13899 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
119033 -
LABORATORIO DI COMPETENZE DIGITALI: OFFICE AUTOMATION AVANZATO
(obiettivi)
Il laboratorio ha l’obiettivo di trasmettere agli studenti conoscenze e competenze per sfruttare appieno il potenziale degli strumenti digitali diffusi sul posto di lavoro. Il laboratorio consentirà agli studenti di applicare metodi e strumenti per l’elaborazione, la memorizzazione, e la presentazione dei dati attraverso l’approfondimento delle funzionalità offerte dai principali sistemi di office automation presenti sul mercato.
Conoscenza e capacità di comprensione Comprendere le potenzialità e i campi di applicazione degli strumenti di office automation Saper utilizzare le funzioni avanzate di Microsoft Excel e Access
Conoscenze e capacità di comprensione applicate Riconoscere ambiti di applicazione delle funzionalità apprese di Microsoft Excel e Access.
Autonomia di giudizio Saper interpretare i risultati delle principali operazioni di analisi dei dati.
Abilità comunicative Saper predisporre i dati per l’uso in report o presentazioni.
Capacità di apprendere Capacità di affrontare il processo di apprendimento in maniera completamente autonoma ed auto-gestita.
|
2
|
ING-INF/05
|
-
|
-
|
12
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
119034 -
LABORATORIO DI COMPETENZE DIGITALI:DATA ANALYTICS CON R
(obiettivi)
Il corso, erogato in modalità e-learning e in auto-apprendimento, introduce alle funzionalità di base dell’ambiente di analisi di dati R. Il laboratorio è pensato per chi non ha alcuna conoscenza dell’ambiente o ha una conoscenza solo minima. Durante il laboratorio saranno presentati gli ambienti di lavoro di R e RStudio, le funzionalità di base del linguaggio R, e le principali operazioni di analisi dei dati.
Conoscenza e capacità di comprensione Comprendere le potenzialità e i campi di applicazione di R. Saper usare R insieme ad altri software di analisi dati (Excel, Stata) per l’importazione ed esportazione dati. Conoscere i principali tipi di dato gestiti da R e saperli manipolare. Saper svolgere le operazioni matematiche e logiche di base sui dati, e le analisi di base di statistica descrittiva. Saper generare visualizzazioni delle analisi dei dati prodotti con R.
Conoscenze e capacità di comprensione applicate Riconoscere ambiti di applicazione delle funzionalità apprese di R. Partendo da un insieme di dati, riconoscere le manipolazioni ed analisi possibili.
Autonomia di giudizio Saper interpretare i risultati delle principali operazioni di analisi dei dati. Saper interpretare il significato degli errori segnalati dall’ambiente R e saperli risolvere autonomamente.
Abilità comunicative Saper redigere report di presentazione dei dati composti da parti testuali di descrizione, tabelle di analisi dati e grafici, generati automaticamente da script di R.
Capacità di apprendere Capacità di affrontare il processo di apprendimento in maniera completamente autonoma ed auto-gestita.
|
2
|
ING-INF/05
|
-
|
-
|
12
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
119035 -
ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTE
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
119043 -
Professional English for Marketing and Administration
(obiettivi)
Il corso mira all'apprendimento delle forme base di scrittura professionale in lingua inglese (inquiries, replies, orders, complaints, apologies, memos, reports) ed è destinato a studenti che hanno già sviluppato una competenza comunicativa di livello intermedio in lingua inglese conseguendo l'Idoneità Linguistica Inglese I e II o certificazioni linguistiche di livello B1; pertanto, l’insegnamento della grammatica in quanto tale non è un obiettivo prioritario e sarà limitato alla revisione di strutture morfo-sintattiche avanzate attraverso la loro applicazione nei contesti d'uso. Altro obiettivo del corso è di fornire nozioni sulla formazione della moderna disciplina conosciuta come (Cross-cultural) Business Communication che trova le sue radici nell'antica arte del letter writing. Al termine del corso lo studente avrà compreso i principi generali della comunicazione aziendale-amministrativo-professionale, con particolare riguardo alle 4 C (chiarezza, correttezza formale e contenutistica, concisione, cortesia), saprà individuare il registro ed i contenuti più adatti alle situazioni comunicative più tipiche del potenziale settore lavorativo e saprà applicare e adattare i generi testuali appresi a contesti comunicativi nuovi e inaspettati.
|
4
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13880 -
STATISTICA PER LE RICERCHE DI MERCATO
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le tecniche basilari di analisi dei dati per situazione di interesse aziendali quali applicazioni in ambito di marketing, customer satisfaction, analisi dei profili degli utenti. Lo studente sarà anche esposto a tecniche di programmazione in R necessarie per l'applicazione pratica di quanto esposto in teoria. La modalità di esame, un elaborato da discutere in classe, è pensata per far padroneggiare allo studente tecniche espositive e di comunicazione dei risultati ottenuti, giudicandone la qualità e la affidabilità. La capacità di apprendere dello studente sarà affinata attraverso la ricerca e il confronto critico di soluzioni a problemi di analisi dei dati affrontati da altri ricercatori
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17910 -
ECONOMIA COMPORTAMENTALE E TEORIA DEI CONSUMI
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire tematiche legate al comportamento del consumatore che, alla luce delle più recenti metodologie di analisi, risulta essere caratterizzato da una scarsa razionalità, da errori (bias) e da un approccio “euristico” alla soluzione dei problemi. Tali comportamenti insieme alla stretta relazione tra emozione e decisione di acquisto sono utilizzati nel settore del marketing per incrementare l’acquisto di prodotti.
1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base di carattere teorico ed empirico in modo da permettere allo studente di comprendere autonomamente il comportamento del consumatore e le strategie di marketing. Tali conoscenze saranno acquisite principalmente attraverso le lezioni frontali, la lettura di testi mirati e la partecipazione a seminari tematici di approfondimento.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite nell’interpretazione dei comportamenti del consumatore. Tali specifiche competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso lo studio di case studies, la realizzazione del project work e il dibattito in aula.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO L’autonomia di giudizio deriverà dalla comprensione e dalla conoscenza metodologie di analisi teoriche ed empiriche. Ciò viene costruito attraverso lezioni che incoraggiano la discussione ragionata e che stimolano il confronto.
4. ABILITA’ COMUNICATIVE Lo studente dovrebbe acquisire la capacità di esporre e presentare con padronanza di linguaggio e adeguate capacità analitiche i problemi e i temi oggetto del corso. La realizzazione e la presentazione del project work mireranno proprio ad implementare tale abilità
|
8
|
SECS-P/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo di esami opzionali affini - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
119030 -
DIGITAL BUSINESS ORGANIZATION
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119031 -
SOCIAL MEDIA MINING
(obiettivi)
Nell’epoca della trasformazione digitale, una parte parte importante delle informazioni utilizzabili dalle aziende sono ricavabili da dati non strutturati memorizzati in documenti aziendali (word, power point, e pdf), sul web (siti web, blog e comunità online) o su social media. Questi dati costituiscono un importante bacino informativo per comprendere i fenomeni e le dinamiche ambientali che riguardano la vita delle organizzazioni. Si tratta però di informazioni di carattere prevalentemente testuale, e di formato non strutturato. Inoltre, sono informazioni che hanno tutte le caratteristiche di velocità, varietà e quantità che caratterizzano i big data.
Il corso affronta le sfide tecniche per le organizzazioni e gli strumenti applicativi per identificare, raccogliere, estrarre, ed analizzare in maniera automatica fonti dati non strutturati provenienti da pagine web e social media.
Il corso introduce teoricamente i processi organizzativi fondamentali – sense making, decision making, e knowing – e i fondamenti dell’analisi qualitativa e dell’analisi automatica del testo. Il corso prevede inoltre conoscenze teoriche sui meccanismi di funzionamento delle tecnologie web includendo: protocolli e standard web e html, principali meccanismi di funzionamento dei social media, API per l’accesso ai dati sulle piattaforme social media, principali tecnologie di interscambio dati tra piattaforme diverse (csv, json).
Per finalità applicative nel corso gli studenti svolgeranno attività pratiche di estrazione, manipolazione ed analisi di dati prelevati da social media o da siti web. Le conoscenze, le tecniche e gli strumenti appresi durante il corso possono essere utilizzate anche per l’analisi di altri tipi di dati non strutturati quali ad esempio report, documenti, o fonti documentali provenienti da banche dati.
Durante il corso gli studenti saranno impegnati in attività di apprendimento (sia di tipo teorico che di tipo applicativo) individuale e di gruppo. La partecipazione al corso è volta a stimolare negli studenti lo sviluppo delle seguenti conoscenze e capacità.
Conoscenza e capacità di comprensione Comprendere opportunità e limiti dei big data, dei dati non strutturati, e dell’analisi automatica del testo. Conoscere i processi organizzativi fondamentali e il ruolo che l’informazione ha all’interno degli stessi. Conoscere i fondamenti teorici e le tecniche necessarie per l’estrazione e l’analisi automatica di dati a partire da fonti di testo non strutturate.
Conoscenze e capacità di comprensione applicate Riconoscere ambiti di applicazioni pratiche delle tecniche di estrazione, manipolazione, ed analisi di dati non strutturati. Riconoscere opportunità e rischi dell’utilizzo dell’informazione proveniente da fonti dati non strutturati, dal web, e dai social media.
Autonomia di giudizio Comprendere se e quali dati provenienti da fonti non strutturate (web e social media) possono rispondere al fabbisogno informativo di persone o organizzazioni. Comprendere quali fonti informative strutturate e non strutturate integrare per rispondere al fabbisogno informativo. Saper valutare il contenuto informativo – ed i bias eventualmente presenti – all’interno di dati non strutturati. Saper interpretare in maniera oggettiva l’informazione ottenuta dall’analisi automatica del testo.
Abilità comunicative Durante il corso gli studenti alleneranno la capacità di presentare, argomentare e discutere in pubblico degli strumenti di analisi automatica del testo e dell’interpretazione dei risultati delle analisi effettuate.
Capacità di apprendere Capacità di affrontare il processo di apprendimento in maniera completamente autonoma ed auto-gestita.
|
8
|
SECS-P/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
119036 -
ECONOMIA E MARKETING DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI
(obiettivi)
Obiettivo del corso è fornire gli strumenti teorici e metodologici per (i) comprendere gli obiettivi e la struttura del sistema economico, con particolare riferimento al settore agroalimentare; (ii) inquadrare le caratteristiche dei processi di produzione e di consumo dei prodotti agroalimentari e le loro implicazioni sulla sfera ambientale e sociale; (iii) analizzare le determinanti delle scelte dei consumatori dei prodotti agro-alimentari e le implicazioni sul marketing d’impresa e sul marketing territoriale.
|
8
|
AGR/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17911 -
MARKETING E BIG DATA ANALITYCS
(obiettivi)
1) Conoscere i Big Data, cosa sono e come possono essere utilizzati dalle aziende in chiave strategica e in ottica di customer experience 2) Conoscere e Comprendere l’utilizzo dei Big Data, le fonti da cui provengono e le analisi che si possono attivare 3) Conoscere e Comprendere l’utilizzo delle principali tecniche di analisi dei Big Data 4) Conoscere e Comprendere l’utilizzo delle principali tecnologie per le fonti dei Big Data 5) Conoscere la normativa italiana ed europea in termini di privacy e di utilizzo dei Big Data 6) Conoscere e saper interpretare i dati derivanti dalle varie analytics dei Big Data e come possono essere utilizzati per definire la strategia di marketing customer oriented
|
8
|
SECS-P/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
119032 -
INNOVAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI
(obiettivi)
1) Conoscere i principi dell'innovazione tecnologica e i modelli di riferimento connessi. 2) Apprendimento dei principi per comprendere le dinamiche dell’innovazione e della certificazione dei prodotti per la competitività delle imprese, con particolare riferimento ai mercati internazionali. 3) Capacità di comunicare i principi dell'innovazione tecnologica e i requisiti della certificazione di prodotto. 4) Capacità di analizzare i dati e il contesto dei mercati di riferimento per una corretta attuazione dell'innovazione tecnologica e per favorire la competitività. 5) Conoscenza degli strumenti di certificazione dei prodotti e delle filiere produttive.
|
8
|
SECS-P/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
119050 -
Laboratorio di Web Marketing
|
3
|
SECS-P/08
|
-
|
-
|
18
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13891 -
MARKETING INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso di Marketing internazionale si pone l'obiettivo di far conoscere e comprendere allo studente le informazioni necessarie per impostare un percorso di internazionalizzazione delle imprese da un punto di vista strategico ed operativo. Lo studente dovrà essere in grado di valutare le opportunità derivante dall'internazionalizzazione in un paese target e definire le caratteristiche dell'ingresso, dalla modalità operativa alla definizione degli aspetti di marketing mix per definire un completo piano di marketing internazionale. Lo studente dovrà essere in grado di: - conoscere e comprendere le dinamiche del marketing internazionale e come il management può pianificare accuratamente le sue leve operative; - applicare praticamente le conoscenze acquisite per elaborare piani di marketing internazionale; - avere autonomia di giudizio e capacità di applicare in maniera indipendente e originale metodologie e strumenti del marketing internazionale; - comunicare le conoscenze acquisite anche attraverso esercitazioni e project work di confronto con gli altri colleghi; - apprendere un metodo di analisi critica e applicazione degli strumenti di marketing internazionale.
|
8
|
SECS-P/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
118636 -
Economia industriale e delle reti
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso di economia industriale studia il comportamento strategico delle imprese (collusione, pubblicità, concorrenza ecc..). Scopo principale del corso è fornire allo studente gli strumenti tecnici di base per analizzare in modo rigoroso i comportamenti strategici delle imprese in contesti di rilevante interazione strategica tra le stesse.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Alla fine del corso lo studente sarà in grado di creare modelli di teoria dei giochi di media complessità per studiare situazioni reali di mercato. Sarà anche in grado di risolvere problemi di massimizzazione statica applicati al comportamento dell'impresa.
Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di valutare e gestire in modo autonomo e critico differenti scenari di mercato e contesti strategici.
Abilità comunicative: Lo studente sarà in grado di gestire rigore scientifico e formalismo tecnico per rappresentare in modo rigoroso problemi e soluzioni nell'ambito delle strategie d'impresa.
Capacità di apprendere: il corso permette di acquisire i giusti skill per apprendere successivamente il funzionamento dei modelli più avanzati non trattati durante corso.
|
8
|
SECS-P/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo ozpionale SECS-P/13 - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
119028 -
Sostenibilità e Circular Economy
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13886 -
QUALITA' E RELAZIONI CON IL CLIENTE
(obiettivi)
Obiettivi Formativi Il corso affronta l'analisi del comportamento del consumatore, ovvero i processi e le condotte posti in essere dagli individui nelle loro attività d'acquisto e utilizzo dei beni di consumo. La comprensione di tali processi risulta utile per le imprese e istituzioni per ciò che riguarda la gestione dei rapporti con il mercato. Il corso affronta il tema del CRM, analizzandolo nelle sue diverse forme. Si concentrerà sul tema della relazioni e della customer experience, nonché la gestire network per migliorare le performance di customer relationship management. SINTESI DEGLI ARGOMENTI 1. Relazione tra Qualità/customer satisfaction/loyalty e analisi del comportamento del consumatore: Qualità attesa, erogata e percepita: Iso 9001 e cliente, Customer satisfaction e customer loyalty; Le forme del capitale d'impresa: natura e valore del capitale relazionale + Analisi relazionale della domanda; Comportamento del consumatore diversi approcci; Qualità e Customer satisfaction nei servizi – Servqual; Modello dinamico di Customer Loyalty 2. Introduzione al CRM, definizione e tipologie (acquisizione di nuovi clienti, retention, creazione di valore per il cliente) Risultati dell'apprendimento attesi 1) Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscere i fattori di qualità che condizionano il comportamento di acquisto dei consumatori e che concorrono alla loro soddisfazione. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Apprendimento degli strumenti di base, sia quantitativi che qualitativi, necessari per l’analisi della customer satisfaction/customer loyalty. 3) Autonomia di giudizio. Saper individuare i fattori di qualità chiave che condizionano il comportamento dei consumatori, la loro soddisfazione e saperli declinare in qualunque realtà aziendale, sia di prodotti che di servizi. 4) Abilità comunicative. Capacità di trasferire i dati ottenuti dall’applicazione strumenti di misurazione in report. 5) Capacità di apprendimento. Capacità di sapere analizzare i dati ottenuti sia dagli studi in materia che dall’applicazione pratica degli strumenti di misurazione e di tradure i risultati in piani strategici per le imprese.
|
8
|
SECS-P/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo di esami opzionali affini - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
15002 -
DIRITTO COMMERCIALE AVANZATO
(obiettivi)
1) Conoscenza e capacità di comprensione: il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente la conoscenza e capacità di comprensione a) dei fondamentali profili giuridici funzionali alla distinzione dell’impresa sul mercato, b) delle tecniche di corretta competizione sul mercato, c) dello scopo, della natura e dei limiti dei diritti di privativa, e d) degli elementi tecnici di base dei contratti d’impresa rivolti allo sviluppo del mercato. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: il corso, attraverso l’approfondimento anche casistico dei singoli istituti, si propone l’obiettivo di far conseguire allo studente una conoscenza e capacità di comprensione delle tematiche menzionate al superiore p.to 1) non limitata alla impostazione teorica delle questioni, ma tale da consentire la comprensione dei risvolti applicativi delle rilevanti nozioni e dei problemi che la prassi sottopone al giurista. 3) Autonomia di giudizio: il corso si pone l’obiettivo di stimolare lo spirito critico dello studente, fornendogli gli strumenti metodologici essenziali, anche in vista di un eventuale futuro approfondimento degli istituti giuridici trattati nell’ambito dell’insegnamento, per l’esame e lo studio delle fonti normative, dei contributi dottrinali e della giurisprudenza. 4) Abilità comunicative: anche attraverso la frequenza delle lezioni, il corso si propone di perfezionare le abilità comunicative ed espositive dello studente con riferimento al diritto commerciale, stimolando l’acquisizione del relativo linguaggio tecnico. 5) Capacità di apprendere: il corso si pone l’obiettivo di suscitare e stimolare la curiosità dello studente verso la materia, richiedendogli impegno ed attenzione nello studio tanto dei temi generali quanto delle questioni di dettaglio, così da farne progredire la capacità di apprendere.
|
8
|
IUS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo ozpionale SECS-P/13 - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
119028 -
Sostenibilità e Circular Economy
(obiettivi)
L’obiettivo formativo del corso è quello di trasmettere agli studenti le conoscenze sui principi, concetti e strumenti per la gestione della sostenibilità e dell’ambiente. All’interno del corso trovano ampia diffusione gli argomenti relativi alla gestione del nuovo paradigma circolare, con un’attenzione alle risorse, al prodotto/processo, ai modelli di business, ed al comportamento del consumatore, unitamente ad altri fattori abilitanti, quali policy, ruolo della tecnologia, e strumenti di stimolo. Pertanto, i risultati di apprendimento attesi sono: Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente avrà acquisito la conoscenza e la capacità di comprensione del quadro di riferimento dello sviluppo sostenibile e della Circular economy e degli strumenti per la gestione della sostenibilità ambientale. Applicazione delle conoscenze Lo studente sarà in grado di affrontare i problemi più ricorrenti riguardo la sostenibilità e la Circular economy e comprendere i principali aspetti organizzativi e di individuare le variabili critiche di contesto. Capacità di trarre conclusioni Lo studente sarà in grado di valutare i contesti circolari e l’applicabilità dei modelli della Circular Economy Abilità comunicative Lo studente avrà acquisito un linguaggio appropriato per esprimere in modo chiaro e corretto quanto appreso dallo studio degli argomenti affrontati. Capacità di apprendere Lo studente sarà in grado di utilizzare adeguatamente le conoscenze acquisite, le metodologie e degli strumenti necessari per una corretta gestione ambientale.
|
8
|
SECS-P/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13886 -
QUALITA' E RELAZIONI CON IL CLIENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
119057 -
Prova Finale
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |