Degree Course: Digital Information
A.Y. 2022/2023 
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato magistrale in Informazione Digitale conosce tecniche proprie delle discipline informatiche, dei media studies e dei saperi umanistici, conosce le modalità di ricerca, produzione e organizzazione delle informazioni.
È in grado di riconoscere e distinguere gli strumenti informatici più efficienti per il loro trattamento, e di individuare i problemi relativi ad affidabilità e sicurezza dei sistemi.
Conosce i rapporti tra informazioni e processi organizzativi all'interno di aziende, istituzioni pubbliche e amministrazioni.
È in grado di comprendere il ruolo delle infrastrutture digitali (software, hardware, di rete) nella gestione di big data, e di interpretare i risultati risultanti dal lavoro sui dati anche attraverso la lettura delle diverse forme di visualizzazione delle informazioni (infografiche, data visualization etc.).
Il laureato in Informazione digitale conosce e sa decifrare le interazioni tra contenuti e informazioni prodotte in ambienti digitali con particolare attenzione ai saperi e alle conoscenze umanistiche.
Conosce contesti e cicli produttivi dell'informazione e del contenuto culturale attraverso le piattaforme digitali e le infrastrutture di rete, in particolar modo per quel che riguarda le ricchezze imprenditoriali e territoriali.
Possiede le competenze per saper interpretare format narrativi inediti e le differenti modalità di fruizione e disseminazione di contenuti.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento sarà effettuata attraverso modalità differenziate volte a coprire aspetti diversi delle attività formative.
Oltre agli esami orali e scritti, si svolgeranno prove in itinere, elaborati di gruppo, relazioni sulle attività di laboratorio, discussioni aperte e seminari degli studenti su argomenti dei corsi.
L'insieme delle attività didattiche teorico-pratiche fornisce allo studente la possibilità di accrescere le proprie conoscenze e di sviluppare la propria capacità di comprensione e di comunicazione.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato magistrale in Informazione Digitale sa impiegare competenze e tecniche delle discipline informatiche, dei media studies e dei saperi umanistici ed è in grado di analizzare e gestire dati provenienti da diversi ambiti, conoscendone le modalità di ricerca, produzione e organizzazione.
È in grado di individuare e utilizzare gli strumenti informatici più efficienti per il loro trattamento, e di lavorare per risolvere problemi relativi ad affidabilità e sicurezza dei sistemi.
Sa utilizzare i dati per ottimizzare i processi organizzativi all'interno di aziende, istituzioni pubbliche e amministrazioni.
È in grado di utilizzare opportunamente le infrastrutture digitali (software, hardware, di rete) per la gestione di big data, e sa comunicare con chiarezza i risultati risultanti dal lavoro sui dati anche attraverso adeguate visualizzazioni dei risultati (infografiche, data visualization etc.).
Il laureato in Informazione digitale sa mettere produttivamente in relazione contenuti e informazioni prodotte in ambienti digitali con i saperi e le conoscenze umanistiche.
Sa gestire il ciclo produttivo dell'informazione e del contenuto culturale, sa valorizzare le ricchezze imprenditoriali e territoriali attraverso le piattaforme digitali e gli ambienti online.
È in grado di sperimentare nuovi format narrativi e le più innovative modalità di fruizione e disseminazione di informazioni e contenuti.
La capacità di applicare conoscenza e comprensione è raggiunta dagli studenti anche grazie alle attività di laboratorio che prevedono lo svolgimento di esercitazioni individuali e di gruppo in cui è possibile verificare le conoscenze acquisite, comprendendone l'applicazione sotto la supervisione del docente.
Estremamente utili ai fini della capacità di applicare conoscenza e comprensione sono anche tutte le attività pratiche collegate agli insegnamenti, comprese i project work, le visite didattiche, le attività di tirocinio e di tesi sperimentale che rappresenterà comunque un approfondimento interdisciplinare rispetto alle aree di studio affrontate durante il corso di studi.Autonomia di giudizio
I laureati magistrali in Informazione Digitale hanno la capacità di integrare le conoscenze acquisite con lo studio all'interno di problematiche operative complesse, acquisendo durante il percorso formativo capacità critica e autonomia nelle scelte, nelle valutazioni e nelle decisioni.
Sono in grado di formulare proprie valutazioni e giudizi sulla base della interpretazione delle informazioni disponibili nell'ambito dei settori di competenza, e di individuare e raccogliere informazioni aggiuntive laddove necessario.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata soprattutto attraverso esercitazioni e attività
professionalizzanti, svolte anche in gruppo, nonché stimolando un contraddittorio in aula su specifici casi studio.
La capacità di giudizio autonomo trova piena esplicazione nell'ambito dell'elaborazione della tesi, che ne costituisce strumento di verifica, e nello svolgimento delle attività professionalizzanti; il conseguimento dei relativi crediti costituisce la modalità con cui i risultati attesi vengono verificati.Abilità comunicative
I laureati magistrali in Informazione Digitale devono essere in grado di comunicare con chiarezza contenuti, metodi e risultati ottenuti, anche a interlocutori di ambito non specialistico, riconoscendo forme e mezzi di comunicazione più adeguati a contesti e interlocutori, e attraverso strumenti e tecnologie in grado di rappresentare adeguatamente la visualizzazione di dati e informazioni.
Il laureato deve poi avere la capacità di formulare in modo professionale piani di comunicazione, relazioni tecniche e rapporti di ricerca e deve aver maturato competenze idonee all'uso delle tecnologie informatiche non solo per esigenze espositive ma anche per gestire database e collegarsi o lavorare in rete.
I laureati magistrali in Informazione Digitale sviluppano capacità di gestire la comunicazione in modo chiaro e di interagire produttivamente con il mondo del lavoro e delle professioni.
Devono inoltre detenere abilità comunicative adatte e adattabili a diverse situazioni e ambienti, che li rendano anche capaci di lavorare in gruppo apportando un contributo significativo nei processi di analisi o decisionali in cui risultano coinvolti.
Competenze e abilità vengono acquisite durante il percorso didattico, nello studio e nella preparazione degli esami e attraverso attività formative pratiche (project work, lavori di gruppo, tirocini).
Le abilità comunicative sono inoltre sviluppate in modo significativo attraverso attività formative che prevedono la preparazione e la presentazione orale di ricerche, relazioni e lavori individuali e di gruppo.
Le attività svolte dallo studente per la preparazione della prova finale e la discussione della medesima costituiscono un ulteriore momento di approfondimento.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente durante gli esami orali e/o scritti e nell'ambito dell'elaborazione della tesi.
Capacità di apprendimento
I laureati magistrali in Informazione Digitale sviluppano capacità che gli consentono un aggiornamento continuo delle proprie competenze, acquisendo al tempo stesso elevate capacità operative nell'applicazione di metodologie e strumenti utili alla gestione dei processi legati al ciclo produttivo dell'informazione e del contenuto culturale in ambito digitale.
I laureati devono aver sviluppato capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare in modo autonomo in una prospettiva di lifelong learning e di adeguarsi ai rapidi cambiamenti che caratterizzano strumenti, tecnologie digitali e di rete e modalità di fruizione.
Grazie alla formazione connotata in senso fortemente interdisciplinare sono in grado di apprendere rapidamente e in profondità informazioni relative agli ambiti specifici di riferimento e alle tecnologie di ultima generazione.
Le capacità di apprendimento sono stimolate lungo tutto l'iter formativo, con particolare riguardo allo studio individuale, alla preparazione di progetti individuali e di gruppo, all'attività svolta per la preparazione della tesi di laurea.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente durante gli esami orali e/o scritti e nell'ambito dell'elaborazione della tesi.Requisiti di ammissione
Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in INFORMAZIONE DIGITALE (LM91) devono essere in possesso di una laurea della classe L-20 – Scienze della comunicazione, oppure della corrispondente laurea della classe prevista dal DM 509/99 o di un titolo di studio conseguito all'estero ritenuto idoneo.
Per i laureati in possesso di qualsiasi altra classe di laurea l'ammissione è subordinata al possesso di crediti nei seguenti ambiti disciplinari, secondo gli specifici criteri curriculari indicati nel Regolamento Didattico del corso di studio:
- ambito informatico: almeno 8 CFU conseguiti complessivamente tra i SSD INF/01 e ING‐INF/05;
- ambito delle scienze umane e sociali: almeno 20 CFU conseguiti complessivamente tra i SSD L‐ART/06, M‐FIL/05, M‐PSI/06, SPS/07, SPS/08, SPS/09, SPS/11, MGGR/01;
- ambito giuridico e economico: almeno 8 CFU conseguiti nei SSD IUS/01, IUS/04, IUS/05, IUS/07 IUS/09, IUS/10 SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/04, SECS-P/05, SECS-P/06.
Costituisce requisito d'accesso anche un'adeguata conoscenza della lingua inglese (livello B1).
Eventuali carenze formative, rispetto ai prescritti requisiti curriculari, dovranno essere colmate prima dell'inizio del corso di studio e della verifica della preparazione individuale, in modo da poter seguire con profitto i corsi.
I laureati in possesso di tali requisiti dovranno sostenere un colloquio di verifica della preparazione personale, che mira a valutare l'effettiva competenza, preparazione e motivazione del candidato, in lingua italiana o in lingua inglese; sarà in ogni caso verificata l'effettiva conoscenza della lingua inglese.
Il colloquio è obbligatorio e seguirà un calendario che verrà pubblicato annualmente sul sito del Dipartimento, previa presentazione alla segreteria didattica della domanda di preiscrizione da parte del candidato.
Prova finale
La prova finale per il conseguimento della laurea magistrale consiste nella elaborazione di un prodotto multimediale, o nella redazione e discussione di un elaborato scritto ampio e approfondito, in lingua italiana o inglese, redatto in modo originale dal laureando, avente ad oggetto un argomento inerente al percorso di studio del Corso di Laurea Magistrale, che deve essere predisposto sotto la guida di un relatore.
Orientamento in ingresso
Le attività di orientamento in entrata realizzate dall'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo si collocano a livello centrale (Ateneo) e periferico (Dipartimento).
Il Dipartimento di afferenza del corso di studio programma annualmente diverse attività di supporto e informazione agli studenti per consentire una scelta informata e consapevole del proprio percorso universitario.
L'obiettivo è quello di sostenere gli studenti nel passaggio dalla laurea di I livello alla laurea di II livello nella convinzione che una scelta motivata sia la premessa indispensabile per un percorso universitario di successo.
Nel corso di ogni anno accademico, il Dipartimento organizza una giornata dedicata all'incontro con le matricole (Open Day).
In quell'occasione vengono presentati il Dipartimento e i vari Corsi di Laurea triennale e magistrale per facilitare l'inserimento dei nuovi studenti nell'ambiente universitario.
Seguono incontri di approfondimento con i Presidenti dei corsi di studio.
In particolare l'orientamento si realizza nelle seguenti attività:
a) incontri con le Scuole Superiori di secondo grado.
I docenti del corso di studio realizzano incontri in sede o presso le sedi degli Istituti con gli studenti dell'ultimo anno, dedicati alla presentazione dei CdS, di cui vengono specificatamente illustrati, oltre agli obiettivi formativi, ai piani di studio e agli sbocchi professionali, anche le strutture a supporto della didattica, i servizi di assistenza e quelli per lo svolgimento di periodi di formazione sia all'esterno, sia all'estero.
Tali presentazioni offrono il quadro completo di una formazione universitario, considerando i corsi di laurea di I livello cui seguono i corsi di laurea magistrale, onde permettere agli studenti aspiranti matricole di acquisire consapevolezza delle opportunità formative nella loro compiutezza.
b) sportello di orientamento attivato dal Dipartimento, a cui rivolgersi per acquisire informazioni sull'offerta formativa e sui servizi del Dipartimento di afferenza del corso di laurea magistrale;
c) partecipazione dei docenti a saloni / manifestazioni di orientamento di carattere nazionale o regionale, a giornate aperte ed eventi culturali organizzati nel territorio, finalizzati a presentare in modo ampio e dettagliato i percorsi formativi triennali e magistrali offerti dalla struttura didattica;
d) incontri dedicati ai laureati di primo livello per la presentazione dei corsi di II livello offerti dal Dipartimento e dall'Ateneo;
e) conferenze che possano interessare studenti triennali e magistrali di materie affini a quelle del corso.
Per lo svolgimento delle attività di orientamento la struttura didattica si avvale del supporto degli studenti senior e dei dottorandi selezionati in base a concorsi banditi dalla strutture stesse per il conferimento di assegni per attività di tutorato e orientamento.
Cfr.
anche http://unitusorienta.unitus.it/Il Corso di Studio in breve
Il corso di Informazione digitale vuole rappresentare lo sviluppo naturale del corso triennale DISUCOM in Comunicazione, tecnologie, culture digitali, completando la filiera dipartimentale e integrando le proposte magistrali dell'ateneo della Tuscia in un contesto dal respiro nazionale e internazionale.
Il corso intende approfondire in termini di alta specializzazione i profili formativi elaborati nel corso di primo livello.
Il percorso formativo, di natura interdisciplinare, apre alla collaborazione tra diverse forme di conoscenza e si caratterizza nel qualificare le conoscenze scientifiche e le competenze tecnologiche dello studente nell'ambito della produzione e della gestione di contenuti e informazioni in ambienti digitali, mettendole in relazione alle conoscenze umanistiche in grado di collocare tali informazioni in un quadro sociale, economico, tecnologico e mediale molto più ampio.
Inoltre il corso, mettendo in sinergia le competenze espresse dal Dipartimento in relazione con le istituzioni e le aziende del territorio su scala regionale, vuole offrire le competenze necessarie alla gestione del ciclo produttivo dell'informazione e del contenuto culturale � valorizzando le ricchezze territoriali e imprenditoriali � attraverso le piattaforme digitali, sperimentando nuovi format narrativi e diverse modalità di fruizione e disseminazione.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
FIRST YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
18505 -
IMMAGINE BRAND CONSUMI E PUBBLICITA'
|
8
|
SPS/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
UNA MATERIA A SCELTA TRA MANAGEMENT DELL'INF GEOGRAFICA E STORYMAP, APPRENDIM IN RETE E GESTIONE DELLA CONOSCENZA - (show)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18508 -
MANAGEMENT DELL'INFORMAZIONE GEOGRAFICA E STORYMAP
(objectives)
The course aims to analyze and deepen the role of geographic information in the light of the profound changes due to globalization. Geographic information no longer concerns only the production and display of a cartography, but is becoming the solution to support the political decisions of a territory, thanks to the ability to integrate and analyze geographic data and data deriving from various other sources 1) knowledge and understanding of the fundamentals of the information geography 2) applying knowledge and understanding of geographic plan 3) communication skills and critical elaboration of the argumentation and the logical organization of the geographical discourse; 4) making judgements and critical reading of a geographical essay. 5) learning skills
|
8
|
M-GGR/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
18509 -
APPRENDIMENTO IN RETE E GESTIONE DELLA CONOSCENZA
|
Also available in another semester or year
|
|
13307 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
|
4
|
|
-
|
-
|
30
|
-
|
Other activities
|
ITA |
Optional Group:
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE - (show)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
18506 -
INTERAZIONE ED USABILITA' DEI SISTEMI DIGITALI
|
8
|
INF/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Second semester
SECOND YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
18515 -
ANALISI E GESTIONE DEI BIG DATA PER L'INFORMAZIONE
(objectives)
The course aims to provide students the tools to produce analytical reports based on data found on internet (data journalism), starting from the open data provided by the PAs. This course provides an introduction to: Python programming, SQL and NoSQL databases, the main features of the Apache Spark Python framework in combination with Spark SQL, and the use of the framework in combination with visualization tools. With this tools, the students can import data from different sources and formats, to explore and clean for subsequent analysis, using the main statistical measures, also to produce infographics (with Tableau).
Knowledge and understanding: Knowledge of computer programming with a high-level programming language to develop data analysis tasks using basic statistical measures. Applying knowledge and understanding: The student will learn how to carry out a data analysis task: data collection (of the chosen topic), data cleaning, data transformation (data analysis) using statistical measures and machine learning algorithms, visualization of the outputs with Tableau. Making judgment: The student, as a communication expert, will be able to evaluate the results of an analysis and understand the starting data. Communication skills: The student will learn the right terminology to communicate with the domain experts to develop the requested analysis (with Python and Spark) and to visualize the outputs (with the data visualization tools available). Learning skills: The student will be able to apply analysis algorithms (developing the computational thinking) and apply them in his work.
|
8
|
INF/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
UNA MATERIA A SCELTA TRA MUSEOLOGIA ED ESPOSIZIONI DIGITALI, TECNOL DIGITALI PER L'AMBIENTE, ISTITUZ E MERCATI DIGITALI - (show)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
18520 -
UNA MATERIA A SCELTA LIBERA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
Optional Group:
UNA MATERIA A SCELTA TRA MARKETING E BIG DATA ANALYTICS, ORGANINZZ AZIENDALE DIGITALE - (show)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
18521 -
Prova Finale
|
20
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |
Optional Group:
UNA MATERIA A SCELTA TRA MUSEOLOGIA ED ESPOSIZIONI DIGITALI, TECNOL DIGITALI PER L'AMBIENTE, ISTITUZ E MERCATI DIGITALI - (show)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
18516 -
Social journalism and digital media management
(objectives)
The dynamics of information have radically changed with the introduction of social media as a tool for sharing and amplifying news, giving rise to new processes of formation and dissemination of beliefs, where the emotional component dominates over the rational one. Images with a high patemic rate, enunciative mimesis of primary orality, fatigue communication, etc .: these are tactics aimed at arousing visible, strong feelings, especially if it is about biased or false news. Therefore, it is now common opinion that in the contemporary world the discursive regime of post-truth is in force, oriented not so much to the facts, but to their emotional and sensitive consequences. Furthermore, the writing and publication of news on social media involves the introduction of two variables previously unknown to canonical journalism, namely interactivity and uncontrolled proliferation, which have changed the style choices of newspapers.
|
8
|
M-STO/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |