Degree Course: Biotechnologies for agro-food safety and quality
A.Y. 2022/2023 
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato magistrale in BioSiQuAl acquisisce conoscenze e competenze che completano e ampliano le conoscenze acquisite nelle lauree.
In particolare, il laureato in BioSiQuAl acquisirà conoscenze e che riguardano: la struttura e le funzioni delle macromolecole biologiche e dei processi cellulari degli organismi vegetali ed animali di interesse agrario; gli interventi biotecnologici, anche mediante trans- e cis-genesi e sistemi di correzione quali CRISPR/Cas9, atti ad incrementare l'efficienza produttiva, in termini di quantita' e qualita', e riproduttiva degli organismi animali e vegetali d'interesse agrario; la gestione dei processi biotecnologici tradizionali e moderni per la produzione di ingredienti, coadiuvanti e additivi alimentari oltre che di alimenti e bevande, quali alimenti per gruppi specifici, alimenti senza glutine e lattosio, nuovi alimenti (novel food); la struttura, e biogenesi delle sostanze organiche naturali, i metodi di estrazione, caratterizzazione e purificazione presenti nelle matrici vegetali e negli scarti agroindustriali e la loro bioattività e applicabilità in campo agronomico, alimentare, nutraceutico e farmaceutico; l'elaborazione e la definizione di metodi analitici di indagine biotecnologica e biochimica per la caratterizzazione di prodotti agricoli, alimenti e biomolecole per il controllo della loro qualita' e salubrita' e per la loro tracciabilita' e la rintracciabilita'; l'economia, l'organizzazione e la gestione delle imprese e la gestione di progetti di innovazione (inclusa la brevettabilita' di ritrovati innovativi); degli strumenti analitici tradizionali e biotecnologici; dell'apprendimento del metodo scientifico d'indagine e di progetto; della lingua inglese, in forma scritta e orale, da utilizzare in contesti tecnico-scientifici, anche con riferimento ai lessici disciplinari.
Le conoscenze sono acquisite durante le lezioni in aula, con attività pratiche in laboratorio e in campo.
Inoltre, sono previste visite guidate presso strutture pubbliche e private (es.: laboratori di ricerca, aziende operanti nel settore delle biotecnologie verdi e della produzione primaria).
L'obiettivo è di avvicinare gli studenti al contesto lavorativo.
Sono previste attività seminariali all’interno degli insegnamenti curriculari su temi specifici tenuti da esperti esterni con l’obiettivo di ampliare il quadro delle conoscenze.
Le attività di laboratorio saranno coordinate tra i diversi docenti e serviranno a far conoscere gli strumenti utilizzati per l'analisi dei sistemi biologici e delle metodiche di biologia molecolare applicate alla produzione primaria e alla tracciabilità dei prodotti agro-alimentari.
Le visite in esterno e l’attività di tirocinio servono a far confrontare gli studenti con gli esperti di settore e la realtà produttiva al fine di far comprendere in una dimensione applicativa le conoscenze acquisite con lo studio.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene attraverso esami orali e scritti, prove in itinere, relazioni sulle argomenti specifici e discussioni di articoli scientifici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La capacità di applicare conoscenza e comprensione è sviluppata ed esercitata attraverso la didattica frontale e sperimentale (lezioni, esercitazioni in laboratorio e presso aziende del settore biotech/agroalimentare, discussione di articoli scientifici, problem solving).
Il laureato magistrale in BioSiQuAl sarà in grado di: svolgere attivita' organizzativa e gestionale di processi produttivi agrari, di tutela ambientale e di produzione e caratterizzazione di processi biologici e biomolecole di potenziale interesse applicato; svolgere attivita' di ricerca di base ed applicata, di produzione, promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica; svolgere attivita' professionale e di progetto in ambiti correlati con le discipline biotecnologiche agro-alimentari, ambientali e salutistiche; possedere gli strumenti cognitivi di base che consentono l'auto-aggiornamento delle conoscenze tramite lettura della letteratura scientifica internazionale più qualificata, conoscenza delle normative nazionali ed internazionali, partecipazione a corsi, congressi/seminari e workshop, esposizione di progetti e di risultati; valutare gli effetti dei prodotti biotecnologici a livello ambientale e saperne prevenire le problematiche implicite; utilizzare metodi statistici e bio-informatici nella ricerca agro-alimentare.
La verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi è effettuata con prove in itinere (test con domande aperte e/o a risposta multipla) e con esami di profitto in forma orale o scritta, oltre che con la valutazione dell'elaborato finale di Tesi da parte della commissione di laurea.Autonomia di giudizio
Il CdLM/BioSiQuAl intende fornire capacita' di lavorare in autonomia, anche assumendo responsabilita' di conduzione di progetti o gruppi di ricerca.
Ciò equivale a:
- lavorare con altre figure professionali recependo il problema biologico, produttivo o ambientale che il gruppo di lavoro intende affrontare;
- individuare i problemi ed il metodo biotecnologico più adeguato per affrontarli;
- esplicitare le scelte metodologiche nel protocollo di ricerca, nell'analisi dei dati e nel rapporto finale.
Tali capacita' sono conseguite attraverso diverse tipologie di attivita' formative-didattiche (corsi singoli, corsi integrati, attivita' didattiche seminariali, laboratori, tirocinio, etc.) e attraverso le attivita' di ricerca previste per la prova finale.
Esse sono verificate attraverso prove di accertamento che si svolgono in forma scritta e/o orale o attraverso prove di accertamento dell'idoneita' e la valutazione della prova finale.
Informazioni dettagliate delle modalita' con cui vengono svolte le verifiche di profitto e/o di idoneita' sono riportate nel Regolamento didattico del CdLM e pubblicate sulle pagine web dei singoli insegnamenti e sulla Guida dello Studente.
Abilità comunicative
Il laureato magistrale in BioSiQuAl e' in grado di:
- presentare, anche con l'ausilio delle opportune tecniche audiovisive, i metodi, i risultati e l'interpretazione di uno studio, sia ad esperti del contesto applicativo sia a specialisti nel campo scientifico delle biotecnologie;
- comunicare, attraverso la stesura di protocolli di ricerca, report finali e lavori scientifici, i metodi, i risultati e l'interpretazione di uno studio, anche in inglese, utilizzando appropriato linguaggio scientifico.
Tali capacita' sono conseguite attraverso diverse tipologie di attivita' formative-didattiche (corsi singoli e integrati, attivita' didattiche seminariali) e attraverso le attivita' di ricerca previste per la prova finale; tali capacita' sono verificate attraverso prove di accertamento che si svolgono in forma scritta e/o orale o attraverso prove di accertamento dell'idoneita' e la valutazione della prova finale.
Per alcune attivita' la prova di accertamento può includere la realizzazione, e in alcuni casi la presentazione, di un elaborato relativo all'approfondimento di argomenti generalmente trattati durante il programma dell'insegnamento stesso.
Informazioni dettagliate delle modalita' con cui vengono svolte le verifiche di profitto e/o di idoneita' sono riportate nel Regolamento didattico del CdLM e pubblicate sulle pagine web dei singoli insegnamenti e sulla Guida dello Studente.
Capacità di apprendimento
Il CdLM/BioSiQuAl consente al laureato di inserirsi proficuamente nel mondo lavorativo anche affrontando problemi e contesti non direttamente sviluppati nel corso di studi, tramite l'apprendimento autonomo di problematiche applicative, disegni sperimentali, capacita' di dedurre elaborazioni dalle osservazioni fatte.
Tali capacita' sono conseguite prevalentemente attraverso il tirocinio e le attivita' di ricerca previste per la Tesi finale.
Le attivita' di tirocinio sono seguite da un tutor interno e da un referente aziendale al quale e' anche richiesta una valutazione sull'utilita' dell'attivita' che e' coordinata ed esaminata dal Dipartimento.
Le capacita' di apprendimento sono verificate anche attraverso la valutazione della prova finale (tesi sperimentale).
Requisiti di ammissione
L'iscrizione al corso di laurea magistrale in BioSiQuAl e' accessibile a tutti coloro che sono in possesso di laurea triennale (o quinquennale) conseguita in una universita' italiana o di titolo equipollente conseguito all'estero e ritenuto idoneo dal Consiglio di CdLM, con particolare, ma non esclusivo, riferimento ai laureati delle classi L2, L13, L25, L26.
L'iscrizione e' subordinata al soddisfacimento dei seguenti requisiti:
(1) conoscenze di base per un minimo di 20 CFU in cui sia rappresentato ciascuno dei seguenti settori scientifico-disciplinari : matematica (da MAT/01 a MAT/09), fisica (da FIS/01 a FIS/07), chimica generale (CHIM/03), chimica organica (CHIM/06) e biochimica (BIO/10);
(2) conoscenze di base nell'utilizzazione di mezzi informatici;
(3) conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, di norma l'inglese, oltre l'italiano, tale da consentire la comprensione di testi scientifici.
Il Comitato Tecnico del Consiglio di CdLM, giudichera' il curriculum dei candidati e valutera' la presenza o meno di lacune di requisiti.
Sulla base della situazione curriculare dei candidati, il Comitato può proporre al Consiglio di CdLM l'attivazione di attivita' formative propedeutiche allo svolgimento della verifica.
L'adeguata personale preparazione dei candidati sara' accertata tramite una verifica predisposta dal Comitato Tecnico le cui modalita' sono definite nel Regolamento didattico del CdLM/BAAS.
Il Comitato Tecnico valutera' la conoscenza di principi di base nei settori della biologia animale (AGR/18, AGR/19, BIO/05), biologia vegetale (BIO/01-BIO/04), genetica (BIO/18 o AGR/07) e microbiologia (BIO/19 o AGR/16).
Le suddette modalita' di verifica si applicano anche nel caso di trasferimento di studenti da altri corsi di laurea magistrale.
La quota di CFU riconosciuti allo studente che si trasferisce da un altro corso di laurea magistrale e' valutata a cura del Comitato Tecnico.
Per ciascuno studente e' previsto l'affiancamento di un tutore, scelto tra i docenti afferenti al corso stesso, quale supporto finalizzato a favorire e velocizzare il percorso formativo.Prova finale
La prova finale riveste un ruolo importante di occasione formativa individuale a completamento del percorso di Laurea Magistrale e prevede la presentazione di una prova finale (tesi sperimentale) elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un Relatore (ai sensi dell'art.
11, comma 5 del DM270).
Per la tipologia del percorso formativo e della figura professionale formata, l'originalita' della tesi deve essere intesa come risultato di un'attivita' sperimentale.
Alla prova finale e' assegnato un impegno pari a 22 CFU.
Nel corso del lavoro di preparazione, lo studente dovra' anche svolgere lavoro di ricerca bibliografica sull'argomento, nei testi scientifici e su riviste anche in lingua inglese.
La prassi da seguire per la scelta dell'argomento di tesi e del Relatore, la stesura della stessa, la sua presentazione, discussione e valutazione sono descritte nel Regolamento didattico del CdLM e pubblicate sulla Guida dello Studente.Orientamento in ingresso
Le attività di orientamento in Ingresso sono riportate nel file PDF allegato.Il Corso di Studio in breve
Presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali e' attivato il Corso di Laurea Magistrale (CdLM) in Biotecnologie per la Sicurezza e la Qualità Agro-alimentare (BioSiQuAl), classe LM-7.
Gli obiettivi formativi specifici del CdLM sono di preparare laureati con approfondite conoscenze degli aspetti scientifici che riguardano l'informazione genetica e la regolazione dello sviluppo degli organismi, la biologia applicata che determina la produzione vegetale e animale, le tecnologie avanzate per migliorare la sicurezza e la qualita' delle produzioni agrarie, nonche' per la tutela e il risanamento dell'ambiente ed la produzione di biomolecole di origine naturale a medio ed alto valore aggiunto di potenziale interesse salutistico.
L'articolazione del CdLM/BioSiQuAl consente di fornire specificita' formative altamente specializzanti.
Inoltre, permette la formazione di laureati che abbiano le conoscenze e la capacita' di analisi dei diversi sistemi biologici per comprendere, ideare e progettare soluzioni ai problemi della produzione vegetale e animale in modo razionale, innovativo ed ecocompatibile, tenendo conto dei contesti socio-economici, politici e, non ultimo, dei fattori necessari al mantenimento ed alla salvaguardia del sistema produttivo e dell'ambiente.
Gli sbocchi occupazionali e professionali investono gli ambiti della docenza, dell'imprenditoria, della ricerca, della gestione aziendale, della certificazione di prodotto, della cooperazione internazionale, del proseguimento degli studi presso Corsi di Dottorato.
I laureati in classe LM-7 possono accedere all'Albo Professionale dei Dottori Agronomi e Forestali previo superamento dell'Esame di Stato.
Inoltre, il laureato nella LM7-Biotecnologie Agrarie può richiedere l'equipollenza della LM/ alla LM6-Biologia se sono rispettati i requisiti coma da D.M.
11 Novembre 2011 (pubblicato in GU n.
83 del 07_04_2012).
Gli studenti che intendono iscriversi al CdLM/BioSiQuAl devono essere in possesso della Laurea, nonche' dei seguenti requisiti curriculari: (1) conoscenze per totale minimo di 20 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari o settori a essi affini: matematica (MAT/01-MAT/09), fisica (FIS/01-FIS/07), chimica generale (CHIM/03), organica (CHIM/06) e biochimica (BIO/10); (2) conoscenze di base nell'utilizzazione di mezzi informatici; (3) conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, di norma l'inglese, oltre l'italiano.
Il CdLM e' ad accesso libero.
L'adeguatezza della personale preparazione e' verificata da una Commissione che esamina individualmente i curricula dei candidati e valuta la conoscenza di principi di base nei settori della biologia animale (AGR/18, AGR/19, BIO/05), biologia vegetale (BIO/01-BIO/04), genetica (BIO/18 o AGR/07) e microbiologia (BIO/19 o AGR/16).
Per conseguire la Laurea Magistrale e' necessario acquisire 120 CFU.
All'atto dell'iscrizione gli studenti possono optare tra impegno a tempo pieno o parziale.
Il percorso degli studi e' organizzato in semestri.
Non sono fissate propedeuticita'.
La prova finale consiste nella preparazione e presentazione di una tesi sperimentale, elaborata in modo originale sotto la guida di un Relatore, pari ad un impegno di 23 CFU.
La tesi e' discussa davanti ad una Commissione composta dai docenti del CdLM con la partecipazione di altri docenti del Dipartimento.
La frequenza alle attivita' formative non e' obbligatoria, ma e' fortemente consigliata.
L'Offerta formativa 2021-2022 del Dipartimento DAFNE, in particolare quella del CdLM-BioSiQuAl, sara' resa disponibile sul portale del Dipartimento, con presenza di un ulteriore link per l'ordinamento.
Le stesse informazioni saranno reperibili sulla Guida dello Studente 2021-2022, che sara' pubblicata, come sempre, entro il mese di luglio 2021.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
FIRST YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
118606 -
Genomica di specie vegetali e applicazioni biotecnologiche
|
|
-
Genomica di specie vegetali
(objectives)
This part of the course aims to provide the tools to acquire the cultural, theoretical and experimental bases in the field of genomics, also aimed at the application of genome manipulations for the improvement of plant species of agricultural importance. The course also intends to contribute to the acquisition of familiarity with the scientific method and its application, of adequate knowledge and tools for communication and information management, also in English, as well as to develop the ability to work independently and originally. Also from the "applicative" point of view indicated above, among the many aspects of plant genomics, the course will give particular emphasis to species of agricultural relevance and to learning related knowledge and understanding the following areas: - how genomes are organized on a structural and functional level (for example: compartmentalization of genomes, gene "rich" and gene "poor" regions, regulation of intergenomic recombination, polyploidy) - how the knowledge initially derived from model species (eg Arabidopsis) is transferable to species of agricultural interest (eg rice, wheat) - how knowledge can be used to manipulate genomes for beneficial purposes (genomics-assisted breeding) The acquisition of knowledge and the understanding / ability to learn the teaching material provided to students will be verified during the lessons, in summary moments with teacher-student interactive mode, stimulating independent judgment, however based on acquired knowledge. Communication skills will be particularly stimulated in the final verification phase (exam), usually based on a presentation concerning a topic, among those covered in the course, chosen by the student.
|
6
|
AGR/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
-
Applicazioni biotecnologiche e bioinformatica
(objectives)
a) LEARNING OBJECTIVES This course is intended to strengthen basic knowledge on techniques useful for the study of plant genomes, providing examples of the application of these techniques for studies of structural and functional genomics. Further objectives are the improvement of the ability to learn and communication skills, i.e.the ability to expose themes concerning the structural and functional genomics with adequate terminology.
|
6
|
AGR/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
18375 -
Biotecnologie alimentari tradizionali e innovative
(objectives)
TRAINING OBJECTIVES According with the training objectives of the Master's Degree in Agri-Food Biotechnology, the aim of the course is to deep the student's knowledge about industrial biotechnology for food processing, by providing articulated and systematic skills on the industrial use of microorganisms and enzymes useful in different food sectors. Moreover, the course aims to provide: • the suitable ability to manage the interaction between agro-food raw materials and the related biotechnological processes, both traditional and innovative, in order to implement the quality and sustainability of the finished product; • the tools to control and to regulate the biotechnological process, defining opportunities and constraints, in order to achieve the quality characteristics sought in the food product.
EXPECTED LEARNING OUTCOMES 1) Knowledge and understanding General aspects of microorganisms and enzymes; interconnections of physico-chemical and biochemical phenomena that may occur in the application to food processes 2) Applying knowledge and understanding Operational tasks of managing physico-chemical and biochemical phenomena that may occur in the application of microorganisms and enzymes to food processes 3) Making judgments By analyzing examples of process criticality, the ability to interpret, understand, and re-elaborate the possible solutions 4) Communication skills Ability to expose clearly and briefly, in addition to arguing with professional terminology, case studies in classroom and laboratory 5) Learning skills Attitude to analyze the subject matter, to study from different sources and to make the appropriate relations between the theoretical aspects of the classroom and the texts with those applied in laboratory
|
6
|
AGR/15
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
119638 -
English language B2
|
4
|
L-LIN/12
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Other activities
|
ITA |
18384 -
Attività formativa a Scelta
|
12
|
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Elective activities
|
ITA |
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
18374 -
Miglioramento genetico e biotecnologie del seme
|
6
|
AGR/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
18376 -
Chimica delle sostanze organiche naturali
|
6
|
CHIM/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
18377 -
Biotecnologie vegetali e prodotti farmaceutici
(objectives)
The course is aimed to promote in depth cultural, theoretical and experimental knowledge on the design, production and application of recombinant molecules with a high degree of added value in the pharmaceutical field. Several traditional biological systems for the production of biopharmaceuticals are taken into account. Also of particular importance it is given to plants as innovative and sustainable bio-factory both economically and environmentally.
|
6
|
BIO/15
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
18373 -
Biotecnologie e nutraceutica delle produzioni animali
(objectives)
The educational objectives of the course are to provide the student with knowledge on the principles underlying the improvement of animals in livestock production, the biotechnologies of animal reproduction in livestock production, molecular biology applied to animal production, study of the nutraceutical aspects of animal products and nutraceutical evaluation of biolipids and natural molecules for the improvement of animal health and welfare. We will therefore address issues concerning animal experimentation and possible alternative techniques, basic theoretical knowledge on in vitro cultures of animal cells and tissues and their applications, methodologies related to the production of transgenic animals and the technologies most used in the quality and traceability of products of animal origin, in the control of genetic improvement and in the maintenance of animal biodiversity. Methods such as nucleic acid extraction, Polymerase Chain Reaction, sanger and new generation sequencing, microarrays, will be addressed to analyze in detail topics such as the use of markers useful for diagnostic and selective purposes, gene expression analysis, Research of polymorphisms associated with genetic improvement using molecular genetic techniques, traceability of products of animal origin.
Expected learning outcomes: At the end of the course the students will be able to: - acquire knowledge on the systems of genetic improvement in animal production and on the application of genomics to the processes of genetic improvement; - know the application of biotechnology to animal breeding; - acquire knowledge and skill in the use of cell cultures for physiology studies in the animal field.
|
6
|
AGR/18
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
SECOND YEAR
First semester
Second semester
Teachings extracurricular:
(hide)
|
|
|
Teachings extracurricular:
(hide)
|
|
|