Degree Course: Design for Sustainable Industry and Territory
A.Y. 2022/2023 
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell'attività formativa, lo studente per la formazione di base scientifica e tecnologica dovrà aver appreso i concetti di base e gli strumenti e metodi operativi dell'analisi matematica, dell’informatica, della geometria descrittiva e della forma, le basi per la progettazione strutturale del design, le possibilità e le opportunità nella scelta relativa all’utilizzo di materiali (tanto di quello tradizionali e di base, quanto di quelli più innovativi o sperimentali), necessari per affrontare i problemi di analisi e controllo tecnico della progettazione.
La conoscenza e la capacità di comprensione sarà inoltre stimolata da seminari, workshop, visite guidate presso luoghi di interesse (aziende, musei, ecc) e frequentazione dei laboratori della struttura di riferimento e delle biblioteche.
La modalità di accertamento della conoscenza e capacità di comprensione sarà verificata sia step by step relativamente al programma di ogni singolo insegnamento sulla base degli esiti dei colloqui, degli elaborati scritto/grafici e degli elaborati progettuali, ma anche della prova finale.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Nell'ambito della formazione di base scientifica e tecnologica, lo studente dovrà essere in grado di impiegare i metodi dell'analisi matematica, dell’informatica, della geometria e dell'algebra lineare nella progettazione; applicare le caratteristiche prestazionali e di conformità dei materiali per l'elaborazione di un artefatto, strutturare sperimentazioni di materiali innovativi per il design.
Al termine dell'attività formativa di base scientifica e tecnologica lo studente dovrà essere in grado di:
• applicare i metodi operativi dell'analisi matematica, dell’informatica, della geometria e dell'algebra lineare;
• applicare i principi e le norme del disegno per rappresentare i prodotti industriali ai fini della loro progettazione, realizzazione, comunicazione;
• applicare i principi e i metodi operativi della statica e del comportamento meccanico agli artefatti, utili alla progettazione delle sue caratteristiche strutturali e formali;
• illustrare con consapevolezza le caratteristiche tecniche dei materiali impiegati nel progetto, applicando nel progetto i materiali più appropriati al contesto tecnico-produttivo, alla tipologia di prodotto, al suo impiego e alle sue prestazioni;
• illustrare le principali tecnologie e processi produttivi di trasformazione industriale;
• applicare metodi e strumenti per la progettazione orientata alla sostenibilità.
Autonomia di giudizio
Questa capacità deve essere supportata da una autonoma interpretazione e riflessione sulle possibili criticità/opportunità utili a formulare proposte progettuali innovative di prodotti industriali.
Al termine dell'attività formativa lo studente deve aver acquisito:
• La capacità di raccogliere e interpretare criticamente i dati afferenti ad un determinato progetto di design, ma anche la capacità di confrontare le proprie valutazioni con quelle espresse da quanti collaborano, a vari livelli operativi, nel processo di messa a punto dell'idea progettuale, nella consapevolezza che qualsiasi progettazione responsabilmente condotta procede sempre per tentativi ed errori in un processo di successive ottimizzazioni che non è mai preventivabile a priori in base a prese di posizione astratte;
• La capacità di valutare in modo documentato e consapevole le scelte progettuali effettuate nell'ideazione e nello sviluppo di un prodotto;
• La capacità di analisi critica dei principali fattori di innovazione e delle loro implicazioni all’interno del processo di design in relazione ad uno specifico contesto socio-culturale ed industriale;
• La capacità di integrare e sintetizzare nel progetto, innovazioni, che anticipino futuri requisiti dei potenziali clienti.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata attraverso la frequenza alla totalità delle attività previste dal percorso formativo, in particolare a quelle di tipo laboratorio progettuale, nonché tramite la partecipazione alle ulteriori attività formative sviluppate dal CdS, come le esercitazioni, project work, seminari, incontri e visite aziendali, stage e tramite l'attività assegnata dal docente relatore per la prova finale.
Il percorso formativo proposto è orientato a sviluppare nello studente anche la capacità di lavorare in gruppo.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione dei singoli esami del piano di studi e degli elaborati prodotti nel corso delle attività formative e la valutazione del grado di capacità di lavorare, sia individualmente che in gruppo, durante lo svolgimento delle attività laboratoriali e in preparazione della prova finale di tesi.Abilità comunicative
Il titolo finale di primo livello è conferito agli studenti che abbiano acquisito la capacità di comunicare - dal punto di vista grafico (disegni e schemi), informatico (documenti e progetti software/hardware), fisico (modelli e prototipi) e verbale (relazioni orali) - la totalità delle conoscenze acquisite nel corso degli studi.
In particolare, lo studente deve:
• Saper utilizzare efficacemente le principali tecniche grafiche (tradizionali o multimediali) e della modellazione (fisica e virtuale), avendo il pieno controllo degli strumenti della rappresentazione e sapendoli applicare;
• Saper presentare, mediante adeguate tecniche informatiche, il lavoro progettuale sia nei suoi esiti conclusivi che nei vari momenti elaborativi intermedi;
• Saper interagire creativamente nei processi di promozione e pubblicizzazione di prodotti industriali sul mercato, anche avvalendosi delle più avanzate tecniche grafiche multimediali;
• Saper trasmettere e confrontare il proprio specifico know-how tecnico-scientifico nell'ambito di team di lavoro multidisciplinari, avvalendosi di tutti gli strumenti di comunicazione e sintesi progettuale acquisiti nel percorso formativo.
Sotto quest'aspetto assume un'importanza particolare la conoscenza della lingua inglese come indispensabile strumento di comunicazione in contesti di studio e di lavoro internazionali.
La verifica dell'acquisizione della capacità comunicative è finalizzata ad abituare gli studenti ad interloquire con soggetti terzi ed è propedeutica all'affrontare le dinamiche dei processi partecipativi, fondamentali nella professione del tecnico progettista / designer industriale.
È previsto che tali capacità siano raggiunte attraverso la frequenza all'intero percorso formativo previsto dal Corso di Laurea, e in particolare nei vari laboratori progettuali, in cui verrà richiesto di esporre e presentare relazioni scritte, orali o multimediali di verifica intermedia su aspetti o argomenti disciplinari specifici.
Inoltre, la prova finale offre allo studente un'ulteriore opportunità di approfondimento e di verifica delle capacità di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto, prevedendo una discussione davanti ad una commissione di un elaborato riguardante argomenti relativi al percorso di studio effettuato.Capacità di apprendimento
Il titolo finale di primo livello è conferito agli studenti che abbiano appreso strumenti e metodi - sia a livello di cultura tecnico-scientifica che umanistica - tali da consentirgli di impostare, sviluppare e gestire un progetto di prodotto industriale complesso, in chiave interdisciplinare e di descriverne efficacemente i vari aspetti.
Il laureato dovrà dimostrare di aver acquisito una professionalità e al contempo una capacità critica che gli consentirà di scegliere se proseguire gli studi o intraprendere la professione.
Il corso triennale in Design per l’Industria Sostenibile e il Territorio è organizzato in maniera tale da consentire allo studente di acquisire gradualmente la capacità di apprendimento.
Di particolare importanza per tale scopo saranno i corsi di tipo laboratorio progettuale (Laboratorio di product design, Laboratorio di design meccanico, Laboratorio di design Sostenibile e Circolare, Laboratorio di electrical science e design, Laboratorio di design e multimedialità), in cui lo studente verrà messo di fronte a problemi progettuali complessi e sarà chiamato a trovare soluzioni nel rispetto di tempistiche prefissate e vincoli progettuali.
Alla fine del corso il laureato avrà acquisito capacità di gestione e di apprendimento autonoma rispetto:
• alla complessità delle informazioni necessarie per il design di prodotto;
• alla molteplicità dei metodi e degli strumenti (anche informatici) utili alla progettazione di prodotti industriali;
• all’uso delle conoscenze delle varie discipline tecniche, ingegneristiche, progettuali, economiche, agrarie, storiche.
La verifica della capacità di apprendimento avverrà sia durante l’erogazione degli insegnamenti per mezzo di prove in itinere, esercitazioni e project work, che alla fine con la prova d’esame.
In particolare le attività formative di tipo laboratorio progettuale permetteranno un monitoraggio continuo del processo di apprendimento in quanto lo studente sarà chiamato a sviluppare una serie di progetti in aula e sotto la supervisione dei docenti.
Infine, la verifica avverrà anche durante lo svolgimento della prova finale, in cui lo studente dovrà sviluppare un elaborato applicando in modo autonomo le conoscenze acquisite nel corso del triennio.Requisiti di ammissione
Il corso di laurea in Design per l’Industria Sostenibile e il Territorio è un corso a programmazione locale con un numero programmato di accessi pari a 150.
Per iscriversi al primo anno del corso di Laurea è necessario sostenere una prova di ammissione finalizzata ad accertare l'attitudine e la preparazione agli studi dello studente.
Saranno previste sia prove di ammissione anticipate nel periodo compreso tra febbraio e luglio, che prove di ammissione standard solitamente previste nei mesi di settembre e ottobre.
Per essere ammessi alle prove di ammissione standard occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
La prova di ammissione consiste in un test selettivo a risposta multipla che consenta la valutazione della preparazione di base in logica, matematica, fisica, chimica, comprensione verbale.
Il test è superato se lo studente consegue un voto maggiore o uguale ad un punteggio minimo stabilito nel Regolamento delle prove di ammissione al Corso di Laurea.
Il mancato superamento del test comporta l'obbligo della ripetizione integrale della prova in una delle sessioni programmate successivamente, con assegnazione dei posti rimasti disponibili.
La disciplina dei test di ammissione e del recupero degli eventuali Obblighi Formativi Aggiuntivi sarà definita nel Regolamento delle prove di ammissione al Corso di Studio.
Ai fini di colmare gli OFA, saranno organizzati annualmente dei precorsi di matematica di base per consentire di ripassare i principali temi di matematica della scuola secondaria superiore, e permettere agli studenti di affrontare gli studi universitari con maggiore competenza.
Prova finale
Lo studente può sostenere la prova finale dopo aver conseguito tutti i crediti previsti dal percorso formativo.
La prova finale consiste nella preparazione di un elaborato scritto o 'book' e nella presentazione e discussione di tale elaborato di fronte ad una commissione di docenti del corso di studio.
L'elaborato può essere redatto in lingua inglese così come la sua presentazione può svolgersi in inglese.Orientamento in ingresso
L’orientamento in ingresso è un servizio erogato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa dell’Università degli Studi della Tuscia ed è articolato su un insieme di attività finalizzate a consentire allo studente una scelta informata e consapevole del proprio percorso da intraprendere, coerente con le proprie attitudini e aspirazioni.
In particolare, questa forma di orientamento si basa sulle seguenti iniziative:
• Presentazioni in anteprima dei corsi di laurea agli studenti iscritti biennio finale degli istituti superiori di riferimento (tecnici, licei, professionali), localizzati nel bacino geografico di riferimento (Nord Lazio, Sud Umbria, Sud Toscana).
In tali occasioni, oltre ai percorsi formativi e ai relativi sbocchi occupazionali e professionali, vengono fornite le informazioni sui criteri di ammissione, le modalità e le tempistiche da rispettare per l'iscrizione, le novità introdotte nel piano nelle offerte didattiche erogata e programmate.
• Partecipazione ad eventi (locali/nazionali) e manifestazioni (Open Day Ateneo, Open Day di dipartimento) per l'orientamento.
In queste giornate vengono presentate le proposte formative dei corsi di laurea con la partecipazione dei docenti, in modo che ciascuno studente possa avere un primo contatto con i futuri professori e formulare domande che chiariscano dubbi e curiosità.
Negli Open Day delle Lauree sarà possibile non soltanto illustrare il percorso formativo, ma anche far vedere quali project work sono stati sviluppati dagli studenti già iscritti, mettere in contatto questi ultimi con i ragazzi potenzialmente interessati all'iscrizione ed anche con chi, già laureato, si é inserito nel mondo del lavoro o sta continuando con la formazione universitaria.
• Realizzazione di brochure, locandine, poster con la presentazione dei corsi di studio e i relativi sbocchi occupazionali e professionali.
• Aggiornamento costante del sito web del dipartimento e della home page dei corsi di studio, con una serie di pagine e sezioni dedicate alle diverse informazioni utili tanto agli studenti interessati all'iscrizione ai corsi quanto a coloro che già sono iscritti; al sito internet sono anche associati i profili Facebook e Instagram del Dipartimento.
• Visite programmate dei locali di Ateneo dedicati ai vari corsi di studio per poter consentire agli studenti interessati di visitare le strutture, i laboratori didattici e i laboratori di ricerca.
Gli incontri sono organizzati direttamente dai docenti responsabili dell'orientamento in entrata.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di Laurea in Design per l’Industria Sostenibile e il Territorio nella L-4 – Classe delle Lauree in Disegno Industriale, nasce all’interno del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa dell’Università degli Studi della Tuscia.
L’obiettivo è di formare una figura di progettista capace di unire alle conoscenze metodologiche per lo sviluppo del progetto, quelle strumentali utili alla sua corretta contestualizzazione e realizzazione, e quelle ingegneristiche al fine di tenere in considerazione aspetti tecnici quali i materiali, i processi produttivi.
In particolare, si mira a fornire adeguata conoscenza di teorie e metodi, utili all’ideazione e realizzazione di artefatti industriali nei suoi caratteri produttivi, tecnologico-costruttivi, funzionali, formali, d'uso e nelle relazioni che essi instaurano con il contesto spaziale ed ambientale, con quello dell'industria e del mercato, con quello della comunicazione.
Le peculiarità del nuovo corso di laurea in Design per l’Industria Sostenibile e il Territorio rispetto agli altri attivi nella Regione Lazio e nel panorama italiano sono la forte specializzazione industriale del designer che verrà formato, il quale avrà competenze di design di prodotto, di disegno tecnico industriale, di comunicazione, ma anche una solida preparazione di base e conoscenze molto avanzate sul processo e sui materiali.
L’inclusione di discipline chimiche, ingegneristiche, economiche ed ambientali nel piano di studi, garantirà la formazione di laureati altamente qualificati nei rami dell’Industria 4.0 e delle sue tecnologie abilitanti (Internet delle cose, smart objects, sensoristica, automazione di processo, ecc.) e della progettazione orientata alla sostenibilità nei tre pilastri economico, ambientale, sociale (ecodesign, economia circolare, innovation design, valutazione e gestione del ciclo di vita del prodotto, efficienza energetica, design del prodotto agricolo, user centered design, design for all, uso di risorse locali, materiali naturali, ecc.).
Il corso di laurea in Design per l’Industria Sostenibile e il Territorio prevede l'erogazione dell'attività formativa sia attraverso corsi mono-disciplinari, in cui verranno fornite conoscenze di base e caratterizzanti, che mediante un congruo numero di laboratori di progettazione, in cui si mirerà a far applicare le conoscenze acquisite nello sviluppo di progetti.
Il corso triennale prevedrà: un primo anno incentrato sull’acquisizione delle conoscenze di base in discipline propedeutiche al progetto; un secondo anno incentrato sull’acquisizione di abilità progettuali declinate in specifiche aree di competenza del design del prodotto; un terzo anno incentrato su insegnamenti comuni sia relativi alle tecnologie industriali che alla progettazione sostenibile sia a livello globale che del territorio di riferimento.
I principali sbocchi occupazionali previsti dal corso di laurea in Design per l’Industria Sostenibile e il Territorio sono:
• attività di libera professione e consulenza in diversi ambiti, pubblici e privati, quali le istituzioni e gli enti pubblici, gli studi e le società di progettazione, le imprese e le aziende che operano nel campo del disegno industriale o comunque in tutti quei settori che esprimono una domanda di competenze specifiche di progetto;
• attività progettuale come interno o dipendente in uffici tecnici o di progettazione, dipartimenti di ricerca e sviluppo o marketing di imprese private di differenti settori.
• attività progettuale come interno o dipendente in studi di design o laboratori privati.
• proseguimento del percorso di studi in lauree magistrali dello stesso ambito del design di prodotto.
In tali contesti il laureato potrà ricoprire le seguenti funzioni: designer industriale; modellista e prototipista; disegnatore a mano libera; disegnatore tecnico; disegnatore sviluppatore; disegnatore esecutivo; progettista CAD; tecnico per la prototipazione fisica e virtuale; assistente ufficio R&S nella ricerca di nuove tecniche, tecnologie, materiali.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Percorso A
FIRST YEAR
First semester
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
119115 -
FUNDAMENTALS OF DESIGN
|
6
|
ICAR/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
119116 -
LABORATORY OF DESIGN
|
9
|
ICAR/13
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
119110 -
FUNDAMENTALS OF MECHANICS AND ELECTROMAGNETISM FOR DESIGN
|
|
-
Module 1
|
4
|
FIS/07
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
-
Module 2
|
5
|
ING-IND/31
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
119544 -
TECHNICAL DRAWING
(objectives)
SUMMARY OF THE OBJECTIVES The course aims to provide to the students the following learning outcomes: - to be able to read a technical drawing of a component, part or assembly, correctly interpreting the information contained in the orthogonal views, dimensioning, title block, bill of materials, and all the adopted symbols - to be able to realize component, part or assembly draft with the related dimensioning indications, following the standards - to be able to recognize and describe the most common components used in mechanical products and machines EXPECTED LEARNING OUTCOMES 1. Knowledge and understanding: to know the relevant technical drawing standards; to know the technical drawing graphical conventions; to know the most relevant mechanical organs and component 2. Applying knowledge and understanding: to be able to correctly interpret views in projection/section; to be able to interpret graphical conventions and symbols used in technical drawings; to be able to realize technical drawings of mechanical components and assemblies 3. Making judgements: to be able to correctly set a technical drawing; to be able to correctly choose the most appropriate views 4. Communication skills: to demonstrate expertise on subjects related to technical drawing; to know and be able to correctly use the language and terminologies to communicate graphically, orally or in written form a technical drawing 5. Learning skills: to be able to autonomously use tools and standards related to technical drawing subject
|
6
|
ING-IND/15
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
SECOND YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
119117 -
MATERIALS AND MANUFACTURING TECHNOLOGIES
|
6
|
ING-IND/16
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
Optional group 1 - 2 year 1 semester - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
Optional group 2 - 2 year 1 semester - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
119121 -
DESIGN MANAGEMENT
|
6
|
ING-IND/35
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
119122 -
MARKETING
(objectives)
The course aims to analyse the subject of marketing from the methods and characteristics of the strategy to the operational aspects. The analysis of marketing in its strategic and operational aspects will be articulated starting from the knowledge of the consumer up to the preparation of the marketing plan. The student should be able to: 1) Knowledge and understanding: to know and understand the dynamics of marketing and how management can accurately plan its operational levers; 2) Applying knowledge and understanding: practically apply the knowledge acquired to develop marketing plans; 3) Autonomy of judgement (making judgments): having autonomy of judgement and ability to apply marketing methodologies and tools in an independent and original way; 4) Communication skills: to be able to communicate the acquired knowledge also through exercises and project work in comparison with other colleagues; 5) Learning skills: to learn a method of critical analysis and application of marketing tools.
|
6
|
SECS-P/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
119545 -
LABORATORY OF DIGITAL MODELLING
|
9
|
ICAR/13
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Second semester
THIRD YEAR
First semester
Second semester
Percorso B
FIRST YEAR
First semester
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
119115 -
FUNDAMENTALS OF DESIGN
|
6
|
ICAR/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
119116 -
LABORATORY OF DESIGN
|
9
|
ICAR/13
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
119110 -
FUNDAMENTALS OF MECHANICS AND ELECTROMAGNETISM FOR DESIGN
|
|
-
Module 1
|
4
|
FIS/07
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
-
Module 2
|
5
|
ING-IND/31
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
119544 -
TECHNICAL DRAWING
(objectives)
SUMMARY OF THE OBJECTIVES The course aims to provide to the students the following learning outcomes: - to be able to read a technical drawing of a component, part or assembly, correctly interpreting the information contained in the orthogonal views, dimensioning, title block, bill of materials, and all the adopted symbols - to be able to realize component, part or assembly draft with the related dimensioning indications, following the standards - to be able to recognize and describe the most common components used in mechanical products and machines EXPECTED LEARNING OUTCOMES 1. Knowledge and understanding: to know the relevant technical drawing standards; to know the technical drawing graphical conventions; to know the most relevant mechanical organs and component 2. Applying knowledge and understanding: to be able to correctly interpret views in projection/section; to be able to interpret graphical conventions and symbols used in technical drawings; to be able to realize technical drawings of mechanical components and assemblies 3. Making judgements: to be able to correctly set a technical drawing; to be able to correctly choose the most appropriate views 4. Communication skills: to demonstrate expertise on subjects related to technical drawing; to know and be able to correctly use the language and terminologies to communicate graphically, orally or in written form a technical drawing 5. Learning skills: to be able to autonomously use tools and standards related to technical drawing subject
|
6
|
ING-IND/15
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
SECOND YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
119117 -
MATERIALS AND MANUFACTURING TECHNOLOGIES
|
6
|
ING-IND/16
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Optional Group:
Optional group 1 - 2 year 1 semester - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Optional Group:
Optional group 2 - 2 year 1 semester - (show)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
119121 -
DESIGN MANAGEMENT
|
6
|
ING-IND/35
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
119122 -
MARKETING
(objectives)
The course aims to analyse the subject of marketing from the methods and characteristics of the strategy to the operational aspects. The analysis of marketing in its strategic and operational aspects will be articulated starting from the knowledge of the consumer up to the preparation of the marketing plan. The student should be able to: 1) Knowledge and understanding: to know and understand the dynamics of marketing and how management can accurately plan its operational levers; 2) Applying knowledge and understanding: practically apply the knowledge acquired to develop marketing plans; 3) Autonomy of judgement (making judgments): having autonomy of judgement and ability to apply marketing methodologies and tools in an independent and original way; 4) Communication skills: to be able to communicate the acquired knowledge also through exercises and project work in comparison with other colleagues; 5) Learning skills: to learn a method of critical analysis and application of marketing tools.
|
6
|
SECS-P/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
|
119545 -
LABORATORY OF DIGITAL MODELLING
|
9
|
ICAR/13
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Second semester
THIRD YEAR
First semester
Second semester