Degree Course: Seed Production and Nursery Management
A.Y. 2022/2023 
Conoscenza e capacità di comprensione
Per mezzo delle lezioni frontali e dello studio personale previsti dalle attività di base e caratterizzanti e tenute da docenti universitari ed esperti del mondo delle professioni, il laureato in Produzione sementiera e vivaismo acquisirà le conoscenze inerenti:
- la produzione sementiera delle piante erbacee;
- la produzione di giovani piante orticole;
- la produzione di giovani piante da fiore;
- la produzione di giovani piante da frutto e dei portinnesti;
- la produzione di giovani piante forestali, ornamentali arboree e arbustive;
- la scelta delle strutture e attrezzature per il vivaismo e la produzione di sementi;
- il mercato e la normativa delle sementi e delle giovani piante.
In occasione dello svolgimento del tirocinio e della redazione della tesi di laurea, lo studente svilupperà
inoltre la capacità di integrare e implementare sintetizzare informazioni eterogenee e complesse, valutandone la validità e la completezza.
La conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti sopra citati verranno verificate mediante prove scritte e orali eventualmente integrate da prove pratiche e/o attività progettuali.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Per mezzo delle esercitazioni in laboratorio ed in campo tenute durante le lezioni frontali, delle attività laboratoriali e con attività autonoma, delle esperienze di laboratorio e delle attività di tirocinio, il laureato in Produzione Sementiera e Vivaismo acquisirà la capacità di:
- applicare le sue conoscenze in un contesto lavorativo, in particolare per quanto riguarda la collaborazione alla gestione di sistemi produttivi complessi ad alta intensività;
- utilizzare gli strumenti analitici per la determinazione degli aspetti qualitativi delle produzioni sementiere e vivaistiche;
- coordinare attività di produzione e di mercato;
- progettare e condurre lo sviluppo di nuovo materiale vegetale (varietà, ibridi;
- gestire le procedure previste per la registrazione e iscrizione varietale;
- operare con approccio proattivo all'interno di un gruppo di lavoro, fornendo il proprio contributo propositivo e costruttivo.
Contribuiranno anche la ricerca bibliografica e le attività di campo, nonché lo svolgimento di progetti previsti nell'ambito degli insegnamenti, oltre che in occasione della preparazione della prova finale.
La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sarà svolta mediante esami scritti e/o orali, nella valutazione di relazioni, esercitazioni, attività di soluzione di problemi svolte dallo studente.Autonomia di giudizio
Lo studente acquisirà e svilupperà progressivamente le capacità di identificare, disaggregare e risolvere autonomamente le problematiche specifiche nell'ambito della produzione sementiera e del vivaismo.
Lo studente sarà inoltre in grado di avere una visione sinottica del suo ambito di interesse e dare un giudizio autonomo dei risultati ottenuti e identificare le più opportune azioni correttive.
Ciò sarà sviluppato e verificato in occasione di esercitazioni, nella preparazione di elaborati di tesi e di tirocinio.
Abilità comunicative
Lo studente acquisirà un livello di conoscenza del linguaggio tecnico specifico delle discipline oggetto di studio tale da consentirgli di comunicare efficacemente in italiano e in inglese (B1), nonché la capacità di comprendere e redigere documenti tecnici, normativi e contrattuali impiegando una adeguata terminologia.
Le abilità comunicative scritte e orali saranno verificate in corrispondenza delle prove di profitto e la preparazione e esposizione di relazioni tecniche, progettuali, del tirocinio e della tesi finale.Capacità di apprendimento
Lo studente acquisirà una capacità di apprendimento che gli consentirà di rendere le proprie competenze adeguate alle nuove esigenze della professione e del mondo operativo.
Egli dovrà pertanto essere capace di sapersi aggiornare sull'evoluzione delle tecniche dei metodi operativi, dei materiali, delle procedure e della normativa negli specifici settori in cui opererà.
Tali obiettivi saranno raggiunti sia attraverso le attività formative previste per i differenti ambiti disciplinari sia attraverso le attività formative svolte autonomamente sotto la supervisione di docenti e di tutor aziendali.
Il raggiungimento delle capacità di apprendimento sarà progressivamente verificato dalle diverse prove d'esame previste nel corso e mediante la valutazione dell'attività di tirocinio svolta.Requisiti di ammissione
Per accedere al corso di Laurea in Produzione Sementiera e Vivaismo occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studioconseguito all'estero e riconosciuto equipollente secondo la normativa vigente.
È prevista una prova di ammissione per la verifica della preparazione dello studente.
Tale prova, organizzata e seguita da docenti del corso di studio, è volta a verificare le competenze in ingresso necessarie per intraprendere con successo il corso di studio.
È richiesta un'adeguata preparazione iniziale costituita da capacità logiche, matematiche, di comprensione di un testo e di padronanza della lingua italiana.
Qualora la prova non risulti positiva, verranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso.
Le modalità di verifica delle conoscenze propedeutiche e le procedure per il recupero di eventuali debiti formativi saranno specificate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo prevede la discussione di un elaborato scritto su uno studio teorico, e/o sperimentale, e/o progettuale su uno specifico problema applicativo con dimostrazione di una sufficiente analisi critica e corretta impostazione metodologica.
Le attività relative alla preparazione della prova finale saranno coordinate con le attività relative al tirocinio.
Alla prova finale sono riservati 2 CFU.
La votazione della prova finale sarà espressa in centodecimi con eventuale lode.
Alla formazione del voto finale concorrono la carriera studiorum dello studente, la valutazione della qualitïà dell'elaborato finale e della presentazione dinanzi alla commissione di laurea.
Orientamento in ingresso
L'Ateneo offre numerose opportunità di orientamento in ingresso durante tutto l'anno attraverso attività diversificate rivolte alle scuole secondarie superiori, agli studenti e alle loro famiglie.
Le attività svolte consistono in colloqui con i docenti, sportello di orientamento personalizzato, progetti di alternanza scuola-lavoro, consulenza e supporto degli studenti tutor, nonché nella organizzazione di eventi presso le strutture dell'Ateneo e dei dipartimenti (Open Day) e nella partecipazione a manifestazioni in ambito territoriale, regionale ed extraregionale, quest'ultime coordinate dall'Ufficio Comunicazione e Orientamento dell'Ateneo.
A livello dipartimentale le attività di orientamento in ingresso per il corso di laurea professionalizzante sono coordinate dal Referente del Dipartimento di afferenza del corso.
Per l'organizzazione e l'espletamento del servizio di orientamento Il Referente si avvale della collaborazione dei referenti per l'orientamento del corso di laurea e degli studenti tutor.
Tali attività comprendono colloqui di orientamento con i docenti del corso secondo un calendario prestabilito e pubblicato sul sito del Dipartimento.
Inoltre, vengono svolti incontri e giornate dedicati all'illustrazione delle competenze didattiche e scientifiche che gli studenti potranno acquisire durante il percorso formativo della laurea
professionalizzante (Giornate aperte 'Open Day di Dipartimento').
Vengono effettuate visite alle infrastrutture a disposizione del corso di studio nonché attività di divulgazione on line e in presenza presso le scuole, con particolare attenzione agli Istituti Agrari, delle caratteristiche del corso e delle opportunità che offre anche in funzione degli sbocchi lavorativi.
I docenti sono anche a disposizione delle scuole secondarie superiori che ne fanno richiesta per giornate di orientamento in loco dedicate alla presentazione del corso di laurea e della sua offerta didattica.
Il Dipartimento di afferenza del corso partecipa attivamente al progetto alternanza scuola-lavoro con le scuole secondarie nell'ambito del quale vengono organizzate iniziative per coinvolgere gli studenti.
I referenti che svolgono le attività di orientamento in ingresso e il calendario degli incontri saranno reperibili nel sito del corso.
Il Corso di Studio in breve
Corso di Laurea professionalizzante in Produzione Sementiera e Vivaismo (classe di laurea LP-02) con l’obiettivo di rispondere alle aziende sementiere e vivaistiche dei settori frutticolo, orticolo, floricolo-ornamentale e forestale che, operando in un contesto altamente competitivo sia a livello nazionale che internazionale e con l’esigenza di una continua ricerca di innovazioni tecnologiche, necessitano di tecnici laureati in grado di supportare la programmazione e la gestione della produzione di sementi e giovani piante di elevata qualità e con specifiche caratteristiche agronomiche.
Oltre alla formazione teorica tradizionale è prevista una grande parte di formazione pratica con le attività di laboratorio e di tirocinio che rappresentano più della metà dell'intero corso.
I tecnici avranno competenze in ambito agronomico, fitopatologico, biotecnologico, economico-giuridico e commerciale, ed esperienze dirette di formazione presso aziende, enti pubblici, laboratori o albi professionali coinvolti nel processo formativo.
Gli ambiti lavorativi riguardano il supporto alla gestione della produzione di piante e sementi presso aziende o in libera professione; il supporto alla certificazione della qualità delle produzioni vivaistiche e sementiere; il supporto alla costituzione, alla registrazione e all protezione delle novità vegetali e l’attività di marketing nella filiera vivaistica.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
FIRST YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
118887 -
Botanica e fisiologia vegetale
|
6
|
BIO/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
119393 -
Chimica
|
4
|
CHIM/06
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
119390 -
Substrati e Microbiologia
|
|
-
Modulo di Substrati
|
1
|
AGR/04
|
8
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
-
Modulo di Microbiologia
|
3
|
AGR/16
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
119392 -
Inglese tecnico
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |
119391 -
Laboratorio di misure dei parametri ambientali ed elaborazione dati
|
|
-
Sensori, trasduttori, plcedatalogger
(objectives)
TRAINING OBJECTIVES: The teaching will be oriented towards solving problems, analyzing and assessing risks, planning suitable prevention and protection interventions, paying attention to in-depth analysis based on the different levels of risk.
EXPECTED LEARNING RESULTS
1) Knowledge and understanding (knowledge and understanding): It will allow the acquisition of knowledge / skills to: - identify the dangers and assess the risks present in the workplace, including ergonomic and work-related stress risks; - identify the specific prevention and protection measures for the sector, including PPE, with reference to the specific nature of the risk and the work activity; - help identify adequate technical, organizational and procedural safety solutions for each type of risk. 2) Applying knowledge and understanding; possibility to apply knowledge in all work environments, with understanding of the technical and regulatory terms of workplace safety. Furthermore, ability to manage both training projects and technical assessments. 3) Autonomy of judgment (making judgments); Understanding if the technical and / or legislative settings have been carried out in a workmanlike manner within the company, and knowing how to manage the non-conformities present both from a technical and legal point of view. 4) Communication skills; Ability to relate also through the design of appropriate training courses. 5) Ability to learn (learning skills): verify learning also through work groups on specific topics.
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
-
Elaborazione dati
(objectives)
TRAINING OBJECTIVES: The teaching will be oriented towards solving problems, analyzing and assessing risks, planning suitable prevention and protection interventions, paying attention to in-depth analysis based on the different levels of risk.
EXPECTED LEARNING RESULTS
1) Knowledge and understanding (knowledge and understanding): It will allow the acquisition of knowledge / skills to: - identify the dangers and assess the risks present in the workplace, including ergonomic and work-related stress risks; - identify the specific prevention and protection measures for the sector, including PPE, with reference to the specific nature of the risk and the work activity; - help identify adequate technical, organizational and procedural safety solutions for each type of risk. 2) Applying knowledge and understanding; possibility to apply knowledge in all work environments, with understanding of the technical and regulatory terms of workplace safety. Furthermore, ability to manage both training projects and technical assessments. 3) Autonomy of judgment (making judgments); Understanding if the technical and / or legislative settings have been carried out in a workmanlike manner within the company, and knowing how to manage the non-conformities present both from a technical and legal point of view. 4) Communication skills; Ability to relate also through the design of appropriate training courses. 5) Ability to learn (learning skills): verify learning also through work groups on specific topics.
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
119389 -
Protezione delle sementi e dei vivai
|
|
-
Modulo di patologia vegetale
|
Also available in another semester or year
|
-
Modulo di entomologia
|
3
|
AGR/11
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
119388 -
Costruzioni e impianti per le colture protette
|
4
|
AGR/10
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
118867 -
Genetica e principi di miglioramento genetico
|
6
|
AGR/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Basic compulsory activities
|
ITA |
118874 -
Tecnologia del seme e qualità delle sementi
|
6
|
AGR/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
118892 -
.
(objectives)
TRAINING OBJECTIVES: The teaching will be oriented towards solving problems, analyzing and assessing risks, planning suitable prevention and protection interventions, paying attention to in-depth analysis based on the different levels of risk.
EXPECTED LEARNING RESULTS
1) Knowledge and understanding (knowledge and understanding): It will allow the acquisition of knowledge / skills to: - identify the dangers and assess the risks present in the workplace, including ergonomic and work-related stress risks; - identify the specific prevention and protection measures for the sector, including PPE, with reference to the specific nature of the risk and the work activity; - help identify adequate technical, organizational and procedural safety solutions for each type of risk. 2) Applying knowledge and understanding; possibility to apply knowledge in all work environments, with understanding of the technical and regulatory terms of workplace safety. Furthermore, ability to manage both training projects and technical assessments. 3) Autonomy of judgment (making judgments); Understanding if the technical and / or legislative settings have been carried out in a workmanlike manner within the company, and knowing how to manage the non-conformities present both from a technical and legal point of view. 4) Communication skills; Ability to relate also through the design of appropriate training courses. 5) Ability to learn (learning skills): verify learning also through work groups on specific topics.
|
6
|
AGR/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
119394 -
Laboratorio di determinazioni analitiche del terreno e dei substrati
|
|
-
Determinazioni chimiche su matrice liquida
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
-
Determinazioni analitiche su matrice solida
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
-
Determinazioni fisiche del terreno
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
-
Determinazioni fisiche su substrati
|
2
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
119389 -
Protezione delle sementi e dei vivai
|
|
-
Modulo di patologia vegetale
|
3
|
AGR/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
-
Modulo di entomologia
|
Also available in another semester or year
|
SECOND YEAR
First semester
Second semester
THIRD YEAR
First semester
Second semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
119408 -
Tirocinio
|
28
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e)
|
ITA |
119409 -
Prova finale
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Final examination and foreign language test
|
ITA |