Storia dei Paesi Slavi
(obiettivi)
L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire gli strumenti adeguati per poter analizzare e studiare la storia e le specificità dei Paesi Slavi nei loro reciproci rapporti politico-diplomatici, sociali e culturali, e in quelli intercorsi con l’Europa Continentale in Età Moderna. Le tematiche verranno affrontate in un’ottica multidisciplinare (storica, culturale, religiosa, sociale) dando lo spunto per comprendere criticamente e analiticamente le dinamiche attuali dell’Europa Orientale all’interno del contesto europeo e globale. “Case Study” per far emergere i maggiori problemi storiografici relativi ai popoli Sla-vi sarà costituito dalla Storia, affascinante quanto tragica, della Polonia d’Età Moderna, o meglio della Confederazione Polacco-Lituana: paese tra i più estesi d’Europa che comprendeva le attuali Polonia, Lituania, Bielorussia e Ucraina. Il suo ruolo di Antemurale Christianitatis posto sul quadrante strategico tra Mar Baltico e Mar Nero, con l’ombra della Moscovia ad Est e gli Ottomani a Sud sarà una delle tematiche principali del corso. Gli argomenti saranno affrontati e approfonditi in aula con l’ausilio di testi, saggi e documenti d’archivio inediti o rari (relazioni di viaggio, documenti diplomatici, mer-cantili, avvisi manoscritti e/o a stampa specificatamente legati all'area geopolitica di analisi) che verranno presentati e discussi collettivamente. Il corso è affiancato dal “Ciclo di Seminari sulla Storia dell’Europa Orientale” al quale partecipano ricercatori e personaggi del mondo delle istituzioni nazionali e stranieri: gli incontri avverranno anche in lingua inglese. Lo studente frequentante sarà invitato ad una partecipazione attiva al corso attraverso la stesura di piccole tesi scritte, presentazioni power-point e discussioni guidate su ar-gomenti stabiliti e calendarizzati dal docente durante le prime lezioni del corso. È prevista in itinere una prova autovalutativa e anonima per testare i progressi dell’apprendimento. Per gli studenti particolarmente interessati vi è la possibilità di partecipare alle attività organizzative ed editoriali della rivista scientifica internazionale “Eastern European History Review” e del CESPoM (Centro Studi sull’età dei Sobieski e della Polonia Moderna), con la possibilità di venire a contatto con esperti di settore e istituzioni – nazionali e internazionali –. Ad inizio corso lo studente avrà a disposizione materiale di approfondimento già caricato sulla pagina del corso (Saggi, Libri, Mappe, video, articoli di giornale, in italiano e in inglese). Per gli studenti Erasmus è previsto un programma in Inglese con testi forniti dal docente.
ENGLISH The course's primary goal is to provide the adequate tools to analyze and study the History and specificities of the Slavic countries in their reciprocal political-diplomatic, social and cultural relations and those that occurred with Continental Europe in the Ages. Modern. The issues will be addressed from a multidisciplinary perspective (historical, cultural, religious, social), giving the opportunity to critically and analytically understand the current dynamics of Eastern Europe within the European and global context. "Case Study" to bring out the major historiographical problems relating to the Slavic counties will consist of the History, fascinating as it is tragic, of Modern-Age Poland. Or instead of the Polish-Lithuanian Confederation: one of the largest countries in Europe, which included present-day Poland, Lithuania, Belarus and Ukraine. His role as Ante-mural Christianitatis placed on the strategic quadrant between the Baltic and Black Seas, with the shadow of Muscovy to the east and the Ottomans to the south, will be one of the main themes of the course. The themes will be studied and analyzed in the classroom with the help of unpublished or rare texts, essays and archive documents (travel reports, diplomatic documents, handwritten notices related to the geopolitical area of analysis) that will be presented and discussed collectively. The course is enriched by the "Seminar Cycle on the History of Eastern Europe", in which researchers and personalities from the world of institutions, national and foreign, participate. The meetings will also take place in English. The attending student will be invited to take an active part in the course by writing minor written theses, power-point presentations and guided discussions on topics established and scheduled by the teacher during the first lessons of the course. A self-assessment and anonymous test are planned in progress to test learning progress. For particularly interested students, there is the possibility to participate in the organizational and editorial activities of the international scientific journal Eastern European History Review and the CESPoM (Center for Studies on the Age of Sobieski and Modern Poland), with the possibility of coming into contact with experts sector and institutions - national and international -. At the start of the course, the student will have in-depth material already uploaded on the course page (Essays, Books, Maps, videos, and newspaper articles, in Italian and English). For Erasmus students, there is a program in English with texts provided by the Professor.
|
Codice
|
119688 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-STO/02
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
Canale Unico
Docente
|
BOCCOLINI Alessandro
(programma)
Titolo Corso: Dalla Rus' di Kiev al conflitto attuale
Il discorso pronunciato da Putin il 23 febbraio 2022 che ha dato avvio alle operazioni militari in Ucraina, ha mostrato la necessità di una conoscenza storica delle dinamiche e vicende che hanno interessato, e interessano tutt’oggi, l’Europa Orientale. I continui riferimenti del presidente russo ad una “unione” storica tra Russia e Ucraina (con mo-menti specifici) per giustificare l’invasione, pone l’urgenza di ripercorrere criticamen-te fatti e avvenimenti che hanno visto protagonisti i due paesi, inserendoli in contesto più ampio capace di abbracciare il resto dei paesi slavi nei loro rapporti reciproci, co-me in quelli avuti con l’Europa Continentale. Il corso ripercorre quindi la storia affasciante, a tratti gloriosa ma anche tragica di questa parte del continente, con l’obiettivo di offrire un quadro critico delle vicende che ne hanno caratterizzato la storia e ne influenzano il presente: dalla Rus’ di Kiev, passando per la Confederazione Polacco-Lituana e la sua scomparsa dalla carte geo-grafiche, fino all’ascesa della Russia zarista, saranno i momenti cardini entro cui verrà inquadrata la storia dei paesi slavi. Il corso intende offrire una conoscenza critica dei principali avvenimenti della storia dell’Europa centro-orientale in generale, e di alcuni Paesi Slavi in particolare (Polonia, Lituania, Ucraina, Bielorussia e Russia), nonché delle principali interpretazioni storio-grafiche di cui sono stati oggetto. Si offrirà un quadro analitico dei maggiori momenti politico-costituzionali, socio-culturali e religiosi dell’Europa orientale, collocandone gli eventi e le figure più rappresentative all’interno dei loro contesti cronologici e geografici.
(testi)
1. Parte generale:
Cenni Storico-geografici sull'Est d'Europa, Viterbo 2015 (collana "Quaderni del CESPoM/3) - Pdf scaricabile da Materiale Didattico
2. Corso monografico
2.1 G. Cella, Storia e geopolitica della crisi ucraina. Dalla Rus' di Kiev ad oggi, Roma 2021.
2.2: un libro a scelta tra: G. Platania, Rzeczpospolita, Europa e Santa Sede tra intese e ostilità, Viterbo 2017. A. Boccolini, Un lucchese al servizio della Santa Sede. Francesco Buonvisi nunzio a Colonia, Varsavia e Vienna, Viterbo 2018.
3. n. 3 articoli a scelta da scaricare da Materiali didattici.
Per gli studenti Erasmus che intendessero seguire il corso: 1. possono sostenere l’esame in Italiano con il programma italiano. 2. Optare per un programma in Inglese (con esame in Italiano o in inglese).
I testi saranno forniti dal docente: a) The Polish-Lithuanian Monarchy in European Context, c.1500–1795, Edited by Richard Butterwick, Palgrave 2001. b) Wojciech Tygielski, Italians in early modern Poland: The lost opportunity for modernization?, Lang Ed. Frankfurt am Main 2015.
Oppure altri testi a scelta concordati con il docente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|