Docente
|
(programma)
Nella prima parte del corso saranno discusse e utilizzate in modo operativo alcune tra le principali ricerche teoriche della semiotica acquisendo un'adeguata terminologia di base e una migliore comprensione dei meccanismi della comunicazione umana, verbale e non verbale.
La seconda parte del corso introdurrà alle strategie testuali e alle tecniche di valorizzazione semiotica con esempi concreti di testi e pratiche mediali (stampa, cinema, radio, tv, siti web & reti sociali).
Contenuti specifici del corso sono: 1) Linguaggio/linguaggi, comunicazione, informazione; 2) Comunicazione umana, verbale e non verbale; 3) Le vie del senso: caratteristiche e potenzialità dei codici; 4) Narratività e mediazione tecnologica; 5) Linguaggi, generi e formati mediali; 6) Testualità e articolazioni espressive; 7) Tipologie, caratteristiche e tendenze; 8) Valorizzazione semiotica.
(testi)
La bibliografia del corso è in parte comune per tutti e in parte a scelta (ciascuno può scegliere, secondo gli interessi personali, il tema da approfondire).
I testi comuni per tutti sono (elencati nell'ordine consigliato per la lettura):
1) Maria Pia Pozzato, Capire la semiotica, Roma: Carocci, 2013. Isbn 978-88-430-6965-1. Estratto, solo i capitoli 1 ("Semiotica"... che parola difficile!) e 2 (Narratività, narrazione, narrativa), pp. 13-38.
2) Giovanna Cosenza, Introduzione alla semiotica dei nuovi media, Roma-Bari: Laterza, 2014. Isbn 978-88-593-0014-4. Estratto, solo i capitoli 1 (Semiotica dei nuovi media: teorie, metodi e oggetti) e 5 (La comunicazione interpersonale mediata da tecnologie), pp. 3-33 e pp. 137-161.
3) Annamaria Testa, Le vie del senso: come dire cose opposte con le stesse parole, seconda edizione (non la prima), Milano: Garzanti, 2021. Isbn: 978-88-11-60781. Tutto il volume.
4) Materiali del docente pubblicati sulla piattaforma di ateneo (Moodle).
In aggiunta, ciascuno dovrà scegliere un testo tra le seguenti opzioni (elencate in ordine alfabetico):
1) Stefano Di Pietro, Comunicazione di massa e scienze della mente: i meccanismi del consenso nel mondo contemporaneo, Roma: Carocci, 2016. Isbn 978-88-430-8495-1. Tutto il volume.
2) Paolo Sordi, La macchina dello storytelling: Facebook e il potere di narrazione nell'era dei social media, Roma: Bordeaux, 2018. Isbn 978-88-99641-60-3. Tutto il volume.
3) Augusto Valeriani, Twitter Factor: come i nuovi media cambiano la politica internazionale, Roma-Bari: Laterza, 2011. Isbn 978-88-581-0171-1. Tutto il volume.
Come scegliere? Prenditi il tempo per valutare i temi che ti interessano di più e usa il ricevimento per chiedere consiglio al docente.
|