Sostenibilità socio-economica dell'intervento penale
(obiettivi)
Obiettivi formativi
1. Fornire una conoscenza ad ampio spettro sul tema della sostenibilità socio-economica dell'intervento penale, con un particolare focus sul tema dell'applicazione di misure a carattere interdittivo e inabilitante alle imprese, per poter comprendere con spirito critico la complessità delle decisioni che impongono un bilanciamento tra più interessi in gioco (tutela dei beni offesi dal reato tra cui salute e ambiente da un lato, continuità aziendale e occupazione dall'altro); 2. Caratterizzare la formazione attraverso lo studio di casi pratici al fine di: garantire la padronanza del tema dei potenziali effetti negativi dell'intervento penale in contesti complessi; fornire la capacità ricostruire la ratio di istituti normativi mirati al contemperamento dei diversi interessi in gioco; offrire gli elementi per analizzare le decisioni orientate agli effetti adottate da parte della magistratura; 3. Aiutare studenti/esse a sviluppare capacità critiche in termini di problem setting e problem solving, incentivando l'elaborazione e l'espressione di un pensiero autonomo sui problemi oggetto di studio; 4. Sviluppare la padronanza del linguaggio specialistico e la capacità di elaborare argomentazioni di tipo giuridico, attraverso una modalità di insegnamento partecipativo che favorisca l'interazione discenti-docente e quella discenti fra loro; 5. Stimolare studenti/esse all'individuazione e memorizzazione di concetti-chiave, nella focalizzazione dei propri interessi e curiosità, nonché nell'adozione di un approccio allo studio attento, partecipativo e responsabile.
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del percorso di studio saranno acquisite conoscenze relative a: - inquadramento teorico generale del problema degli effetti socio-economici negativi della pena; - emersione del tema della insostenibilità della pena sul piano nazionale e internazionale; - istituti normativi di diritto nazionale e straniero diretti alla riduzione degli effetti socio-economici dell'intervento penale sulle imprese; - bilanciamento d'interessi e ragionamento consequenzialista in materia penale; - casi pratici relativi alla gestione dell'insostenibilità dell'intervento penale sulle imprese.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Al termine del corso, sarà acquisita la capacità di: - valutare la complessità dell'intervento penale in contesti sensibili, applicando i concetti di base della materia; - interpretare e valutare la ragionevolezza delle soluzioni legislative adottate per far fronte al problema degli effetti collaterali; - interpretare e valutare il ruolo del legislatore e della magistratura nella gestione dell'insostenibilità della pena; - valutare i riflessi delle disposizioni normative e regolamentari vigenti sulle condotte degli operatori economici; - applicare il metodo del bilanciamento e il ragionamento consequenzialista a casi pratici.
3. Autonomia di giudizio Al termine del corso, gli studenti avranno acquisita la capacità di raccogliere e interpretare informazioni e dati al fine di elaborare giudizi in autonomia sui temi che ne sono oggetto, formulando ipotesi su possibili soluzioni ai problemi presentati.
4. Abilità comunicative Al termine del corso sarà acquisita la capacità di formulare rigorose argomentazioni giuridiche utilizzando un lessico tecnico-specialistico appropriato.
5. Capacità di apprendere Al termine del corso saranno acquisiti strumenti conoscitivi e di analisi che permetteranno allo/a studente/essa di affrontare in autonomia l'evoluzione delle problematiche oggetto del corso, in un contesto di rapido cambiamento e caratterizzato da una progressiva evoluzione dei problemi trattati. Sapranno sviluppare autonomamente la sensibilità sviluppata durante il corso e acquisire ulteriori conoscenze utili alla loro futura esperienza professionale e di studio (lifelong learning).
|