Docente
|
PASSARINI FEDERICA
(programma)
Il corso si divide in tre parti: 1) Parte prima: divieto di uso della forza nelle relazioni internazionali. In questa parte verranno affrontati i seguenti argomenti: - il divieto di uso della forza nella Carta dell'ONU e nel diritto internazionale generale - la legittima difesa individuale e collettiva - altre presunte eccezioni all'uso della forza - il sistema di sicurezza collettiva nell'ambito dell'ONU - il ruolo delle organizzazioni regionali nell'ambito del mantenimento della pace e della sicurezza internazionale 2) Parte seconda: il diritto internazionale umanitario - Le fonti - I principi fondamentali del diritto umanitario internazionale - le interazioni tra diritti umani e diritto umanitario - La distinzione tra conflitti armati interni e internazionali 3) Parte terza: il diritto internazionale penale - origini storiche - la Corte penale internazionale - le competenze dei tribunali statali a perseguire i crimini internazionali - immunità
(testi)
Sono adottati entrambi i seguenti testi, soltanto nelle parti indicate:
- Natalino Ronzitti, Diritto internazionale dei conflitti armati, Giappichelli, VII Edizione, 2021, da studiare soltanto nelle seguenti parti: Introduzione (pp. 19-20) Parte I: La disciplina dell'uso della forza nelle relazioni internazionali (pp. 23-144) Parte II: Il diritto dei conflitti armati (pp. 147-268) Parte IV: I conflitti armati non internazionali (pp. 375-391) Parte V: Il disarmo (pp. 397-435)
- Carlo Focarelli, Diritto internazionale, CEDAM, VII Edizione, 2023, da studiare soltanto nelle seguenti pagine: Capitolo V, Sezione 4: Crimini internazionali, paragrafi 152, 153, 154, 155, 156, 157 Capitolo IX, Sezione 1: paragrafi 228, 229, 230
|