FILOSOFIA DEL DIRITTO I
(obiettivi)
L’obiettivo formativo principale è l’acquisizione, anche attraverso un approccio critico, di una solida conoscenza degli argomenti, delle categorie e degli autori e delle autrici più rilevanti del pensiero filosofico-giuridico, dall’Antigone di Sofocle fino all’elaborazione di H.L.A. Hart per arrivare, infine, ai principali sviluppi del dibattito contemporaneo
D1 - Conoscenza e capacità di comprensione: Con le nozioni apprese, studentesse e studenti saranno in grado di sviluppare una specifica sensibilità nell’interpretazione e applicazione del diritto ai casi concreti, tenendo presenti sia le nozioni giuridiche fondamentali sia l’evoluzione storica di concetti, categorie e contesti;
D2 - Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di interpretare le teorie e applicarle a casi contemporanei, tenendo conto sia dei principi costituzionali fondamentali sia delle condizioni delle persone, de jure o de facto, vulnerabili;
D3 - Autonomia di giudizio: Al termine del corso, le studentesse e gli studenti saranno in grado di elaborare autonomamente le nozioni acquisite, nonché di sviluppare capacità di giudizio critico, attraverso l'esame di concetti-chiave della riflessione filosofico-giuridica;
D4 - Abilità comunicative: Al termine del corso, le studentesse e gli studenti dovranno aver sviluppato rigore terminologico e la capacità di comunicare in pubblico, in particolare avendo imparato a esporre le conoscenze acquisite (di cui ai punti D1 e D2) con un lessico appropriato. Tramite l’apprendimento delle nozioni del linguaggio teorico e filosofico-giuridico studentesse e studenti avranno la possibilità di comunicare contenuti di specifico significato in ambito giuridico;
D5 - Capacità di apprendere Al termine del corso, le studentesse e gli studenti dovranno aver sviluppato la capacità di elaborare argomentazioni idonee a sostenere tesi riguardanti i temi trattati all’interno del corso e di aggiornarli in modo autonomo e adeguato
|
Canale Unico
Docente
|
BELLO BARBARA GIOVANNA
(programma)
Il corso illustra, attraverso il pensiero dei principali autori e autrici, le categorie fondamentali della tradizione filosofico-giuridica seguendo il seguente ordine: •Antichità, Medioevo sino al Rinascimento, da Sofocle a Machiavelli •Modernità, da Hobbes sino a Schmitt/Kelsen •Dibattito novecentesco da Arendt fino alla contemporaneità (cd. “dopo Hart”)
(testi)
Thomas Casadei, Gianfrancesco Zanetti, Manuale multimediale di filosofia del diritto, Giappichelli, Edizione 2022
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|