Docente
|
grazini chiara
(programma)
1- Introduzione all'ecological economics 2- Principali elementi di environmental economics: i fallimenti del mercato e gli strumenti di policy 3- Dall'economia lineare all'economia circolare: principali caratteristiche e limiti dei modelli lineari. 4- La strategia di crescita verde dell'OCSE, la crescita innovativa, sostenibile e inclusiva dell'Unione europea e l'ipotesi di Porter. 5- Il contributo dell'economia circolare agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile adottati dalle Nazioni Unite. Uno sguardo ai principali quadri normativi a livello mondiale ed europeo. 6- Il principio dell'Economia Circolare e le barriere alla sua diffusione. 7- La creazione di valore ei modelli di business per un'economia circolare. 8- Il ruolo dell'eco-innovazione nella diffusione dell'economia circolare. I modelli di crescita endogena. L'effetto delle innovazioni ambientali nel modello di crescita post-keynesiano. 9- Indicatori di circolarità e buone pratiche.
(testi)
Il testo a cui si farà riferimento durante le lezioni è: Ekins, P., Domenech, T., Drummond, P., Bleischwitz, R., Hughes, N., & Lotti, L. (2020). "The circular economy: What, why, how and where". Disponibile al link https://discovery.ucl.ac.uk/id/eprint/10093965/1/Ekins-2019-Circular-Economy-What-Why-How-Where.pdf. Le slide e altro materiale didattico sarà fornito agli studenti durante il corso.
|