Docente
|
CAPRIOTTI Giorgio
(programma)
I parte : marzo-maggio 2021 (6 CFU : 150 ore)
. Introduzione allo studio e al riconoscimento dei materiali costitutivi e alle tecniche di esecuzione dei dipinti su supporto ligneo. Studio delle fonti trattatistiche (C.Cennini , G.Vasari) e realizzazione di campioni. . Esercitazione di lettura del manufatto attraverso la visita di musei e chiese.
. Introduzione alla lettura della morfologia del degrado e alla interpretazione delle cause di alterazione.
. Esame delle opere presenti in laboratorio: introduzione alla documentazione. Anamnesi diretta del manufatto a luce diretta e radente. Esercizio di redazione di scheda tecnico conservativa ( Scheda Doria Pamphilj-ICR).
. Introduzione alla elaborazione della mappatura grafica per il trasferimento dei dati ricavati dalla scheda tecnico conservativa. Utilizzo di programma Autocad. II parte : luglio 2021 (6 CFU : 150 ore)
. Introduzione al programma di indagini diagnostiche, in coordinamento con i Laboratori diagnostica accreditati. Partecipazione alle sessioni di ripresa fotografica UV, IR, campagna XRF e di prelievi per analisi microchimiche mirate al riconoscimento dei materiali costitutivi e dei prodotti di degrado.
. Introduzione teorica generale e applicazioni pratiche guidate alle fasi di:
a) Trattamento biocida preliminare
b) Ristabilimento di adesione e coesione della pellicola pittorica e degli strati preparatori . infiltrazione di microemulsioni acriliche . miglioramento della planarità per induzione termica controllata
c) Pulitura della superficie: . fondamenti critici generali: la dialettica tra originale, patina e sostanze sovrammesse . orientamento sui parametri di tossicità, . generalità sui solventi (evaporazione, penetrazione, potere solvente), parametri di solubilità, triangolo dei solventi, test di solubilità, . concetto di polarità/apolarità, . acidi e basi, . tensioattivi e chelanti, . l’ambiente acquoso, . soluzioni addensanti, gels, d) Risarcimento delle lacune . modalità di stesura e texture
e) Presentazione estetica . principi teorici della reintegrazione pittorica con elementi di storia del restauro attraverso l’illustrazione e la discussione di casi emblematici, . la lacuna e la teoria della percezione visiva (Gestalt psychologie), . lacune reintegrabili e lacune non reintegrabili: il tratteggio e il sottolivello. . trattamenti reintegrativi a confronto: abbassamento di tono ad acquasporca e intervento mimetico
f) Verniciatura intermedia e finale.
L'intervento di restauro sulle opere presenti in laboratorio verrà condotto dallo studente sotto il controllo e la guida del docente. Ogni materiale utilizzato nella prassi dell’intervento sarà introdotto dall’analisi condivisa della scheda tecnica e di sicurezza.
(testi)
Articoli vari forniti dal docente tratti da riviste di settore e cataloghi; . Cennini C. “Il libro dell’arte”,; (capitoli relativi alla pittura su tavola), Neri Pozza, 1985 . Vasari G. “ Le vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a’ nostri tempi,; (capitoli relativi alla pittura su tavola), Newton Compton, 2009 . Cremonesi P. "Un approccio alla pulitura dei dipinti mobili” , Il Prato - I Talenti, 2012 ; . Mora P.e L. – Philippot P. “Conservazione di dipinti murali”, Ed. Compositori, Bologna 1992 (capitoli relativi alla pulitura e alla presentazione estetica) . Capriotti G. e al. – in “Una ritrovata Madonna della Fabbrica di San Pietro”, Cat. Mostra Palazzo Madama Torino 2018, a cura di S.Turriziani e P.Zander, pp. 65-92 , Il Formichiere Ed., 2018
|