ECOLOGIA DELLA PESCA E ACQUACOLTURA SPERIMENTALE
(obiettivi)
Ecologia della pesca Lo scopo principale del corso è: ACQUISIRE CONOSCENZE E STRUMENTI PER UNO SFRUTTAMENTO SOSTENIBILE DELLE RISORSE DELLA PESCA Ciò sarà ottenuto attraverso i seguenti obiettivi specifici: 1) Comprendere la logica alla base delle produzioni marine e la quantificazione delle relazioni trofiche. 2) Acquisire una conoscenza generale del nekton mediterraneo, con cenni alla bioecologia dei principali specie bersaglio della pesca 3) Disporre di strumenti quali modelli biostatistici, equilibrio, crescita, età, ecc. per lo studio demografico della fauna selvatica popolazione con esercitazioni pratiche in laboratorio 4) Ricostruire le dinamiche quantitative e strutturali di una popolazione pescata 5) Avere una conoscenza generale dei principali attrezzi da pesca, con cenni su funzionamento e caratteristiche tecniche ed esercitazioni pratiche a bordo 6) Valutazione dello sfruttamento delle risorse della pesca attraverso modelli statistici 7) Avere consapevolezza sui problemi e sulle soluzioni per la pesca moderna, come le catture accessorie, le specie protette, sistemi di mitigazione e legislazione europea in materia di pesca
Acquacoltura sperimentale: Gli studenti acquisiranno le conoscenze di base relative allo stato attuale dell'acquacoltura settore, metodologie e tecniche di allevamento delle specie di maggior interesse mondiale. Nello specifico, al termine del corso, dimostreranno: 1 - Conoscenza e comprensione dello stato attuale e delle tendenze caratterizzanti il settore dell'acquacoltura; 2 - Conoscenza applicata e comprensione delle metodologie e delle tecniche agricole le specie di maggiore interesse per il settore; 3- Sviluppare autonomia di giudizio attraverso la lettura, la comprensione e l'analisi critica di letteratura scientifica fornita durante le lezioni; 4. Sviluppate capacità di comunicazione attraverso la presentazione di un articolo scientifico; 5. Capacità di apprendere acquisendo familiarità con termini tecnici e capacità di ragionamento.
|
Codice
|
17716 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
10
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/07
|
Ore Aula
|
56
|
Ore Esercitazioni
|
24
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
SCACCO Umberto
(programma)
PESCA
Definizione di Biologia della pesca, finalità e concetto di risorsa alieutica
Il Mar Mediterraneo e gli altri mari
Tecniche di biometria nei pesci, molluschi e crostacei, lettura dell’età, classi di età e cenni di studio di popolazione
Gli attrezzi da pesca fissi e mobili nella pesca marittima e la loro selettività
Le imbarcazioni da pesca e lo sforzo di pesca
Le principali specie oggetto di pesca
Stima dell’abbondanza
Valutazione delle risorse per una resa sostenibile
Le pesche speciali
Legislazione italiana sulla pesca ed i rapporti con l’U.E.
ACQUACOLTURA SPERIMENTALE
Programma modulo Acquacoltura • Storia dell’acquacoltura: Origini e nozioni storiche relative alla nascita dell’allevamento di organismi acquatici • Trends in acquacoltura: Le tendenze del settore dell’acquacoltura al livello globale, europeo, nazionale. • Metodi di produzione: Panoramica dei sistemi di allevamento più diffusi. • Cicli di produzione: Dettaglio delle metodologie di allevamento per le specie di maggior interesse al livello globale. • Induzione triploidia e inversione del sesso: come ottenere popolazioni monosessuali sterili. • Recirculating Aquaculture Systems (RAS) principi relativi al funzionamento di un sistema di ricircolo per l’acquacoltura. • Tecniche di allevamento crostacei decapodi per fini di conservazione: Homarus gammarus, Penaeus kerathurus. • Plasticità fenotipica: implicazioni per programmi di stock enhancement. • Tagging: tecniche di tagging • Comportamento, stress e benessere animale in acquacoltura. • Impatto ambientale delle attività di acquacoltura.
(testi)
PESCA Sono state fornite le slides delle lezioni svolte e dispense di approfondimento sugli argomenti trattati al corso. E' stata vivamente consigliata la consultazione della sitografia di riferimento ACQUACOLTURA Testi consigliati Slide fornite a lezione Nash, C. (2010). The history of aquaculture. John Wiley & Sons. Ashton, E. C. (2008). The impact of shrimp farming on mangrove ecosystems. CAB Reviews: Perspectives in Agriculture, Veterinary Science, Nutrition and Natural Resources, 3(003). Atalah, J., & Sanchez-Jerez, P. (2020). Global assessment of ecological risks associated with farmed fish escapes. Global Ecology and Conservation, 21, e00842. Herath, S. S., and S. Satoh. "Environmental impact of phosphorus and nitrogen from aquaculture." Feed and feeding practices in aquaculture. Woodhead Publishing, 2015. 369-386.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
GRIGNANI Giacomo
(programma)
Trends in acquacoltura: Le tendenze del settore dell’acquacoltura al livello globale, europeo, nazionale. Metodi di produzione: Panoramica dei sistemi di allevamento più diffusi. Cicli di produzione: Dettaglio delle metodologie di allevamento per le specie di maggior interesse al livello globale. Induzione triploidia e inversione del sesso: come ottenere popolazioni monosessuali sterili. Recirculating Aquaculture Systems (RAS) principi relativi al funzionamento di un sistema di ricircolo per l’acquacoltura. Tecniche di allevamento crostacei decapodi per fini di conservazione: Homarus gammarus, Penaeus kerathurus. Plasticità fenotipica: implicazioni per programmi di stock enhancement. Tagging: tecniche di tagging. Comportamento, stress e benessere animale in acquacoltura. Impatto ambientale delle attività di acquacoltura.
(testi)
Boyd, C., & McNevin, A. (2015). Aquaculture, resource use, and the environment. John Wiley & Sons. Ebeling, J. M., & Timmons, M. B. (2010). Recirculating aquaculture. Freeville, NY, USA: Cayuga Aqua Ventures. Lekang, O. I. (2007). Aquaculture engineering. Blackwell Pub. Nash, C. (2010). The history of aquaculture. John Wiley & Sons. Pillay, T. V. R. (2008). Aquaculture and the Environment. John Wiley & Sons.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|