Docente
|
ALTAMURA Maria maddalena
(programma)
-Verranno illustrate le principali colture a livello mondiale per quanto riguarda origine, progressi e limiti. Il corso illustrerà come le peculiarità di numerosi prodotti alimentari vegetali in particolare italiani, spesso desueti, siano legate alla risposta dell'intera pianta, e/o dei suoi organi commestibili, agli sbalzi di temperatura, come colpi di freddo o caldo, alla siccità e alterazioni in composti organici/inorganici nel suolo, illustrando la relativa indagine biotecnologica, e l'eventuale valorizzazione. A tal fine verranno sviluppate: 1) Conoscenza e comprensione. - Gli studenti dovranno conoscere e comprendere: le tecniche per il mantenimento e propagazione di piante d’interesse alimentare, varietà autoctone e non, varietà desuete e nuove cultivar per valorizzarne caratteri utili (ad esempio frumento, farro, olivo, riso, agrumi, ma anche piante sud-americane, Quinoa, mais). Ibridazione; - le tecniche per la produzione di embrioni somatici e semi sintetici per il mantenimento e conservazione su larga scala di cultivar d’interesse agroalimentare/ornamentale recalcitranti alla riproduzione sessuale; - le tecniche di coltivazione per l’ottimizzazione di produzioni sostenibili attraverso il recupero di scarti della filiera, per l'ottenimento di prodotti naturali da utilizzare in programmi di agricoltura integrata; - la caratterizzazione morfoanatomica di ovari e frutti, accrescimento ed accumulo di nutrienti in polpa e semi e loro utilizzo. Differenze fra semi e cariossidi. Autosterilità, apomissia, partenocarpia e produzione di frutti apireni; - le Biotecnonologie per migliorare la crescita delle piante e per una gestione integrata delle colture; - le Biotecnologie in specie maschiosterili di interesse agrario per aumentarne la produttività agricola (es. Kiwi). 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti dovranno dimostrare di saper applicare la conoscenza acquisita sui temi del programma e comprenderne le implicazioni agronomiche approfondendo i casi studio esposti al p.to 1 e preparando tesine su argomenti correlati da esporre oralmente all’esame. 3) Autonomia di giudizio. Gli studenti dovranno, sulla base di quanto esposto nel programma del corso (v. p.to 1), interpretare i dati presentati in questo che ritengano utili per determinare un proprio giudizio autonomo, inclusa una riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi. 4) Abilità comunicative. Gli studenti dovranno imparare dal corso a comunicare informazioni, idee, problemi e proporre soluzioni. 5) Capacità di apprendimento. Le capacità di apprendimento sviluppate dagli studenti mediante l’insegnamento erogato dovranno servire per far intraprendere loro gli studi successivi con autonomia.
(testi)
Il docente fornirà articoli riassuntivi su argomenti specifici del programma e materiale elettronico di supporto. Sono comunque consigliati i seguenti testi:
-Plants and Society by Leventin and McMahon (McGraw-Hill ed.) -Piante alimentari. Biologia. Composizione Chimica. Utilizzo di Calogero Rinallo (Piccin ed.) -Genetica, Biotecnologie e Agricoltura sostenibile di F.Sala, S.Aceto, G.Cirvilleri, A.Continella, R.Federico, E.Filippone, A.Gentile, S. La Malfa, R. La Rosa, C. Rapisarda, G. Rea, P. Torrigiani. (Idelson-Gnocchi ed.)
|