DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
Obiettivi formativi D1 - Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso le studentesse e gli studenti avranno padronanza dei contenuti e della metodologia di studio del diritto dell’Unione europea. Saranno in grado di collocare il processo di integrazione europea all’interno della dinamica evolutiva del diritto pubblico internazionale e di comprendere e articolare i rapporti tra l’ordinamento giuridico dell’Unione e gli ordinamenti degli Stati membri.
D2 - Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Studentesse e studenti saranno in grado di affrontare criticamente le principali questioni che emergono dallo studio del diritto dell’Unione europea, ricostruendo i collegamenti logici tra gli argomenti trattati ed elaborando proposte giuridicamente coerenti in risposta alle sfide che l’evoluzione del processo di integrazione pone. Saranno in grado di muoversi con facilità e in autonomia nel reperimento delle fonti, della dottrina e della giurisprudenza, nonché di elaborare commenti a sentenza e brevi elaborati su aspetti specifici.
D3 - Autonomia di giudizio: Al termine del corso, le studentesse e gli studenti saranno in grado di rielaborare e far proprie le nozioni acquisite, nonché l’attitudine a un metodo di apprendimento non mnemonico, ma basato sulla capacità di analisi critica e costruzione di collegamenti logici tra i vari aspetti della disciplina.
D4 - Abilità comunicative: Al termine del corso, le studentesse e gli studenti avranno appreso il linguaggio tecnico-giuridico del diritto dell’Unione europea e le sue specificità, essendo pertanto in grado di esporre le conoscenze acquisite in maniera appropriata. Le abilità comunicative saranno sviluppate anche attraverso la promozione di un dialogo costante tra docente e discenti, che renda questi ultimi protagonisti della didattica frontale.
D5 - Capacità di apprendere Al termine del corso, le studentesse e gli studenti dovranno aver sviluppato un metodo di apprendimento dei fenomeni giuridici affrontati e di argomentazione delle tesi esposte idoneo alla comprensione dei temi giuridici complessi trattati all’interno del corso, che li metta in condizione di formulare in autonomia soluzioni giuridicamente e logicamente valide.
|
Codice
|
16006 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/14
|
Ore Aula
|
54
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
VITIELLO DANIELA
(programma)
Introduzione al diritto dell’Unione europea. - Successione dei trattati e caratteri dell’Unione europea. - Il trattato di Lisbona. - Il futuro dell’Europa. - Adesione e recesso Stati. - Brexit. - Quadro istituzionale. - Il sistema delle competenze. - L’esercizio delle competenze. - Applicazione differenziata e cooperazione rafforzata. - Il sistema delle fonti. - Art. 6 TUE e Carta dei diritti fondamentali dell’UE. - Adesione UE alla CEDU. - I principi generali. - Accordi internazionali e diritto internazionale generale. - Atti derivati. - Effetti diretti verticali/orizzontali. - Libera circolazione delle persone e cittadinanza UE. - Il sistema dei ricorsi dinanzi alla Corte di giustizia. Ricorso in via pregiudiziale. - I ricorsi diretti. Ricorso per annullamento; ricorso in carenza. - Ricorso per infrazione. Ricorso per responsabilità extracontrattuale dell’UE. - I rapporti tra ordinamenti. - L’attuazione degli obblighi UE in Italia. - Contrasto tra diritto nazionale e diritto UE. Ricorso per responsabilità extracontrattuale dello Stato.
(testi)
• G. Gaja, A. Adinolfi, Introduzione al diritto dell'Unione europea, Laterza, 2020 (tutto il volume);
• G. Strozzi (a cura di), Diritto dell’Unione europea. Parte speciale, V ed., Giappichelli, 2017, capitoli 1-2;
• I Trattati dell’Unione possono essere scaricati gratuitamente al seguente link: http://eur-lex.europa.eu/collection/eu- law/treaties.html.
• Altri materiali di studio saranno indicati o forniti a lezione dalla docente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|