Archeologia medievale
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base sull'archeologia cristiana e medievale. E' organizzato in due parti: nella prima parte verranno trattati gli argomenti principali che caratterizzano le materie (storia degli studi, archeologia urbana con anali delle trasformazioni tra tardo antico e alto medioevo, la città ed il territorio in età comunale, il processo d'incastellamento, elementi di archeologia funeraria,di archeologia dell'architettura, di archeologia degli insediamenti rupestri, di studio della cultura materiale). nella seconda parte del corso, che prevede 18 ore circa di lezioni frontali, si affronterà un argomento specifico con approfondimenti, quest'anno, sulle "Città e campagne della Tuscia tra tardo antico e altomedioevo": un tema che va a toccare le diverse problematiche dalle trasformazioni dei monumenti antichi in età medievale, all'uso degli scarti, soprattutto dei materiali ceramici, in strutture ed infrastrutture. Lo studente, coerentemente con gli obiettivi formativi del corso di Studio, dovrà acquisire le conoscenze di base delle tematiche principali e del metodo dell'archeologia Cristiana e Medievale.
|
Codice
|
17971 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
8
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ANT/08
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Mutua da
|
18068 Archeologia medievale in SCIENZE DEI BENI CULTURALI (L-1) L-1 ROMAGNOLI Giuseppe
(programma)
Il corso intende introdurre ai metodi e alle fonti dell’archeologia medievali e di fornire una conoscenza di base dei processi di trasformazione del periodo che va dalla tarda antichità al XV secolo, in relazione ai modelli insediativi e alle forme di popolamento del territorio, alle produzioni e ai commerci. Più nello specifico, il programma affronterà i temi relativi all'archeologia urbana (analisi delle trasformazioni della città dalla tarda antichità all'età comunale), all'archeologia degli insediamenti rurali, all'archeologia dei castelli e dei siti fortificati, all'archeologia dei cimiteri e delle sepolture, all'archeologia dell'architettura, all'archeologia degli insediamenti rupestri, all'archeologia delle produzione.
(testi)
Augenti A., Archeologia dell'Italia medievale, Laterza, Roma-Bari 2016. Cirelli E., Archeologia e cultura materiale nel medioevo, Bononia University Press, Bologna 2021.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|