Ulteriori attività formative: manufatti su supporto tessile |
Codice
|
17987 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Idoneità |
Crediti
|
18
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Laboratorio
|
450
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
Canale Unico
Docente
|
SOTTILE Sabrina
(programma)
Introduzione alla lettura della morfologia del degrado e alla interpretazione delle cause di alterazione.
Esame delle opere presenti in laboratorio : anamnesi diretta del manufatto. Introduzione al programma di indagini diagnostiche, in coordinamento con il Laboratorio di Diagnostica “M.Cordaro”. Partecipazione alle sessioni di ripresa fotografica UV, IR, campagna XRF e di prelievi per analisi microchimiche mirate al riconoscimento dei materiali costitutivi e dei prodotti di degrado.
(testi)
. Dispense fornite dai docenti : articoli vari tratti da riviste di settore e cataloghi;
. CREMONESI P., L'uso dei solventi organici nella pulitura di opere policrome , Il Prato - I Talenti, 2004 ; . CREMONESI P., Un approccio alla pulitura dei dipinti mobili , Il Prato - I Talenti, 2012 ; . CREMONESI P., L'ambiente acquoso per la pulitura di opere policrome, Il Prato - I Talenti, 2011 . BORGIOLI L., CREMONESI P., Le resine sintetiche usate nel trattamento di opere policrome, Il Prato - i Talenti, 2005 ; . WOLBERS R. , La pulitura di superfici dipinte, Il prato, 2005 .
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
D'Alessandro Lorenza
(programma)
Introduzione allo studio e al riconoscimento dei materiali costitutivi e alle tecniche di esecuzione dei dipinti su supporto tessile. Studio delle fonti trattatistiche ( C.Cennini, Il Libro dell’arte o trattato della pittura, 1397 ; G.Vasari, Le vite de’ più eccelenti pittori,scultori …,1550-1568 ; De Mayerne “ Pictoria sculptoriaet....”, 1620 ; G.B. Volpato “Modo da tener nel dipinger”,1633 ). . Esercitazione di lettura del manufatto attraverso la visita di musei e chiese.
. Introduzione alla lettura della morfologia del degrado e alla interpretazione delle cause di alterazione.
. Esame delle opere presenti in laboratorio : anamnesi diretta del manufatto a luce diretta e radente.
. Documentazione: schedatura documentazione grafica (cad) e fotografica.
. Introduzione al programma di indagini diagnostiche, in coordinamento con il Laboratorio di Diagnostica “M.Cordaro”. Partecipazione alle sessioni di ripresa fotografica UV, IR, campagna XRF e di prelievi per analisi microchimiche mirate al riconoscimento dei materiali costitutivi e dei prodotti di degrado.
. Lezioni applicate in merito ad interventi storici di restauro: pulitura: materiali e metodi; rifacimenti reintegrazioni: materiali e metodi; verniciature.
Introduzione teorica generale e applicazioni pratiche guidate alle fasi di:
a) Ristabilimento di adesione e coesione della pellicola pittorica e degli strati preparatori b) Pulitura della superficie: . fondamenti critici generali: la dialettica tra originale, patina e sostanze sovrammesse . orientamento sui parametri di tossicità . generalità sui solventi (evaporazione, penetrazione, potere solvente), parametri di solubilità, triangolo dei solventi, test di solubilità . concetto di polarità/apolarità . acidi e basi . tensioattivi e chelanti . l’ambiente acquoso . soluzioni addensanti, gels c) Risarcimento delle lacune . modalità di stesura e texture
d) Presentazione estetica . principi teorici della reintegrazione pittorica con elementi di storia del restauro attraverso l’illustrazione e la discussione di casi emblematici . la lacuna e la teoria della percezione visiva (Gestalt psychologie) . lacune reintegrabili e lacune non reintegrabili: il tratteggio e il sottolivello . trattamenti reintegrativi a confronto: abbassamento di tono ad acquasporca e intervento mimetico
e) Verniciatura intermedia e finale
L'intervento di restauro sulle opere presenti in laboratorio verrà condotto dallo studente sotto il controllo e la guida dei docenti. Ogni materiale utilizzato nella prassi dell’intervento sarà introdotto dall’analisi condivisa della scheda tecnica e di sicurezza.
(testi)
Dispense fornite dai docenti : articoli vari tratti da riviste di settore e cataloghi;
. CENNINI C. , Il libro dell’arte…, ,1397, Neri Pozza, 1985; . VASARI G., Le vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, (capitoli relativi alla pittura su tela),Firenze,1550-1568, Newton Compton, 2009; . VOLPATO G.B., “ Modo da tener nel dipinger “,1633 , in Merrifield M.P. , Original Treatises on the art of painting , Londra ,1849 ; . GETTENS , STERNER, Compatibility of pigments in artist’s oil pant, Tecnical Studies ,1941; . DE MAYERNE , Pictoria sculptoria et.... , manoscritto ,1620 ; . VIBERT J.G., Science de la peinture , Parigi , 1892, ( traduzione di Previati ); . URBANI G., Problemi di conservazione , ed. compositori Bologna, 1973 ; . CREMONESI P., L'uso dei solventi organici nella pulitura di opere policrome , Il Prato - I Talenti, 2004 ; . CREMONESI P., Un approccio alla pulitura dei dipinti mobili , Il Prato - I Talenti, 2012 ; . CREMONESI P., L'ambiente acquoso per la pulitura di opere policrome, Il Prato - I Talenti, 2011 . BORGIOLI L., CREMONESI P., Le resine sintetiche usate nel trattamento di opere policrome, Il Prato - i Talenti, 2005 ; . WOLBERS R. , La pulitura di superfici dipinte, Il prato, 2005 .
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
SEVERINI Leonardo
(programma)
Introduzione alla lettura della morfologia del degrado e alla interpretazione delle cause di alterazione.
Esame delle opere presenti in laboratorio : anamnesi diretta del manufatto. Introduzione al programma di indagini diagnostiche, in coordinamento con il Laboratorio di Diagnostica “M.Cordaro”. Partecipazione alle sessioni di ripresa fotografica UV, IR, campagna XRF e di prelievi per analisi microchimiche mirate al riconoscimento dei materiali costitutivi e dei prodotti di degrado.
(testi)
. Dispense fornite dai docenti : articoli vari tratti da riviste di settore e cataloghi;
. CREMONESI P., L'uso dei solventi organici nella pulitura di opere policrome , Il Prato - I Talenti, 2004 ; . CREMONESI P., Un approccio alla pulitura dei dipinti mobili , Il Prato - I Talenti, 2012 ; . CREMONESI P., L'ambiente acquoso per la pulitura di opere policrome, Il Prato - I Talenti, 2011 . BORGIOLI L., CREMONESI P., Le resine sintetiche usate nel trattamento di opere policrome, Il Prato - i Talenti, 2005 ; . WOLBERS R. , La pulitura di superfici dipinte, Il prato, 2005 .
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|