Docente
|
PICCHIETTI Simona
(programma)
I rischi per i beni culturali. Conservazione preventiva. Interazioni tra organismi e beni culturali. Il biodeterioramento indoor e outdoor. Caratteristiche generali dei sistemi viventi. Il Regno animale. Classificazione, filogenesi e organizzazione degli animali. Concetto di specie e nomenclatura binomia. Posizione sistematica, biologia, etologia ed ecologia delle specie animali che agiscono come biodeteriogeni. Gli insetti: ruolo nel degrado dei materiali costitutivi i Beni Culturali. Il legno e gli insetti biodeteriogeni dei materiali lignei. Insetti biodeteriogeni della carta e dei materiali d’archivio. Insetti biodeteriogeni dei tessuti e dei pellami. Metodi per l’individuazione del degrado entomatico. Metodi preventivi e curativi. Le collezioni zoologiche come un bene culturale. Problemi di conservazione e di restauro delle collezioni zoologiche. Il degrado prodotto dai roditori e dai chirotteri, metodi di controllo. Il degrado prodotto dall’avifauna e metodi di controllo. La fauna acquatica coinvolta nel degrado dei manufatti sommersi: molluschi, anellidi, crostacei, poriferi, cnidari. Substrati di crescita e processi di degrado. La microscopia per l’arte e la conservazione: indagini diagnostiche mediante tecniche di microscopia. Cenni sull’uso di tecniche di biologia molecolare per la diagnosi e la prevenzione del biodeterioramento dei beni culturali.
(testi)
Insetti e Restauro, E.Chiappini, G Liotta , M.C. Reguzzi, A Battini ed. Calderini edagricole - 2001 Degrado biotico del legno, Michela Dalprà. Daniela Piazza Editore Sugli infestanti e le infestazioni, Montanari, Ruschioni, Trematerra Gangemi Editore Zoologia, De Bernardi, Balsamo, Corrado, Rastogi, Rossaro, Vinciguerra. Ed Idelson-Gnocchi Il biodeterioramento dei Beni Culturali, Giuseppe Magaudda - Borgia Editore
|