Mutua da
|
18065 Etruscologia in SCIENZE DEI BENI CULTURALI (L-1) L-1 MICOZZI Marina
(programma)
Il corso illustra lo sviluppo storico della civiltà etrusca dalla prima età del ferro alla romanizzazione. Verranno presi in considerazione i principali aspetti dell’organizzazione della società, della produzione artistica e artigianale, dell’architettura e della religione degli Etruschi e i loro rapporti culturali e commerciali con gli altri popoli dell'Italia antica e del Mediterraneo antico.
(testi)
G. BARTOLONI (a cura di), Introduzione all'Etruscologia, Milano 2012; M. CRISTOFANI, L'arte degli Etruschi. Produzione e consumo, Torino 1982. Saranno considerati parte integrante del corso il materiale illustrativo fornito durante le lezioni e la ulteriore bibliografia che verrà indicata in relazione a singoli argomenti
Gli studenti che non frequenteranno il corso (in presenza o a distanza in modalità sincrona) o che saranno assenri a più di un quarto delle lezioni aggiungeranno a quelli sopra citati uno a scelta tra i seguenti volumi:
M. Cristofani, Gli Etruschi del mare, Milano, Longanesi 1983; G. Bartoloni, Le società dell'Italia primitiva, Roma, Carocci 2003; V. Bellelli, E. Benelli, Gli Etruschi, La scrittura, la lingua, la società, Rom, Carocci 201
|