Fruisce da
|
18537 TEORIE E TECNICHE DEL CINEMA DIGITALE in COMUNICAZIONE, TECNOLOGIE E CULTURE DIGITALI (L-20) L-20 0 NENCIONI Giacomo
(programma)
Prima parte. Il linguaggio e la produzione.
1. La fase progettuale del film – Soggetto e trattamento; 2. La sceneggiatura; 3. La fase organizzativa; 4. I ruoli chiave: il regista; 5. I ruoli chiave: Il direttore della fotografia; 6. I ruoli chiave: Il montatore; 7. Campi e piani; 8 Le inquadrature e i movimenti di macchina; 9. La grammatica del montaggio; 10. Le questioni tecniche del montaggio tra analogico e digitale; 11. La postproduzione e la color correction; 12. Gli effetti speciali dall’analogico al digitale; 13. La computer grafica e il 3D.
Seconda parte. Il panorama contemporaneo.
1. La produzione tra tv, cinema e media digitali; 2. Media digitali e broadcast: un nuovo panorama; 3. Video virali e web popularity; 4. Le webseries e le loro prospettive; 5. La scrittura di contenuti per il web; 6. Tra intrattenimento e marketing: brand entertainment; 7. La serializzazione del cinema e il film come brand; 8. Le nuove forme di racconto seriale tra tv, cinema e web: Netflix e gli altri;
(testi)
Manuale:
S.Bernardi, L'avventura del cinematografo: Storia di un'arte e di un linguaggio, Venezia, Marsilio, 2007
Più un volume a scelta fra:
- G. Alonge, G. Carluccio, Il cinema americano contemporaneo, Bologna, Laterza, 2015.
- A. Bazin, Che cosa è il cinema, Milano, Garzanti Libri, 1999.
- G. Frezza, Figure dell’immaginario, mutazioni del cinema dall’analogico al digitale, Cava de’ Tirreni, Areablu Edizioni, 2015.
- J. Mittel, Complex Tv. Teoria e tecnica dello storytelling delle serie tv, Roma, Minimum Fax, 2017.
- G. Nencioni, Lo specchio nero, Roma, SeFaP Libri, 2017.
- G. Pescatore, V. Innocenti, Le nuove forme della serialità televisiva. Storia, linguaggio e temi, Bologna, Archetipo, 2008.
- F. Vitella, Il montaggio nella storia del cinema. Tecniche, forme, funzioni, Venezia, Marsilio, 2009.
- C. Uva, Il sistema Pixar, Bologna, Il Mulino, 2017
 |