Sistemi agrari |
Codice
|
17498 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Sistemi erbacei
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base sui sistemi erbacei, facendo una panoramica sugli elementi di scienza e tecnica dei principali raggruppamenti delle colture erbacee agrarie in un'ottica paesaggistica. Il corso fornirà la classificazione delle colture erbacee, descrivendo le caratteristiche peculiari (morfologiche, biologiche, colturali) dei diversi raggruppamenti. Il corso consente di acquisire le conoscenze dei principali elementi della tecnica agronomica, con particolare attenzione agli elementi di ecologia e di fisiologia delle colture oltre che ai fattori biotici e abiotici che influenzano le produzioni erbacee. Inoltre, il corso intende introdurre gli studenti alla comprensione del funzionamento di agroecosistema erbaceo come spazio produttivo in grado di fornire servizi ecosistemici e di qualità del paesaggio.
|
Codice
|
17498-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
5
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/02
|
Ore Aula
|
35
|
Ore Laboratorio
|
5
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Di Bene Claudia
(programma)
- Ecosistemi e agroecosistemi - I sistemi agrari e i fattori della produttività - Definizioni e struttura dei sistemi colturali - Ecologia delle colture (fattori climatici e pedologici) - Fisiologia delle colture (fotosintesi , crescita, sviluppo e produzione delle colture, competizione tra piante e tra organi della pianta, plasticità morfologica, componenti della produzione) - Classificazione delle colture erbacee e descrizione delle caratteristiche peculiari (morfologiche, biologiche, colturali) dei diversi raggruppamenti: cereali autunno-vernini, cereali estivi, leguminose da granella, oleifere, colture industriali, orticole da pieno campo, tappeti erbosi. - Elementi di base di scienza delle coltivazioni. Problematiche di colture in atto e relative operazioni colturali. - Aspetti salienti dei sistemi produttivi convenzionali e biologici - Agricoltura urbana e periurbana
(testi)
Costituiscono fonti di studio per l’esame: Appunti delle lezioni, materiale didattico, articoli scientifici e materiale tecnico forniti dal docente durante il corso. Inoltre si raccomanda la consultazione dei seguenti testi di riferimento, consigliati per la preparazione generale: - Baldoni R., Giardini L., 2002: Coltivazioni erbacee Vol. I, II e III. Patron Editore, Bologna. - Ceccon P., Fagnano M., Grignani C., Monti M., Orlandini S., 2017: Agronomia. EdiSES Università.
per l'approfondimento: - Altieri M.A., Nicholls C.I., Ponti L., 2015: Agroecologia - una via percorribile per un pianeta in crisi. Edagricole. - Bertolini A., Sinigaglia E., 2011: Tappeti erbosi - realizzazione, manutenzione, problematiche. Dario Flaccovio Editore.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 28/02/2022 al 10/06/2022 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Sistemi arborei
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire conoscenze di base sui sistemi arborei e elementi per la comprensione della biologia dell’albero produttivo e delle particolarità del ciclo vitale e stagionale di crescita. Il corso consente di acquisire la conoscenza delle basi di funzionamento dell’agroecosistema arboreo e dei principali interventi sulla pianta e sull’ambiente in cui si sviluppa in relazione alle ricadute sulla qualità dell’ambiente e del paesaggio. Il corso intende introdurre lo studente alla comprensione del concetto di agro-ecosistema arboreo come spazio produttivo, dispensatore di servizi eco-sistemici e di qualità del paesaggio. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE - Aver acquisito la conoscenza del ciclo agro-fenologico dell’albero, della struttura organizzativa e dei principi di funzionamento dell’agro-ecosistema frutteto. Aver appreso gli impatti delle principali tecniche di gestione del sistema agrario e le strategie di contenimento dell’impatto negativo sulle risorse ambientali, dalla biodiversità, alla fertilità del suolo, alla qualità dell’atmosfera e il paesaggio. Essere in grado di leggere criticamente le forme del paesaggio agrario. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE - Avere una conoscenza del sistema arboreo tale da consentire l’analisi, interpretazione dei punti di forza e di criticità dei sistemi arborei, e la definizione di strategie a scala di paesaggio o locale per il miglioramento della qualità ambientale e del paesaggio, secondo i principi della sostenibilità. AUTONOMIA DI GIUDIZIO - Essere in grado di interpretare e valutare la qualità dei diversi modelli arborei e dei relativi paesaggi. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO - Essere in grado di descrivere e spiegare aspetti diversi dell’agro-ecosistema. Tale abilità verrà sviluppata mediante il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni in aula durante le lezioni frontali e nel corso delle visite tecniche tematiche.
|
Codice
|
17498-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
5
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/03
|
Ore Aula
|
35
|
Ore Laboratorio
|
5
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
BIASI Rita
(programma)
Introduzione la corso: il comparto dei sistemi arborei. Principi di biologia dell’albero da frutto, sistema biologico integrato di organi e funzioni; correlatività di sviluppo degli organi e ciclo vegeto-produttivo dell’albero. Agro-biodiversità: panorami varietali e cenni al miglioramento varietale (obiettivi, mezzi e risultati). Le specie arboree principali, specie minori e selvatiche. (12 ore) 1 CFU - Architettura delle piante arboree, determinismo della forma, determinismo della dimensione. Architettura del frutteto e degli agroecosistemi in genere. Criteri di progettazione e di impianto: diversità strutturale e funzionale delle principali tipologie di sistemi arborei. (8 ore) 1 CFU - Relazione sistemi arborei-ambiente. Il concetto di vocazionalità ambientale e cenni di eco-fisiologia; ruolo dei fattori ambientali (clima-suolo) nello sviluppo dell’albero da frutto; adattamento ai cambiamenti climatici e ruolo di mitigazione dei cambiamenti climatici. Colture in pieno campo e colture protette. L’uso del le risorse ambientali nella tecnica colturale (acqua, elementi della fertilità del suolo, luce): principali tecniche di gestione del suolo e d’uso della risorsa acqua in arboricoltura. L’impatto delle coltivazioni sulla salubrità dell’ambiente: uso di bioregolatori, agro-farmaci, concimi. Modelli di produzione convenzionali, sostenibili, biologici. (7 ore)
1,5 CFU - Relazione sistemi arborei-paesaggio. Definizione del concetto di terroire e di paesaggio agrario. Cenni sul significato e sull’evoluzione del paesaggio dell’albero da frutto. Definizione del rapporto produzioni di qualità (DOP, IGP) e territorio; il paesaggio come valore aggiunto delle produzioni. I paesaggi dell’arboricoltura: caratteri costitutivi. Cenni sulla diversità della struttura, della funzione e del significato dei paesaggi dell’arboricoltura. I nuovi paesaggi dell’arboricoltura nello spazio urbano. La multifunzionalità dei sistemi arborei; i servizi ecosistemici.Inquadramento colturale e ambientale delle specie legnose di interesse agrario nel Mediterraneo e in Italia e dei loro paesaggi. (8 ore)
Il corso (5CFU) si articola in 40 ore di lezione frontale, di cui 5 dedicate ad una visita tecnica. La frequenza al corso non è obbligatoria, ma tuttavia fortemente consigliata per l'apprendimento di conoscenze e competenze indispensabili per i successivi Laboratori di progettazione e pianificazione del paesaggio.
(testi)
Materiale didattico a cura del docente.
Testo di approfondimento: Peano C., Sottile F. (2019). Principi di arboricoltura. EdiSES
 |
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 28/02/2022 al 10/06/2022 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
|