Matrici ambientali e trasformazioni del paesaggio |
Codice
|
118658 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Matrici ambientali
(obiettivi)
Il corso intende presentare allo studente le principali emergenze ambientali, legate alle attività antropiche, che hanno un impatto sulle tre matrici ambientali (acqua, aria e suolo). In particolare, verrà posta l'attenzione sui processi chimici che ne sono alla base, partendo dalla composizione elementare dei comparti aria, acqua e suolo ed arrivando alle principali trasformazioni chimiche che in essi avvengono. Verrà posta particolare attenzione al comparto suolo come sistema complesso e vulnerabile alla base del paesaggio. In particolare lo studente 1) incrementerà la conoscenza del sistema terra nelle sue diverse ecosfere 2) sarà in grado di relazionare gli impatti delle attività antropiche alle varie matrici ambientali ed individuare situazioni di allarme 3) potrà formulare giudizi sulla base delle conoscenze acquisite 4) migliorerà le sue capacità comunicative grazie all'acquisizione di terminologia propria della disciplina 5) acquisirà gli strumenti per comprendere i fenomeni e le dinamiche che caratterizzano le matrici ambientali
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/13
|
Ore Aula
|
40
|
Ore Laboratorio
|
8
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
MOSCATELLI Maria cristina
(programma)
1. Introduzione al corso Le sfere della terra. Cenni sull’ecosistema: pool e flussi. Concetti di resistenza e resilienza. Impatto antropico sugli ecosistemi e impronta ecologica. Generalità sui principali cicli biogeochimici (C e N). Il modello DPSIR per lo studio delle dinamiche ambientali. 2. Emergenze ambientali e impatto antropico sull’ambiente naturale: Inquinamento dell’aria, acqua e del suolo. Inquinanti inorganici ed organici. I metalli pesanti. Inquinanti organici. Inquinamento chimico: inquinanti e contaminanti. Concetto di sink 2.1 Inquinamento dell’aria. Ozonosfera, caratteristiche. Assottigliamento ozonosfera: cause. Inquinamento a livello del suolo: inquinanti primari e secondari. COV (antropogenici e biogenici), O3, NOx, CO, PM (10 e 2,5, origine e caratteristiche). Piogge acide. 2.2 Inquinamento dell’acqua. BOD e COD, fattori che determinano il destino e la tossicità degli inquinanti (pH e Pot. Redox). Nitrati e fosfati. Contaminazione da composti organici (interazioni con fase solida e degradazione microbica). Solventi clorurati, pesticidi, farmaci e idrocarburi. Inquinamento inorganico: nitrati, fosfati metalli pesanti. Fitodepurazione (processi fisici, chimici e biologici). Metalli pesanti, speciazione, caratteristiche generali. Hg, Pb, Cr, Cd, As. Bioaccumulo: fattore di bioconcentrazione (rapporto tra conc. nell’organismo e conc. ambientale) e biomagnificazione. Cenni su inquinanti organici: IPA, Pesticidi organo clorurati. 3. Emergenze ambientali e impatto antropico sull’ambiente naturale: L’effetto serra e il riscaldamento globale. L’effetto serra. I principali gas serra. Caratteristiche. Accordi internazionali sul clima. I ciclo del carbonio (C). Strategie di mitigazione e adattamento. Uso dei biocombustibili 4. Il suolo come elemento su cui si fonda il paesaggio: Funzioni del suolo. il sistema polifasico, le proprietà fisiche (tessitura, struttura), le proprietà chimiche (attività di superficie, pH, adsorbimento e scambio), le proprietà biologiche. Vulnerabilità del sistema suolo. Principali fattori responsabili della degradazione del suolo.
(testi)
Denniston K. J. , Topping J. J., Caret R. L. - 2012 - Chimica Generale. Chimica Organica. Propedeutica Biochimica. McGraw-Hill oppure Bettelheim F.A., Brown W.H., Campbell M.K., Farrel S.O., Torres O.J.- 2014. Chimica e propedeutica Biochimica. EdiSES II. (per chi non dispone di un testo di riferimento di Chimica)
Baird C., Cann M., Chimica ambientale - Zanichelli 2013. Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 11, 12, 13, 14, 15, 16. Disponibile in biblioteca Per il livello di approfondimento di ciascun capitolo si rimanda agli argomenti trattati in classe (pdf delle lezioni)
AA. VV. Fondamenti di Chimica del Suolo, coordinatori Paolo Sequi, Claudio Ciavatta, Teodoro Miano. Patron Editore 2017. Disponibile in biblioteca Capitoli: 1, 2 (2.1, 2.2, 2.4), 3 cenni, 4 (4.2 e 4.6 cenni), 5, 6 (6.1, 6.2. 6.3.1), 7 (7.1), 8 (cenni), 9.
I pdf delle lezioni costituiscono una traccia da seguire per lo studio non l'unico materiale didattico di studio
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 27/09/2021 al 21/01/2022 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Geografia del paesaggio
(obiettivi)
Il corso intende presentare allo studente le principali emergenze ambientali, legate alle attività antropiche, che hanno un impatto sulle tre matrici ambientali (acqua, aria e suolo). In particolare, verrà posta l'attenzione sui processi chimici che ne sono alla base, partendo dalla composizione elementare dei comparti aria, acqua e suolo ed arrivando alle principali trasformazioni chimiche che in essi avvengono. Verrà posta particolare attenzione al comparto suolo come sistema complesso e vulnerabile alla base del paesaggio. In particolare lo studente 1) incrementerà la conoscenza del sistema terra nelle sue diverse ecosfere 2) sarà in grado di relazionare gli impatti delle attività antropiche alle varie matrici ambientali ed individuare situazioni di allarme 3) potrà formulare giudizi sulla base delle conoscenze acquisite 4) migliorerà le sue capacità comunicative grazie all'acquisizione di terminologia propria della disciplina 5) acquisirà gli strumenti per comprendere i fenomeni e le dinamiche che caratterizzano le matrici ambientali
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-GGR/01
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Laboratorio
|
4
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
SALVATI Luca
(programma)
Gli argomenti trattati nel corso sono raccolti secondo i seguenti gruppi tematici: Introduzione. La Geografia fisica ed i rapporti con il paesaggio. Elementi di Geografia Generale. Sfere ambientali della Terra: Sistemi terrestri aperti, chiusi, interconnessi, in equilibrio. Sistemi di individuazione della Posizione sulla sfera terrestre: definizione di griglie di Longitudine e latitudine (meridiani e paralleli). Rappresentazioni cartografiche della superficie terrestre. Tipi di mappe, concetto di scala di rappresentazione, sistemi di proiezione e proprietà. Rappresentazione tridimensionale del Paesaggio: isolinee, rilievo, modelli digitali del terreno (DTM). Sistemi di posizionamento globale (GPS). Remote sensing: Foto aeree, Ortofoto, Immagini satellitari (Luce visibile, e Bande Multispettrali e Termiche). Sistemi Informativi Geografici come strumenti per gestione paesaggio. La Geomorfologia. Finalità, metodi e indirizzi di studio. Cicli, processi e agenti modellatori del rilievo terrestre. Processi Geomorfici Interni ed Esterni. Biostasia e resistasia. Cicli della troposfera: delle rocce (Tipi di rocce e alterazione), idrologico e biogeochimico. Ecosistemi e Biomi, cicli del carbonio, dell’ossigeno, dell’azoto. Interazione clima, morfologia e biota: Distribuzione ecosistemi (biomi). b) La degradazione meteorica (Disgregazione meccanica; alterazione chimica e dissoluzione, azione degli organismi). Processi di denudazione. Il modellamento dei versanti. Processi e forme di erosione, di trasporto e di deposito. Erosione accelerata del suolo e/o movimenti lenti nel regolite (soil creep, soliflusso, falde e coni di detrito, frane). La morfologia fluviale. Caratteristiche degli alvei in relazione con la dinamica fluviale. Processi e forme dell’erosione fluviale; Processi e forme di deposito fluviale; conoidi; pianure alluvionali. Meandri fluviali. Valli fluviali: genesi, evoluzione e forme. Terrazzi fluviali. I ghiacciai e la morfologia glaciale. Alimentazione e ablazione glaciale. Movimento dei ghiacciai. Erosione glaciale e relative forme: rocce montonate, circhi, valli glaciali e loro caratteristiche distintive; fiordi. Trasporto e deposizione glaciale: morene mobili e morene deposte. Condizioni di gelo nel terreno; permafrost. Forme di modellamento legate al permafrost. Crioturbazione e geliflusso. Il carsismo e la morfologia carsica. Condizioni necessarie per l’impostazione e lo sviluppo dei fenomeni carsici. Il clima e la morfogenesi carsica. Forme carsiche epigee: Karren, doline, uvala, polje, valli carsiche. Genesi ed evoluzione delle forme in relazione alle condizioni strutturali. La morfologia eolica. Azione del vento; deflazione e corrasione. Deserti rocciosi (hamada) e deserti ciottolosi (serir); sebkha. Forme di accumulo eolico; dune e loro evoluzione; loess. Deserti sabbiosi (erg). I movimenti del mare e la morfologia costiera. Altri processi e fattori della morfogenesi dei litorali. Erosione marina; ripe e piattaforme di abrasione. Coste alte e loro evoluzione. Spiagge; trasporto litoraneo dei materiali ed evoluzione delle spiagge (erosione delle spiagge in Italia). Cordoni litoranei. Lagune e laghi costieri. Delta ed estuari. Variazioni di livello relative tra mare e terra: terrazzi marini. I paesaggi vulcanici. Principali forme elementari dovute all’attività vulcanica. Edifici vulcanici. Forme di erosione dei rilievi vulcanici. Apparati vulcani italiani. Forme Antropiche. L’influenza delle attività antropiche nel modellamento del rilievo terrestre. Paesaggi Urbani e peri-urbani.
(testi)
Durante il corso diversi materiali, opportunamente selezionati dal docente, saranno presentati e sintetizzati nelle dispense utilizzate durante le lezioni. Tra i testi di riferimento sono stati selezionati i seguenti:
Hess D.. Tasa D., (2014) McKnight's Physical Geography: A Landscape Appreciation. Eleventh Edition. Pearson Education Limited Edinburgh Gate Harlow Essex CM20 2JE.
Huggett R.J. (2017) Fundamentals of Geomorphology - Fourth Edition. Routledge - Taylor & Francis Group (eds) 2 Park Square, Milton Park, Abingdon, Oxon, OX14 4RN.
Goudie S.A. and Viles H.A. (2016). Geomorphology in the Anthropocene. Cambridge University Press. University Printing House, Cambridge CB2 8BS, United Kingdom.
Shroder J.F.(ed.) - Treatise on Geomorphology. 14 vols.-Academic Press (2013)
Zinck J.A., Metternicht G., Bocco G., Del Valle H.F.(eds.) (2016) Geopedology_ An Integration of Geomorphology and Pedology for Soil and Landscape Studies. Springer International Publishing Switzerland 2016.
Schaetzl R. and Anderson S. (2005). Soils - Genesis and Geomorphology. Cambridge University Press. University Printing House, Cambridge CB2 8BS, United Kingdom.
DRIESSEN P. M., DECKERS J., SPAARGAREN O., 2001. Lecture notes on the major soils of the world. World Soil Resources Reports, FAO, Rome, Vol. 94.
IUSS Working Group WRB, 2015. World Reference Base for Soil Resources 2014, update 2015. International soil classification system for naming soils and creating legends for soil maps. World Soil Resources Reports No. 106. FAO, Rome.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 27/09/2021 al 21/01/2022 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|