Docente
|
VARONE Laura
(programma)
Modulo 1 (8 ore) Organizzazione morfo-funzionale delle piante dal livello di cellula a quello di individuo: caratteristiche peculiari della cellula vegetale (parete, plastidi e vacuolo), elementi, crescita e differenziamento delle cellule vegetali, cenni di istologia vegetale, organizzazione, funzione e adattamenti degli organi delle piante (radice, fusto e foglia). Modulo 2 (4 ore) Processi vitali delle piante: cenni sulla fotosintesi, respirazione, nutrizione minerale e trasporto. Modulo 3 (6 ore) Origine e diversità delle piante: l’evoluzione delle specie vegetali, concetto di specie, elementi di sistematica e tassonomia, i principali gruppi di piante, il concetto di biodiversità, biodiversità vegetale, valutazione e conservazione della biodiversità, minacce alla biodiversità delle piante. Modulo 4 (6 ore) La riproduzione delle piante: caratteristiche peculiari della riproduzione vegetativa e sessuale con particolare attenzione alla riproduzione delle angiosperme; il fiore ed i suoi elementi; cenni su impollinazione, fecondazione, germinazione del seme, fruttificazione e dispersione dei semi. Modulo 5 (4 ore) Architettura delle piante: la forma delle piante e il tipo di ramificazione, piante a portamento arboreo e arbustivo, dimensione e caratteristiche della chioma nelle specie arboree. Modulo 6 (8 ore) Tipi funzionali delle piante: concetto di tipo funzionale e di tratti funzionali delle piante, specie sempreverdi, caducifoglie, semi-decidue all’aridità, piante erbacee e legnose, specie annuali, biennali, perenni. Modulo 7 (6 ore) Fattori che influenzano la distribuzione delle piante terrestri: areali e corotipi, biomi, forme biologiche, specie esotiche. Modulo 8 (6 ore) Adattamento delle piante all’ambiente: risposta delle piante ai principali fattori di stress ambientale (aridità, salinità, temperature estreme, flooding, inquinamento).
(testi)
- Sadava D., Hillis D.M., Heller H.C., Hacker S.D. - La Biologia delle Piante (Vol. 4)- Zanichelli
- Pasqua G., Abbate G. & Forni C. -Botanica generale e Diversità vegetale (Capitoli 25 e 26) - Piccin
 |