Docente
|
AQUILANI Barbara
(programma)
Il corso, dopo aver inserito l'attività di marketing management nel contesto delle attività dell'impresa, affronta le tematiche relative al marketing strategico (comportamento del consumatore, segmentazione, ricerche di mercato, strategie di copeertura del mercato, analisi SWOT, ecc.) nella prima metà del corso, per poi passare alla disamina delle attività relative al marketing operativo, esaminando le strategie e le politiche legate alle singole componenti del marketing-mix (prodotto, prezzo, distribuzione, promozione) che l'impresa stessa deve mettere in atto per poter conseguire i suoi obiettivi di marketing. Allo scopo di dare la possibilità agli studenti di applicare quanto spiegato a livello teorico dal docente i ragazzi saranno invitati, su base volontaria e divisi in gruppi, a fare un project work in cui sarà chiesto di sviluppare un piano di marketing per un prodotto/servizio a scelta del gruppo. Questo lavoro viene iniziato a poco meno di metà corso (dopo la spiegazione della parte di programma relativo al marketing strategico) con delle indicazioni di base date dal docente che provvede a fare un controllo dello stato di avanzamento del progetto a metà del medesimo (circa quindi a ¾ del corso) per supportare gli studenti nel corretto completamento dello stesso. Il progetto viene presentato al termine del corso alla presenza della commissione di esame.
(testi)
J. Paul Peter, James H. jr. Donnelly, Carlo Alberto Pratesi, L. Principato (a cura di), Marketing, McGraw-Hill, V o VI edizione. Il testo va studiato per intero sia per gli studenti frequentanti che per gli studenti non frequentanti.
 |