Microbiologia e Biodeterioramento dei materiali dei beni culturali |
Codice
|
18285 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Microbiologia
(obiettivi)
A) OBIETTIVI FORMATIVI Fornire agli studenti conoscenze fondamentali del mondo dei microrganismi (procarioti in particolare) quali struttura e funzione (citologia e fisiologia) e genetica della cellula procariote, sviluppo e conseguente crescita delle popolazioni. Lo studente, inoltre, dovrà acquisire una visione generale dell'impatto dei microrganismi in natura e delle loro potenzialità applicative. E' scopo del corso anche quello di far prendere agli studenti confidenza con alcune tecniche di base del laboratorio di Microbiologia.
B) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) L’insegnamento contribuirà a far acquisire conoscenze e capacità di comprendere e descrivere le strutture ed i processi biologici fondamentali nell'ambito della microbiologia. Si mira, inoltre, a far acquisire conoscenze teorico-sperimentali della microbiologia relativamente ad aspetti cellulari, morfologici, biochimici, fisiologici e genetici. Tutte queste informazioni consentiranno allo studente di comprendere sia gli elementi fondamentali della microbiologia sia quelli interdisciplinari. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Lo studente sarà in grado di tradurre sul piano pratico le conoscenze teoriche e di argomentare problematiche nell’ambito della microbiologia generale e ambientale. Attraverso le attività di laboratorio, gli studenti acquisiranno la capacità di applicare sul piano pratico le conoscenze teoriche attuando tecniche di base tipiche del laboratorio di microbiologia. 3) Autonomia di giudizio (making judgements); Lo studente avrà la capacità di interpretare in modo autonomo sia le conoscenze di base che applicate della microbiologia. Questa capacità verrà acquisita, in particolar modo, grazie alla frequenza di attività pratiche ed esercitazioni in aula e laboratorio. 4) Per le abilità comunicative (communication skills) Lo studente che frequenta l’insegnamento sarà in grado di presentare, anche con l'ausilio delle opportune tecniche audiovisive ed in modo critico, le conoscenze connesse con la microbiologia generale e applicata. Tale abilità saranno conseguite anche grazie all’ampio uso che viene fatto delle presentazioni power point in aula e al dialogo e scambio di opinioni tra gli studenti ed il docente sia in occasione delle lezioni frontali che durante le attività di laboratorio. 5) La capacità di apprendere (learning skills) Gli studenti comprenderanno e acquisiranno i metodi di indagine e di lavoro in ambito microbiologico. Saranno, quindi, in grado di approfondire autonomamente le conoscenze e competenze acquisite. Tale abilità verrà sviluppata mediante il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni orali in aula su temi specifici dell’insegnamento e nelle attività di laboratorio.
|
Codice
|
18285-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/19
|
Ore Aula
|
32
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
PETRUCCIOLI Maurizio
(programma)
MODULO: MICROBIOLOGIA Il corso si svolgerà secondo la seguente articolazione: 1. Storia della Microbiologia (cenni): la scoperta del mondo dei microrganismi; la controversia sulla generazione spontanea; i microrganismi come agenti di malattia e loro ruolo nella trasformazione della sostanza organica. 2. Basi tecniche del laboratorio di microbiologia: il microscopio, richiami di fisica ottica; preparati a fresco e colorati; microscopia elettronica (a trasmissione ed a scansione), cenni; la coltura pura ed il suo ottenimento; principi generali di nutrizione microbica; preparazione dei terreni colturali; teoria e pratica della sterilizzazione; controlli di sterilità. 3. Citologia della cellula procariota ed eucariota: generalità; struttura ed ultrastruttura della cellula batterica; struttura e funzione della membrana; sistemi di trasporto attraverso la membrana; la parete cellulare, composizione chimica e caratteristiche; la parete dei batteri Gram+ e Gram-; la parete degli archebatteri e degli eucarioti; la capsula e la virulenza ad essa legata; il movimento e gli organi di movimento; la chemiotassi; la endospora batterica, struttura, funzione ed importanza; cenni alle spore degli eucarioti ed alla alternanza di generazione; il mitocondrio e la funzione respiratoria; cenni all'arrangiamento del DNA ed alla divisione cellulare. 4. Fisiologia cellulare: richiami di chimica e biochimica cellulare (energia di attivazione; catalisi ed enzimi; le reazioni biologiche di ossidoriduzione; trasportatori di idrogeno e di elettroni; i composti fosfato con legami ricchi di energia); produzione di energia nei sistemi biologici; la glicolisi e le vie simili; riossidazione del NAD ridotto: fermentazione e respirazione; la fermentazione alcolica e lattica; la respirazione aerobica; il ciclo degli acidi tricarbossilici; il sistema di trasporto degli elettroni; bilancio energetico della respirazione; cenni alla respirazione anaerobica; biosintesi e ricambio del materiale cellulare. 5. Sviluppo microbico: crescita di una singola cellula e di una popolazione microbica; misura dello sviluppo e curva di crescita; repressione catabolica e diauxia; effetto delle condizioni colturali sullo sviluppo microbico.
Le esercitazioni di laboratorio riguarderanno i seguenti argomenti: 1. Microscopia e osservazioni microscopiche; osservazioni a fresco; colorazioni semplici e differenziali e osservazioni di preparati colorati; 2. La coltura pura e suo isolamento: lo spandimento e lo strisciamento, il re-isolamento; le colture di arricchimento; 3. Coltivazione di microrganismi e misurazione dello sviluppo microbico (conta diretta e conta colturale; peso secco; turbidimetria).
(testi)
E’ consigliato uno dei seguenti testi: - Brock, Biologia dei microrganismi - Microbiologia generale, ambientale e industriale 14/E - di Michael T. Madigan, John M. Martinko, David A. Stahl, Kelly S. Bender, Daniel H. Buckley - Pearson, 2015. - Biologia dei microrganismi di G. Dehò e E. Galli, Casa Editrice Ambrosiana, nuova edizione (3^ edizione), 2018. - Microbiologia di D.R. Wessner, D. Dupont e T.C. Charles, Casa Editrice Ambrosiana, 2015. - Brock, Biologia dei Microrganismi di M.T. Madigan e J.M. Martinko, D.A. Stahl, D.P. Clark, Pearson, 2012. Volume 1. - Brock, Biologia dei Microrganismi di M.T. Madigan e J.M. Martinko, Casa Editrice Ambrosiana. Volume 1. - Biologia dei microrganismi di G. Dehò e E. Galli, Casa Editrice Ambrosiana, 2012.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 21/02/2022 al 01/06/2022 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Biodeterioramento dei materiali dei beni culturali
(obiettivi)
corso si propone di fornire agli studenti conoscenze di base sugli agenti biodeteriogeni e sui processi di biodeterioramento dei beni culturali nonchè sui metodi di controllo della crescita biologica sulle opere d'arte
|
Codice
|
18285-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/12
|
Ore Aula
|
32
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
VETTRAINO Anna maria
(programma)
Introduzione al biodeterioramento dei Beni Culturali. 2-I Regni degli organismi. 3-Caratteristiche strutturali e funzionali della cellula procariotica. 4-Crescita microbica. 5-Organismi eucarioti: Funghi e Alghe; 6-Caratteristiche morfologiche e fisiologiche dei licheni. 7-Cenni su Briofite e Piante vascolari. 8-Fattori che influenzano il biodeterioramento dei beniculturali; 9-Risposte dei microrganismi agli stress ambientali: Endospore batteriche; Forme vitali non coltivabili nei batteri. 10-Biofilm microbici. 11-Metabolismo microbico: Tipologie di metabolismo energetico nei microrganismi. 12-Meccanismi e fenomenologia del biodeterioramento. 13-Cenni su insetti xilofagi: Coleotteri e Isotteri. 14-Caratterizzazione del biodeterioramento del legno, fibre tessili, carta, pergamena, cuoio, vetro, metalli, pietra e materiali compositi-Materiali impiegati nel restauro. 15-Misure di prevenzione del biodeterioramento.16-Controllo del biodeterioramento; 17-Biorisanamento. 18-Metodologie e tecniche di indagine per la caratterizzazione degli agenti di biodeterioramento. Il Corso prevede: -esercitazioni pratiche relative alle modalità di campionamento, coltivazione e identificazione dei microrganismi responsabili di biodeterioramento -valutazione della sensibilità dei microrganismi ai prodotti impiegati nel restauro dei beni culturali
(testi)
BIOLOGIA VEGETALE PER I BENI CULTURALI-Vol I -Caneva Giulia-Nugari Mari Pia-Slavadori Ornella - Nardini Editore FUNGHI E INSETTI NEL LEGNO-Diagnosi, Prevenzione, Controllo Gambetta Ann
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 21/02/2022 al 01/06/2022 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|
|