Docente
|
DI GREGORIO Luigi
(programma)
Il corso si propone di affrontare tutti gli aspetti più importanti della comunicazione politica: teorie e modelli, attori, strumenti, evoluzione della disciplina. La prima parte si concentrerà su alcuni concetti-chiave della scienza politica, utili a introdurre gli argomenti di comunicazione politica e a contestualizzare l'ambito dei sistemi politici che si affronteranno. In questa prima parte, gli argomenti trattati saranno: il concetto di politica, i regimi politici, i partiti, i sistemi elettorali. La parte centrale del corso verte sull'illustrazione e l'approfondimento della parte manualistica: modelli teorici, attori principali, strumenti e dinamiche della comunicazione politica. Evoluzione recente della disciplina, con particolare enfasi sui risvolti della digital transformation. La parte finale sarà invece dedicata a un'analisi approfondita dei numerosi fattori che hanno portato alla centralità della comunicazione (anche) in politica. Con un approccio multidisciplinare, si ricostruiranno le dinamiche culturali e psico-sociali recenti che hanno condotto alle campagne permanenti e alla cd. democrazia recitativa.
(testi)
Mazzoleni G. (a cura di), "Introduzione alla comunicazione politica", Il Mulino. Di Gregorio L., "Demopatìa. Sintomi, diagnosi e terapie del malessere democratico", Rubbettino.
 |