INFORMATICA E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE
(obiettivi)
Presentazione Il corso rappresenta un’introduzione ai concetti base dell'informatica quali la rappresentazione delle informazioni, l'hardware, il software di base e i sistemi operativi. Approfondimenti sulle reti informatiche, lo sviluppo di pagine Web, principi di programmazione, basi di dati, principi di web marketing. Risultati apprendimento Il corso rappresenta il primo insegnamento d’informatica e fornisce le nozioni di base di tale disciplina. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere il funzionamento di un calcolatore; l’utilizzo di Internet e il suo funzionamento; la rappresentazione dell’informazione; principi di programmazione e delle basi di dati, la produzione di contenuti per il Web, principi di web marketing. Il corso introduce l’utilizzo di Python e HTML.
Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso ci si aspetta che lo studente abbia le seguenti conoscenze: ⁻ Conoscenza di base della struttura e del funzionamento di un personal computer, delle reti informatiche, impatto di queste tecnologie sulla società e la vita di tutti i giorni. ⁻ Conoscenza dell’architettura di un calcolatore, sua astrazione con la macchina di Von Neumann e di un linguaggio giocattolo per la sua programmazione; delle funzioni di base di un personal computer e del suo sistema operativo, del file system, della memoria e dei metodi di accesso; delle definizioni di algoritmo e degli elementi di algebra booleana. ⁻ Conoscenza delle rappresentazioni dell'informazione (codifica di interi, codifica di numeri reali in virgola mobile, codifica di caratteri con il codice ASCII and UNICODE). ⁻ Conoscenza dei principi della programmazione. ⁻ Conoscenza dei meccanismi di funzionamento delle reti, di Internet, delle architetture client server, dei protocolli di comunicazione. ⁻ Conoscenza di base del WEB e delle relative tecnologie; ⁻ Conoscenza dei fondamenti delle basi di dati e dei linguaggi d’interrogazione e di manipolazione dei dati. ⁻ Conoscenza dei principi di web marketing di SEM e SEO. Conoscenze e capacità di comprensione applicate: Al termine del corso ci si aspetta che lo studente abbia le seguenti studente abbia le seguenti abilità: ⁻ Capacità di riconoscere e descrivere la struttura di un elaboratore; ⁻ Capacità di convertire un dato nella rappresentazione binaria più idonea; ⁻ Capacità di scrivere programmi semplici in un linguaggio giocattolo Assembly; ⁻ Capacità di risolvere problemi computazionali semplici programmando in Python; ⁻ Capacità di realizzare un semplice sito in Html5 con un file di stile associato ⁻ Capacità di utilizzare in modo basico MySQL sapendo creare una tabella, inserire i dati, ed interrogarli. Autonomia di giudizio Lo studente sarà in grado di valutare la bontà delle diverse soluzioni algoritmiche a semplici problemi computazionali; valutare la correttezza di un semplice programma in Python; valutare la correttezza e il risultato di un’interrogazione in SQL; saper interpretare i grafici di Google Analytics; saper ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca
Abilità comunicative Lo studente sarà in grado di descrivere e sostenere conversazioni su tematiche riguardanti l’architettura di un elaboratore, il funzionamento del WEB, algoritmi per la risoluzione di semplici problemi adoperando una terminologia adeguata.
Capacità di apprendere Lo studente al termine del Corso avrà conoscenza delle nozioni fondamentali necessarie per l’utilizzo del computer e del suo funzionamento. Questo gli consentirà di identificare gli strumenti necessari ad apprendere autonomamente i principi di funzionamento di nuovi tool.
|
Codice
|
17416 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
8
|
Settore scientifico disciplinare
|
INF/01
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
VOCCA Paola
(programma)
Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione Information Technology milestones. Conoscenza di base della struttura e del funzionamento di un personal computer, delle reti informatiche, impatto di queste tecnologie sulla società e la vita di tutti i giorni. Cenni sui criteri ergonomici nell'uso del computer, sui problemi riguardanti la sicurezza dei dati e sugli aspetti legali. Architettura di elaboratore e rappresentazione dell’informazione Architettura di un calcolatore. Macchina di Von Neumann. Funzioni di base di un personal computer e del suo sistema operativo. File System. La memoria di un calcolatore e unità di misura (bit e byte). Accesso alla memoria. Algoritmi e rappresentazione dell’informazione. Codifica digitale dell’informazione: caratteri alfanumerici (codice ASCII), numeri interi e razionali. Elementi di algebra booleana. Introduzione alla programmazione Introduzione ai concetti di base della programmazione (problema computazionale, algoritmo, sintassi, semantica). Tipi basilari di variabili (interi, numeri reali, variabili booleane). Operatori e precedenza degli operatori. Strutture di controllo di selezione e d’iterazione. Applicazioni in Python Reti di calcolatori ed Internet Reti di calcolatori e architetture client-server. Reti di calcolatori. Differenze fra sistemi distribuiti e reti di calcolatori. Tipi di reti: LAN, MAN, WAN. Protocolli di comunicazione. Servizi Internet. Protocollo TCP/IP. DNS server. Web Server, mail server, ftp server, DB server. File system ed estensioni. Licenze d'uso. Web e HTML Nascita del WEB: Testi elettronici, ipertesti, Internet. Architetture per il web: pagine statiche e dinamiche. Tecnologie per il web: Http, Html. URL. HTML5 marcatori di stile e collegamenti, immagini, liste e tabelle. Fogli di stile e CSS. Basi di dati Concetti fondamentali e utilizzo delle basi di dati. Modello relazionale. Chiavi: super chiave e chiave primaria. Relazioni: uno-uno, uno-molti, molti-molti. Join. Indici. Creazione tabelle e query. DBMS Mysql. Promozione di un sito Ottimizzare i contenuti per il pubblico. Ottimizzare i contenuti per i motori. SEM: search engine marketing. SEO: search engine optimization (risultati di medio periodo), SEA: search engine advertising.
(testi)
Testi d’esame 1) Brian W. Kernighan, Informatica. Orientarsi nel labirinto digitale, EGEA Ed, ISBN: 8823822734. 2) Manuali suggeriti e disponibili on-line 3) Presentazioni delle lezioni del corso 4( registrazionedelle lezioni Materiale del corso on-line Il materiale del corso è disponibile alla pagina del corso sulla piattaforma Moodle Per informazioni o domande è possibile contattare il docente al termine delle lezioni, oppure scrivere per posta elettronica alla Prof.ssa Paola Vocca vocca@unitus.it per fissare un appuntamento. Ulteriori informazioni possono essere gestite tramite il forum della piattaforma
 |
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2022 al 31/05/2022 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|