Docente
|
GIANFREDA Giuseppina
(programma)
Il corso è incentrato sull'analisi della comunicazione nel mercato. Da un lato, si analizzeranno i meccanismi di acquisizione e di diffusione delle informazioni, mettendo il luce i fattori che rendono più agevoli tali meccanismi; dall'altro si studieranno gli effetti delle informazioni sugli equilibri del mercato. La prima parte del corso è finalizzata all'acquisizione degli strumenti utili alla comprensione dell'equilibrio del mercato, come l'analisi della domanda e dell'offerta, la formazione del prezzo e le interferenza con il prezzo di mercato, il funzionamento dell'impresa nelle diverse forme di mercato - concorrenza, monopolio, oligopolio. Nella seconda parte si approfondirà il rapporto tra informazione e mercato.
(testi)
PARTE I - STRUMENTI Martino, A., Microeconomia, Cacucci 2016 (ISBN 9788866114888): fino alla parte IV esclusa. Pindyck, R.S. e Rubinfeld, D.L., Microeconomia (ISBN: 978-88-7192-9361), Pearson, ottava edizione: capitoli 12 (tranne: par. 12.1, pag. 441, par. 12.5) e 13 (tranne: par. 13.5, 13.6, 13.7, 13.8). PARTE II - Informazione e mercato Hayek, F. A., "L'uso della conoscenza nella società", "Il significato della conoscenza", "La concorrenza come procedimento di scoperta", in Competizione e conoscenza (ISBN 978-88-498-5177-9, a cura di L. Infantino, Rubbettino 2017.
 |