Biotecnologie alimentari tradizionali e innovative
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI In linea con gli obiettivi formativi del CdL magistrale in Biotecnologie per la sicurezza e la qualità agro-alimentare (BioSiQuA), l'insegnamento è indirizzato ad approfondire le conoscenze dello studente nell’ambito delle biotecnologie industriali applicate agli alimenti, contribuendo a fornire una preparazione professionale, specialistica ed avanzata, sull’impiego di microrganismi ed enzimi utili nei processi tecnologici di differenti filiere agro-alimentari. Il corso si prefigge, inoltre, di fornire agli studenti: • le conoscenze necessarie per gestire l’interazione fra materie prime e i relativi processi biotecnologici, sia tradizionali che innovativi, allo scopo di implementare la qualità e la sostenibilità del prodotto finito; • gli strumenti per controllare e regolare il processo biotecnologico, definendone opportunità e vincoli, al fine di raggiungere le caratteristiche qualitative ricercate nel prodotto alimentare.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1) Conoscenza e capacità di comprensione Aspetti generali su microrganismi ed enzimi; interconnessioni dei fenomeni chimico-fisici e biochimici riscontrabili nell’applicazione a processi di interesse alimentare. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate Compiti operativi di gestione dei fenomeni chimico-fisici e biochimici riscontrabili nell’applicazione di microrganismi ed enzimi a processi di interesse alimentare 3) Autonomia di giudizio Attraverso l’analisi di esempi di criticità di processo, capacità di interpretazione, comprensione e rielaborazione personale delle possibili soluzioni 4) Abilità comunicative Capacità di esporre con chiarezza e sintesi oltre ad argomentare con terminologia professionale i casi studio affrontati in aula ed in laboratorio 5) Capacità di apprendere Attitudine ad analizzare la materia di studio, approfondire da fonti diverse ed effettuare le opportune relazioni tra aspetti teorici dell’aula e dei testi con quelli applicati di laboratorio
|
Canale Unico
Docente
|
Benucci Ilaria
(programma)
PROGRAMMA Concetti introduttivi – il mercato mondiale di microrganismi ed enzimi utili in ambito alimentare; aspetti normativi EU che ne regolano l'uso. Applicazioni biotecnologiche alle filiere agroalimentari di: - Pane e prodotti da forno; - Malto e birra; - Vini fermi e spumanti; - Fermentati a base di latte, cereali, legumi e frutta; - Caffè; - Cacao; - Alimenti per gruppi specifici, alimenti senza glutine e lattosio, nuovi alimenti (novel food).
(testi)
- Appunti delle lezioni - Advances in Food Biotechnology, Wiley - Fundamentals of Food Biotechnology, 2nd Edition, Wiley - Food Biotechnology, Springer - Biotecnologie alimentari, Piccin
 |
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|