Docente
|
PIOVESAN Gianluca
(programma)
Parte generale. Introduzione al corso e alla normativa di riferimento nella pianificazione ecologica del territorio forestale. La questione ambientale Le origini dell'ambientalismo occidentale. Casi storici di pianificazione ecologica delle risorse naturali. La questione ambientale e la fondazione del Ministero dell'Ambiente. Verso uno sviluppo sostenibile: dal PIL al Benessere Equo e Sostenibile (BES). Agenda 2030. La sfida della conservazione del capitale naturale (beni, ecoservizi e biodiversità). Il concetto di uso sostenibile delle risorse naturali: un problema «stregato». Fermare la perdita di biodiversità: La visione Half Earth di E. Wilson. Il restauro delle foreste naturali per la mitigazione dei cambiamenti climatici.
I report sullo stato dell’ambiente forestale Conservazione degli habitat forestali e pianificazione dell'uso delle risorse forestali in base ai principi della conservazione della natura e dell'uso sostenibile delle risorse naturali. Rapporto Fao sulle risorse forestali mondiali e sullo stato delle foreste: problemi e prospettive. Forest Europe - ex Conferenze Ministeriali per la Protezione delle Foreste in Europa (MCPFE). Monitoraggio forestale e indicatori di gestione forestale sostenibile. I descrittori dello stato e delle tendenze dinamiche degli ecosistemi forestali: indicatori ed indici. Tecniche di monitoraggio degli ecosistemi forestali in relazione allo spazio e al tempo. Global Forest Watch.
Principi di biologia della conservazione ed ecologia applicata Biogeografia, bioclimatologia e macroecologia. Ecologia del paesaggio. L'ecologia del disturbo e le implicazioni per la pianificazione ecologica. Agenti di disturbo abiotico e biotico. L'equilibrio della foresta temperata: successioni, dinamismo strutturale quasi ciclico e stati metastabili. La foresta vetusta. La frammentazione degli ecosistemi forestali: processi naturali e processi indotti dall'uomo. Metodi di analisi del grado di frammentazione di un comprensorio forestale. Metrica per la definizione dell'integrità degli ecosistemi forestali. Analisi dello stato di un comprensorio forestale e delle naturali tendenze dinamiche. Il caso dell'evoluzione naturale (rewilding) dei popolamenti forestali: dalla foresta gestita alla foresta vetusta. L'approccio dendroecologico: i principi della dendrocronologia. Campionamento e analisi di laboratorio. Analisi demografica e dinamismo degli ecosistemi forestali: meccanismi di rinnovazione, distribuzione delle età, processi competitivi e successioni. Lo studio dei disturbi negli ecosistemi forestali: la ricostruzione del regime degli incendi e delle infestazioni. La dendroclimatologia: effetti delle variazioni climatiche sulla crescita degli alberi e dei popolamenti forestali.
Parte Applicata
Il piano di gestione dei siti patrimonio mondiale Unesco: il caso della rete europea delle faggete vetuste d'Europa. La pianificazione nelle aree protette: piano del Parco e di gestione della rete Natura 2000.
Pianificazione forestale. Principi di auxologia e auxonomia forestale. Compiti dell'assestamento forestale. Il piano di assestamento o di gestione; schema di piano: 1. relazione tecnica; 2. prospetto delle superfici e compartimentazione; 3. registro particellare/tassazione; 4. piano dei tagli; 6. elaborati cartografici; 7. registro degli interventi. Modalità di compartimentazione della foresta: la compresa e la particella. La descrizione particellare, il rilievo tassatorio. Il concetto di bosco normale in assestamento. Metodi di assestamento e di calcolo della ripresa. Schemi di assestamento forestale in alcune regioni italiane (pe Lazio, Campania, Lombardia Sardegna). Infrastrutture e gestione sostenibile delle risorse forestali. I sistemi informativi territoriali nella pianificazione forestale. Pianificazione silvo-pastorale: il piano dei pascoli. Pianificazione forestale e incendi boschivi. Pianificazione, restauro forestale e rewilding. Processi di certificazione ambientale. Il reporting ambientale. I progetti LIFE: illustrazione di casi di studio.
(testi)
Appunti, articoli scientifici e siti web disponibile sulla piattaforma Moodle. CANTIANI M., 1980. Appunti di assestamento forestale. Università di Firenze. Nuove metodologie nella elaborazione dei piani di assestamento dei boschi. Manuale I.S.E.A. Istituto per lo sviluppo economico dell'appennino centrosettentrionale Bologna.
 |