Docente
|
FILIBECK Goffredo
(programma)
PROGRAMMA ORIENTATIVO - IL PROGRAMMA DEFINITIVO VERRA' CONSEGNATO A LEZIONE Aspetti generali della biologia delle conservazione. Definizioni di flora, vegetazione, paesaggio. La comunità vegetale. Descrizione della comunità. Metodi di classificazione delle comunità. Fitosociologia: metodo di rilievo; tabelle; sintassonomia; esempi di classi e ordini della vegetazione italiana. Cartografia della vegetazione. Richiami sui fattori dell’habitat (macroclima, mesoclima, suolo, regime idrico, interazioni biotiche, disturbi) e sui fattori storici. Importanza del micro-habitat e micro-clima. Il disturbo e la dinamica della vegetazione. Tipi di disturbo. Modelli successionali. Legacy dell’uso del suolo e ancient forests. Il problema della prevedibilità delle successioni. Definizioni e analisi critica dei concetti di climax e di vegetazione potenziale. Tipi funzionali e loro valore diagnostico dell’habitat: forme biologiche, schema r-K, schema CSR, plant traits morfologici. Misure di biodiversità. Relazioni specie-area. Gestione dei pattern di diversità. Aspetti specifici del Mediterraneo. Il problema della gestione del fuoco. Cause dell’eterogeneità del paesaggio. Gerarchia delle cause. Vegetazione zonale, extrazonale, azonale. Toposequenze e cronosequenze. Metodi di classificazione dei paesaggi. Lineamenti del paesaggio vegetale italiano, con particolare attenzione alle differenze fra le due regioni climatiche. Cause di perdita della biodiversità e di alterazione del paesaggio. Distruzione dell’habitat: esempi italiani. Frammentazione ed effetto margine. Alterazione dell’habitat: ruderalizzazione, fertilizzazione. Specie aliene invasive vegetali: aree geografiche e ambienti più sensibili; esempi; prevenzione; il regolamento UE n.1143/2014. Specie aliene invasive patogene: conseguenze vegetazionali. Bioindicatori e monitoraggio. Strategie di conservazione. La percezione sociale della vegetazione; la “plant blindness”. Land-sparing vs land-sharing. Storia e basi normative e gestionali della rete italiana di aree protette e in particolare dei parchi nazionali. La vegetazione nella Direttiva 92/43/CEE “Habitat”: origine dell’Allegato 1 e criteri di selezione degli habitat; criteri di designazione dei SIC; regime di tutela; problemi interpretativi dei tipi di habitat dell’All.1; valutazione di incidenza; piani di gestione; monitoraggio dei tipi di habitat. La vegetazione nella VIA, VAS e nei PTPR. Caratteri ecologici e vegetazionali, minacce, metodi di conservazione, gestione e ripristino per alcune specifiche tipologie di vegetazione: spiagge; acque interne e zone umide; praterie.
(testi)
-van der Maarel & Franklin, “Vegetation Ecology, 2nd edition”, Wiley-Blackwell -Primack e Boitani, "Biologia della Conservazione", Zanichelli -Cain et al. "Ecologia", Piccin
 |