Docente
|
BRACCINI Alessio maria
(programma)
Il programma del corso è articolato in due parti: una prima parte di tipo teorico ed una seconda parte di tipo applicativo/pratico.
Nella parte teorica del corso gli studenti approfondiranno il tema della trasformazione digitale, le prospettive teoriche per lo studio dei fenomeni connessi alla trasformazione digitale, e l’impatto che questa ha sulle organizzazioni. Saranno analizzati in dettaglio i principali cambiamenti introdotti dal processo di diffusione delle tecnologie digitali e i principali trend in atto e i loro sviluppi futuri previsti. Saranno altresì presentati i principali sistemi informativi adottati dalle imprese ed i loro ambiti di applicazione. Saranno inoltre presentati gli strumenti per la pianificazione e la gestione di iniziative di trasformazione digitale, per l’analisi dei processi funzionale alla loro reingegnerizzazione per la digitalizzazione, e per l’analisi del fabbisogno informativo di organizzazioni. Gli argomenti teorici affrontati nel corso sono: - Il processo di trasformazione digitale, cambiamenti e trend - Le prospettive teoriche sulla trasformazione digitale: teoria dei sistemi sociotecnici, strutturazione, affordance, sociomaterialità - I principali sistemi informativi di impresa: ERP, CRM, KMS, DSS - I sistemi di business intelligence e di data mining: big data, datawarehouse e intelligenza artificiale - Cloud computing, privacy e cyber security - La gestione dei progetti di trasformazione digitale - L’analisi e la reingegnerizzazione dei processi
Nella parte applicativo/pratica del corso gli studenti acquisiranno competenze pratiche per comprendere e controllare il processo di trasformazione digitale nelle imprese. Le competenze pratiche riguardano tre aree: - Gestione di progetti di innovazione digitale: definizione degli obiettivi di un progetto di trasformazione digitale, identificazione delle risorse necessarie, pianificazione e gestione di un progetto tramite work breakdown structure, matrice raci, PERT, analisi del percorso critico, e diagramma GANTT - Trasformazione digitale di processi: mappatura ed analisi dei processi aziendali, analisi di processi inter-organizzativi, modellazione ed analisi di processi tramite Business Process Modeling Notation (BPMN) - Strumenti di business intelligence: analisi del fabbisogno informativo, mappatura tra le fonti dati e il fabbisogno informativo, progettazione e sviluppo di cruscotti di analisi dati interattivi popolati a partire da fonti dati eterogenee e condivisi via web tramite tecnologia Microsoft Power BI
(testi)
Per la preparazione all’esame gli studenti devono utilizzare: - Management of Information Systems – Course compendium, dispensa realizzata dal docente - Sistemi Informativi d'Impresa, A cura di Giampio Bracchi, Chiara Francalanci, Gianmario Motta, McGraw-Hill
Le slide utilizzate dal docente e la dispensa sono disponibili sulla piattaforma http://moodle.unitus.it.
 |