Sostenibilità e Circular Economy
(obiettivi)
L’obiettivo formativo del corso è quello di trasmettere agli studenti le conoscenze sui principi, concetti e strumenti per la gestione della sostenibilità e dell’ambiente. All’interno del corso trovano ampia diffusione gli argomenti relativi alla gestione del nuovo paradigma circolare, con un’attenzione alle risorse, al prodotto/processo, ai modelli di business, ed al comportamento del consumatore, unitamente ad altri fattori abilitanti, quali policy, ruolo della tecnologia, e strumenti di stimolo. Pertanto, i risultati di apprendimento attesi sono: Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente avrà acquisito la conoscenza e la capacità di comprensione del quadro di riferimento dello sviluppo sostenibile e della Circular economy e degli strumenti per la gestione della sostenibilità ambientale. Applicazione delle conoscenze Lo studente sarà in grado di affrontare i problemi più ricorrenti riguardo la sostenibilità e la Circular economy e comprendere i principali aspetti organizzativi e di individuare le variabili critiche di contesto. Capacità di trarre conclusioni Lo studente sarà in grado di valutare i contesti circolari e l’applicabilità dei modelli della Circular Economy Abilità comunicative Lo studente avrà acquisito un linguaggio appropriato per esprimere in modo chiaro e corretto quanto appreso dallo studio degli argomenti affrontati. Capacità di apprendere Lo studente sarà in grado di utilizzare adeguatamente le conoscenze acquisite, le metodologie e degli strumenti necessari per una corretta gestione ambientale.
|
Codice
|
119028 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
8
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/13
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Poponi Stefano
(programma)
Il corso fornisce una panoramica dei principali problemi legati alla sostenibilità, delle strategie circolari e gestione ambientale delle aziende. L’obiettivo del corso è quello di trasferire agli studenti le conoscenze su principi, concetti e strumenti per la gestione della sostenibilità e della Circular economy SINTESI DEGLI ARGOMENTI
1. Evoluzione del concetto di sostenibilità: principi e policy. 2. Il ruolo dell’Europa nella sostenibilità e nella Circular Economy: Piani di azione ambientale, il sistema di scambio di emissioni, il Green Deal Europeo ed il Nuovo Piano di azione per l’economia Circolare. 3. Governance della sostenibilità; Consumatore e sostenibilità 4. La Circular Economy, principi, fattori critici di successo, i modelli di business sostenibili e circolari e flussi. 5. Lo Standard di riferimento per l’applicazione della Circular Economy: BS 8001. 6. Gli strumenti per la gestione della sostenibilità: evoluzione ed applicazione del regolamento Emas, lo standard ISO 14001, marchi ed etichette ambientali, la certificazione B Corporations. L’Audit. 7. Casi di studio: durante il corso possono essere organizzati seminari, visite guidate, partecipazione a conferenze, giornate di studio o esercitazioni pratiche.
(testi)
Materiale fornito dal docente che sarà reso disponibile all'interno della pagina moodle dell'insegnamento
 |
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
RUGGIERI Alessandro
(programma)
Evoluzione del concetto di sostenibilità: principi e policy. 2. Il ruolo dell’Europa nella sostenibilità e nella Circular Economy: Piani di azione ambientale, il sistema di scambio di emissioni, il Green Deal Europeo ed il Nuovo Piano di azione per l’economia Circolare. 3. Governance della sostenibilità; Consumatore e sostenibilità 4. La Circular Economy, principi, fattori critici di successo, i modelli di business sostenibili e circolari e flussi. 5. Lo Standard di riferimento per l’applicazione della Circular Economy: BS 8001. 6. Gli strumenti per la gestione della sostenibilità: evoluzione ed applicazione del regolamento Emas, lo standard ISO 14001, marchi ed etichette ambientali, la Certificazione B Corporations, L’Audit. 7. Casi di studio ed applicazioni pratiche: durante il corso possono essere organizzati seminari, visite guidate, partecipazione a conferenze, giornate di studio o esercitazioni pratiche.
(testi)
Materiale fornito dal docente che sarà reso disponibile all'interno della pagina moodle dell'insegnamento
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|