Chimica agraria e terroir |
Codice
|
118963 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: modulo Chimica agraria
(obiettivi)
Obiettivi formativi: Al termine del corso lo studente acquisirà: - conoscenza delle proprietà chimico-fisiche e della reattività chimica dei componenti di uva, mosti e vini; la rassegna delle biomolecole effettuata durante il corso sarà estesa anche al loro impatto sul settore alimentare e comprensione delle reazioni di base che avvengono in vinificazione, conservazione, affinamento, stabilizzazione e imbottigliamento (knowledge and understanding) Verrà stimolata durante il percorso dell'insegnamento: - la capacità di analizzare, sulla base delle conoscenze acquisite, le possibili interazioni tra i costituenti presenti e modifiche degli stessi in una matrice alimentare o enologica sottoposta a vari tipi di trasformazioni deliberate o alterazioni (applying knowledge and understanding) - Autonomia di giudizio (making judgements); l’insegnamento metterà lo studente nelle condizioni di lavorare in autonomia di giudizio anche attraverso la consultazione critica e la comparazione di materiali didattici di varia tipologia. - capacità di documentare e comunicare le conoscenze acquisite con terminologia appropriata (communication skills) - capacità di promuovere il proprio auto-aggiornamento (learning skills)
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
5
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/13
|
Ore Aula
|
40
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
D'ANNIBALE Alessandro
(programma)
Generalità sulla composizione chimica di mosti e vini (zuccheri, acidi organici, alcoli superiori, polioli, amminoacidi, fenoli) - Composti responsabili di aromi primari, secondari e terziari nel vino (ammine, tioli varietali, terpenoidi) - Proprietà chimiche e fisiche dell'acqua - Proprietà di miscele etanolo-acqua - Concentrazioni tipiche di etanolo nei vini - Effetti sensoriali dell'etanolo - - Acidi organici nel vino, pH e acidità del vino - Aggiustamenti dell'acidità - Ruoli generali degli acidi organici e pH nelle reazioni del vino - Effetti sensoriali degli acidi - Chimica delle ammine - Composti azotati con effetti sulla salute - Ammine odorose – Amminoacidi e composti azotati principali correlati nei vini - Proteine (livelli strutturali e funzione) - Cenni introduttivi sui fenoli nel vino - Fenolici non flavonoidi (idrossicinnamati, acidi iidrossibenzoici e stilbeni) - Flavan-3-oli e derivati (catechine monomeriche, proantocianidine e tannini condensati polimerici) - Effetti sensoriali – Flavonoli - Antociani - Fenoli volatili (Struttura e proprietà chimiche, Concentrazioni nel vino e effetti sensoriali, origini nel vino e effetti) - Tioli e composti ridotti dello zolfo - Tioli varietali e polifunzionali - Composti aromatici dello zolfo fermentativi - Altri composti odorosi contenenti zolfo – Alcoli superiori: origini e impatto sensoriale - Lipidi saponificabili (triacilgliceroli, cere, fosfolipidi e sfingolipidi) – lipidi insaponificabili (steroli, terpeni e eicosanoidi) - Proprietà chimiche e sensoriali generali degli isoprenoidi - Monoterpenoidi - Sesquiterpenoidi - Norisoprenoidi - Carboidrati - Nomenclatura, rappresentazione e reazioni caratteristiche degli zuccheri - Proprietà fisiche, chimiche e sensoriali degli zuccheri - monosaccaridi - oligosaccaridi - Polisaccaridi naturali e di interesse alimentare (Gomma di xantano, destrano, glucomannani, amidi e cellulose chimicamente modificati e non) - Glicolisi e fermentazione alcolica - Fermentazione gliceropiruvica - Acido succinico e altri intermedi del ciclo di Krebs - Conseguenze della glicolisi sulla chimica del vino - Metabolismo degli acidi grassi - Metabolismo degli acidi grassi a catena lunga - Acidi grassi a catena media (MCFA) ed esteri etilici - Aumento degli MCFA e dei loro esteri etilici nella vinificazione
(testi)
Fondamenti di Biochimica Agraria Autori: Pinton, Nannipieri et al. Casa Editrice: Patron Bologna
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 28/02/2022 al 10/06/2022 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: modulo Il suolo nel terroir
(obiettivi)
ll corso introdurrà gli studenti ai principi e agli approcci di indagine pedologica. Il corso si propone di fornire le conoscenze di base sulla genesi ed evoluzione dei suoli e fornire la base per ulteriori studi specializzati nella conoscenza del suolo come componente del terroir in viticoltura. Il corso introdurrà gli studenti anche alle principali tecniche di lavorazione e gestione dei suoli sia in relazione alla coltivazione della vite, sia in relazione ai cambiamenti climatici. Risultati dell'apprendimento attesi CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: Aver sviluppato la conoscenza dei principi di Pedologia. Conoscenze dei fattori e dei processi pedogenetici e delle possibili relazioni con il terroir vitivinicolo. UTILIZZAZIONE DELLE CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: Avere una comprensione degli approcci alla descrizione della stazione e della morfologia del profilo pedologico. Applicazione di metodologie di indagine pedologica: identificazione di aree omogenee per i fattori di pedogenesi e analisi e descrizione di un profilo del suolo. Capacità di riconoscere le principali tipologie di gestione in campo ambientale. CAPACITA' DI TRARRE CONCLUSIONI: Essere in grado di interpretare il processo pedogenetico di base . Capacità di valutare l'attitudine di un suolo alla produzione vitivinicola secondo le caratteristiche dell’ambiente e del luogo dove è localizzato. Capacità di interpretazione dei risultati sperimentali di analisi chimico-fisica di un suolo. ABILITA' COMUNICATIVE Essere in grado di esporre temi scientifici con chiarezza e sintesi. ABILITÀ DI APPRENDIMENTO Essere in grado di descrivere temi scientifici inerenti la Pedologia nella forma scritta e orale. Questa abilità verrà sviluppata attraverso il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni orali in classe e sul campo su argomenti specifici relativi al corso.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/14
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
CHITI Tommaso
(programma)
Pedologia, suolo, sfere biogenetiche, importanza e funzioni del suolo - (2 ore); • I fattori della pedogenesi: clima, roccia madre, morfologia, organismi, tempo, uomo - (2 ore); • Silicati, fillosilicati, allofane. Ossidi ed idrossidi. Altri minerali non silicati - (2 ore); • Il suolo in campagna: orizzonti superficiali (epipedon), orizzonti profondi (endopedon) - (2 ore); • Le fasi solida, liquida e gassosa di suolo. Tessitura reale ed apparente. Stato di aggregazione; Formazione e stabilità degli aggregati. Porosità. Densità reale ed apparente. Analisi granulometrica - (2 ore). • Sostanza organica e ciclo del carbonio - (4 ore); • Assorbimento fisico, chimico e chimico-fisico. Meccanismo dello scambio cationico. Fattori che influenzano lo scambio cationico. Cationi di scambio. Suoli acidi, alcalini, salini. Acidità attiva scambiabile - (2 ore); • Il pH del suolo e sua misura. Equilibri acido-base nel suolo. Effetto del pH sull’attività biologica e sulla disponibilità degli elementi nutritivi. Il potere tampone del suolo. Potenziale redox del suolo. Gli organismi del suolo e le interazioni trofiche. I microorganismi del suolo e loro ruolo nel ciclo dei nutrienti - (2 ore); • Il ciclo idrogeologico; Regime idrico; controllo del regime idrico; bilancio idrico. Diverse frazioni di acqua nel suolo: capacità idrica massima (C.I.M.); capacità idrica di campo (C.I.C.); punto di appassimento; acqua igroscopica; acqua disponibile; potere assorbente del terreno - (2 ore). • Il ciclo dei nutrienti del suolo - (2 ore); • I nutrienti necessari alla crescita della pianta; il ciclo dell’azoto - (2 ore); • Diversi regimi di gestione del suolo: Convenzionale, Conservativo, Biologico - (6 ore); • Operazioni di impianto di un vigneto - (2 ore); • Il Terroir e la produzione vitivinicola - (2 ore); • Vari tipi di terroir Italiani e non - (6 ore). 8 ore di esercitazione in campo (azienda agraria) e in laboratori, con una visita ad un'azienda viticola sostenibile del viterbese
(testi)
Costantini E. e P. Bugelli (2008). Suolo, vite ed altre colture di qualità: l’introduzione e la pratica dei concetti “terroir” e “zonazione” Materiale delle lezioni fornito dal docente Certini G, Ugolini FC (2010) Basi di pedologia. Cos'è il suolo, come si forma, come va descritto e classificato. Edagricole-New Business Media
 |
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 28/02/2022 al 10/06/2022 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
|