Difesa della vite |
Codice
|
118577 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Entomologia
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire allo Studente le basi per comprendere la struttura e la complessità degli esapodi, del loro ruolo e del loro significato con particolare riguardo alle specie infeudate alla vite.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/11
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
CONTARINI Mario
(programma)
Parte generale: Biodiversità e importanza degli insetti. Morfologia (esoscheletro, capo, torace, addome, endoscheletro). Anatomia (sistema circolatorio, apparato digerente, sistema respiratorio, sistema nervoso, organi di senso, ecc.). Riproduzione e sviluppo degli insetti. Ecologia degli insetti. Comportamento sociale. Metodi di controllo delle popolazioni. Sistematica e filogenesi. I principali ordini di insetti e identificazione mediante l’uso delle chiavi dicotomiche. Parte speciale: principali insetti e acari di interesse viticolo.
(testi)
Per la parte generale: E. Tremblay, 2003. Entomologia applicata. Vol. I, generalità e mezzi di controllo. Liguori Ed. Napoli. Per la parte speciale: A. Pollini, 2002. Manuale di Entomologia Applicata. Edagricole, Bologna.
Materiale fornito dal docente costituito dalle slides delle lezioni e articoli scientifici
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 28/02/2022 al 10/06/2022 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Patologia
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire allo Studente le basi per comprendere la dinamica dei patogeni del sistema vigneto ed i sistemi di protezione
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/12
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
CHILOSI Gabriele
(programma)
aspetti generali, difesa e indirizzi produttivi, salute del suolo - salute della vite; Concetto di malattia; patogenicità e virulenza; micologia, batteriologia e virologia fitopatologica; sintomatologia; diagnosi eziologica, biochimica e molecolare; elementi di fisiopatologia; triangolo di malattia, epidemiologia; Meccanismi di attacco dei patogeni: avversità abiotiche; legislazione fitosanitaria, resistenza dei funghi ai fungicidi; micotossine; difesa: prevenzione di tipo convenzionale, biologica, guidata ed integrata. Fertilità del suolo e resistenza indotta alle malattie. Parte speciale: principali malattie fungine, batteriche e virali della vite.
(testi)
- Belli, "Elementi di patologia vegetale", Piccin editore. Selitto, "I microrganismi utili in agricoltura" Edagricole. Materiale didattico a cura del docente: vengono fornite nella piattaforma di Ateneo Google Classroom le slides delle lezioni, testi concernenti le malatie della vite e altro materiale didattico utile alla preparazione dello studente.
- Sellitto, I microrganismi utili in agricoltura, edagricole https://shop.newbusinessmedia.it/collections/edagricole/products/i-microrganismi-utili-in-agricoltura
- Palliotti et al, Avversità non parassitarie della vite e cambiamento climatico, https://shop.newbusinessmedia.it/collections/edagricole/products/avversita-non-parassitarie-della-vite-e-cambiamento-climatico
 |
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 28/02/2022 al 10/06/2022 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|