TABORRI JURI
(programma)
Argomento 1. Introduzione ai controlli non distruttivi (4 ore) Introduzione al corso. Definizione di misure non distruttive. Cenni storici delle misure non distruttive. Differenze tra misure distruttive e non distruttive. Classificazione delle misure non distruttive. Argomento 2. La classificazione delle discontinuità (3 ore) Tipologie di discontinuità. Nomenclatura delle discontinuità. Crepe. Discontinuità dovute a saldatura. Discontinuità per deformazione plastica. Corrosione. Fratture da stress. Effetti di fragilizzazione. Discontinuità geometriche. Argomento 3. Controlli visivi (3 ore) Teoria e principi. Strumentazione. Tecniche. I controlli visivi remoti. Applicazioni in base alle discontinuità. Vantaggi e svantaggi. Stesura report. Normativa di riferimento. Argomento 4. Controlli con liquidi penetranti (5 ore) Teoria e principi. Strumentazione. Materiali penetranti. Procedure e tecniche. Vantaggi e svantaggi. Normativa di riferimento. Argomento 5. Controlli con particelle magnetiche (5 ore) Teoria e principi. Strumentazione. Tecniche. Applicazioni. Vantaggi e svantaggi. Stesura report. Normativa di riferimento. Argomento 6. Controlli radiografici (6 ore) Teoria e principi. Strumentazione. Tecniche. Applicazioni. Radiografia digitale. Vantaggi e svantaggi. Normativa di riferimento Approfondimento: cenni radiografia in ambito biomedico. Argomento 7. Controlli con ultrasuoni (6 ore) Teoria e principi. Strumentazione. Tecniche. Applicazioni. Vantaggi e svantaggi. Normativa di riferimento Approfondimento: gli ultrasuoni per i controlli spessimetrici di serbatoi GPL. Argomento 8. Controlli con correnti parassite (4 ore) Teoria e principi. Corrente alternata. Strumentazione. Tecniche. Applicazioni. Vantaggi e svantaggi. Normativa di riferimento. Cenni su altri test elettromagnetici. Argomento 9. Controlli termografici (2 ore) Teoria e principi. Strumentazione. Tecniche. Applicazioni. Vantaggi e svantaggi. Normativa di riferimento. Argomento 10. Controlli con emissione acustica (2 ore) Teoria e principi. Strumentazione. Tecniche. Applicazioni. Vantaggi e svantaggi. Normativa di riferimento. Approfondimento: l’emissione acustica per controlli di integrità strutturale di serbatoi GPL. Argomento 11. Attività pratiche. Esperienza sul campo per controlli spessimetrici con relazione (2 ore). Esperienza sul campo per controlli con emissione acustica con relazione (2 ore). Metodi non distruttivi per conservazione dei beni culturali (2 ore). Metodi non distruttivi per agrifood (2 ore).
(testi)
Le slide del docente sono sufficienti per il superamento dell'esame. I testi consigliati sono i seguenti: AIM – “Le prove non distruttive” – Associazione Italiana di Metallurgia Charles J. Hellier, “Handbook of Nondestructive Evaluation, Third Edition”, McGraw-Hill 2013
 |