RAGIONERIA
(obiettivi)
Idealmente, il corso di divide in cinque parti. 1) Parte contabile: • Riguarda il calcolo del reddito e del capitale secondo il modello della P.D.; • Focalizza, essenzialmente, tutte le operazioni di gestione per il calcolo del reddito e del capitale secondo il modello della P.D. 2) Parte economico aziendale: • Riguarda i principi fondamentali espressi dalla dottrina Economico Aziendale relativi alla formazione del bilancio annuale; • Focalizza, essenzialmente i rapporti tra fine del bilancio e criteri di valutazione; il calcolo del valore di realizzo indiretto di beni d’uso; le varie configurazioni di capitale. 3) Parte giuridica: • Riguarda la disciplina attuale del bilancio annuale delle società non quotate; • Focalizza, essenzialmente, l’aspetto formale del bilancio (S.P. e C.E.), nonché l’aspetto sostanziale del bilancio (il fine del bilancio, Principi di redazione del bilancio, Criteri di valutazione di attività e passività). 4) Parte connessa ai principi contabili nazionali e internazionali: • Riguarda i tratti più salienti dei Principi Contabili Nazionali ed Internazionali (per la formazione del bilancio annuale delle società quotate), rispetto alla nostra disciplina civilistica; • Focalizza, essenzialmente i Principi contabili per la valutazione di immobilizzazioni materiali ed immateriali, Partecipazioni, Attivo Circolante, Fondi rischi. 5) Parte fiscale: • Riguarda, essenzialmente: a) il procedimento di calcolo del reddito imponibile e delle relative imposte; b) la tematica della fiscalità differita e anticipata.
|
Codice
|
18280 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
8
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/07
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
HRISTOV IVO DIMITROV
(programma)
Idealmente, il corso di divide in cinque parti. 1) Parte contabile: • Riguarda il calcolo del reddito e del capitale secondo il modello della P.D.; • Focalizza, essenzialmente, tutte le operazioni di gestione per il calcolo del reddito e del capitale secondo il modello della P.D. 2) Parte economico aziendale: • Riguarda i principi fondamentali espressi dalla dottrina Economico Aziendale relativi alla formazione del bilancio annuale; • Focalizza, essenzialmente i rapporti tra fine del bilancio e criteri di valutazione; il calcolo del valore di realizzo indiretto di beni d’uso; le varie configurazioni di capitale. 3) Parte giuridica: • Riguarda la disciplina attuale del bilancio annuale delle società non quotate; • Focalizza, essenzialmente, l’aspetto formale del bilancio (S.P. e C.E.), nonché l’aspetto sostanziale del bilancio (il fine del bilancio, Principi di redazione del bilancio, Criteri di valutazione di attività e passività). 4) Parte connessa ai principi contabili nazionali e internazionali: • Riguarda i tratti più salienti dei Principi Contabili Nazionali ed Internazionali (per la formazione del bilancio annuale delle società quotate), rispetto alla nostra disciplina civilistica; • Focalizza, essenzialmente i Principi contabili per la valutazione di immobilizzazioni materiali ed immateriali, Partecipazioni, Attivo Circolante, Fondi rischi. 5) Parte fiscale: • Riguarda, essenzialmente: a) il procedimento di calcolo del reddito imponibile e delle relative imposte; b) la tematica della fiscalità differita e anticipata.
(testi)
Materiale didattico disponibile sulla pagina web del corso
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
CIMINI Riccardo
(programma)
Idealmente, il corso di divide in cinque parti. 1) Parte contabile: • Riguarda il calcolo del reddito e del capitale secondo il modello della P.D.; • Focalizza, essenzialmente, tutte le operazioni di gestione per il calcolo del reddito e del capitale secondo il modello della P.D. 2) Parte economico aziendale: • Riguarda i principi fondamentali espressi dalla dottrina Economico Aziendale relativi alla formazione del bilancio annuale; • Focalizza, essenzialmente i rapporti tra fine del bilancio e criteri di valutazione; il calcolo del valore di realizzo indiretto di beni d’uso; le varie configurazioni di capitale. 3) Parte giuridica: • Riguarda la disciplina attuale del bilancio annuale delle società non quotate; • Focalizza, essenzialmente, l’aspetto formale del bilancio (S.P. e C.E.), nonché l’aspetto sostanziale del bilancio (il fine del bilancio, Principi di redazione del bilancio, Criteri di valutazione di attività e passività). 4) Parte connessa ai principi contabili nazionali e internazionali: • Riguarda i tratti più salienti dei Principi Contabili Nazionali ed Internazionali (per la formazione del bilancio annuale delle società quotate), rispetto alla nostra disciplina civilistica; • Focalizza, essenzialmente i Principi contabili per la valutazione di immobilizzazioni materiali ed immateriali, Partecipazioni, Attivo Circolante, Fondi rischi. 5) Parte fiscale: • Riguarda, essenzialmente: a) il procedimento di calcolo del reddito imponibile e delle relative imposte; b) la tematica della fiscalità differita e anticipata.
(testi)
Materiale didattico disponibile sulla pagina web del corso
 |
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|