Ingegneria forestale |
Codice
|
118629 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Meccanizzazione forestale e sicurezza sul lavoro
(obiettivi)
L'insegnamento sarà orientato alla risoluzione di problemi, all'analisi ed alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione e protezione, ponendo attenzione all'approfondimento in ragione dei differenti livelli di rischio.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge andunderstanding): Consentirà l'acquisizione di conoscenze/abilità per: - individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro, compresi i rischi ergonomici e stress-lavoro correlato; - individuare le misure di prevenzione e protezione specifiche per il comparto, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell'attività lavorativa; - contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); possibilità di applicare le conoscenze in tutti gli ambienti lavorativi, con comprensione dei termini tecnici e normativi della sicurezza sul lavoro. Inoltre capacità nel gestire sia una progetti formativi che valutazioni tecniche. 3) Autonomia di giudizio (making judgements); Capire se le impostazioni tecniche e/o legislative sono state realizzate a regola d'arte all'interno della azienda, e saper gestire le non conformità presenti sia da un punto di vista tecnico che giuridico. 4) Abilità comunicative (communication skills); Capacità di relazionarsi anche tramite la progettazione di percorsi formativi adeguati. 5) Capacità di apprendere (learning skills): verificare l'apprendimento anche tramite work group su specifici argomenti.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/09
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Colantoni Andrea
(programma)
Sviluppo storico della meccanizzazione forestale.
Costituzione delle macchine (motori endotermici, trasmissioni meccaniche e idrauliche, pneumatici, organi di guida e controllo, sistemi di collegamento attrezzi, sicurezza, ergonomia).
Il D.Lgs. 81/08 Titolo IV (cantieri temporanei o mobili) e il D.Lgs. 17/2010 (nuova direttiva macchine).
Corretto impiego delle macchine motrici ed operatrici (aderenza, controllo dello slittamento, costipamento, misura dei tempi di lavoro, rendimenti in bosco, costi di esercizio, analisi costi-benefici, sicurezza ed ergonomia).
Trattori, motoseghe, verricelli, decespugliatori, macchine per la lavorazione del terreno, per i trattamenti, per la foraggicoltura; macchine per la raccolta delle colture arboree.
Pianificazione della sicurezza nel settore forestale
(testi)
Dispense del docente e Appunti delle lezioni (disponibile on-line) su Moodle con accesso tramite GOMP
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Costruzioni forestali e rilievo del territorio |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/10
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Marucci Alvaro
(programma)
Costruzioni forestali Competenze professionali. Progetto, direzione dei lavori, collaudo. Elaborati progettuali e documenti di contabilità. Richiami di statica grafica, momenti statici e di inerzia delle sezioni, raggio di inerzia, modulo di resistenza. Legge di Hooke, comportamento dei corpi reali sotto carico, problemi di progetto e di verifica delle strutture: metodi delle tensioni ammissibili e agli stati limite ultimi e di esercizio. Analisi dei carichi, carico neve, carico vento. Studio delle travi inflesse, determinazione delle reazioni vincolari e dei diagrammi delle sollecitazioni, calcolo delle deformazioni. calcolo di verifica e di progetto delle travi isostatiche e dei solai in legno con i metodi delle tensioni ammissibili e degli stati limite. Travi reticolari isostatiche. Rilievo e rappresentazione del territorio Superfici di riferimento, angolo, distanza, quota, dislivello, pendenza. Teodolite: condizioni di rettifica, eccentricità dell’alidada, eccentricità del cannocchiale, zenit strumentale, reiterazione, regola di Bessel, messa in stazione. Sistemi di misura degli angoli e conversioni angolari. Misura degli angoli e della distanza. Metodi di riattacco: Intersezione in avanti, intersezione inversa, apertura a terra. Poligonali aperta semplice, aperta tra due punti noti, aperta tra quattro punti noti, poligonale chiusa. Verifiche e compensazioni delle poligonali. Rilievo di dettaglio. Livelli, livellazione con stazione totale. GNSS Progettazione delle aree verdi mediante software CAD. Elaborati progettuali: planimetrie, relazione tecnica, computo metrico estimativo, elenco prezzi, capitolato speciale d'appalto.
(testi)
Appunti dalle lezioni e materiale didattico fornito dal docente durante il corso;
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|