Ecosistemi forestali |
Codice
|
118588 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Ecologia forestale e selvicoltura
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso fornisce: a) le basi per la definizione del concetto di ecosistema, comunità e popolazione forestale; flussi energetici e di materia; interazioni foreste con biosfera e atmosfera; rapporto tra gestione forestale e paesaggio; b) la conoscenza dei parametri ambientali e della loro influenza sull’evoluzione dell’ecosistema bosco; interpretazione dei fenomeni competitivi che regolano la rinnovazione dei soprassuoli forestali; c) la definizione della struttura e dei tipi di bosco in rapporto alle esigenze fitoclimatiche; d) l'applicazione delle forme di governo e di trattamento dei boschi ai fini della gestione sostenibile, del mantenimento della biodiversità e dell’efficienza nei riguardi delle varie componenti ambientali e del paesaggio; e) l'apprendimento delle basi scientifiche e delle tecniche della selvicoltura sostenibile applicata a boschi di origine naturale o piantati.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1) disporre di conoscenze sufficienti per l’applicazione delle norme selvicolturali nel rispetto dell’ambiente e del paesaggio.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
5
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/05
|
Ore Aula
|
35
|
Ore Laboratorio
|
5
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
SCARASCIA MUGNOZZA Giuseppe
(programma)
Modulo di Dendrologia (4 CFU, MG. Agrimi) Per l'interpretazione delle forme del paesaggio forestale, il corso si propone di fornire - insieme ad alcuni principi teorici di base - gli strumenti cognitivi necessari ad acquisire competenze relativamente ai seguenti aspetti: a) Riconoscimento delle principali specie arboree di interesse forestale in Italia: caratteri morfologici delle foglie, dei frutti, dei semi e della corteccia; cenni di autoecologia delle specie; areali di distribuzione. b) Introduzione alle misure forestali e sull'analisi delle strutture forestali; le forme degli alberi, le parti dell'albero e relative funzioni, aspetti morfologici, aspetti produttivi, aspetti inerenti la stabilità.
Modulo di Ecologia forestale e Selvicoltura (5 CFU, G. Scarascia Mugnozza) • Definizioni, obiettivi, metodi, e ambiti dell’Ecologia forestale, del Paesaggio e della Selvicoltura. (4 ore) • Biodiversità ed ecosistemi forestali. Clima e vegetazione. Influenza degli ecosistemi forestali sul clima e sul microclima. Foreste e ciclo del carbonio. (8 ore) • Evoluzione storica della selvicoltura e gestione forestale sostenibile. Stato delle foreste a livello europeo e mondiale (FRA2015 della FAO); Strutture forestali e classificazioni arboree. Dinamica forestale e stadi evolutivi del bosco. Silvogenesi spontanea.(4 ore) • Cicli forestali, disturbi ambientali e rinnovazione forestale. Forme di governo e di trattamento dei boschi. Fustaie, cedui, cedui composti. Trattamento dei boschi di protezione e nelle aree protette. Conversioni e trasformazioni. Cure colturali (8 ore) • Basi teoriche e tecniche di recupero ecologico (Restoration ecology). Boschi in pianura e agroselvicoltura (Agroforestry). (8 ore) • Escursioni tecniche in ecosistemi forestali diverse ecoregioni. (8 ore di Laboratorio)
(testi)
- Appunti delle lezioni (https://moodle.unitus.it/moodle/course/view.php?id=2172) - R. Gellini e P. Grossoni, Botanica forestale. CEDAM, Padova - M. Cappelli, Selvicoltura generale. UTET, Torino - P. Piussi, Selvicoltura generale. UTET, Torino - M. Paci, Ecologia forestale. Edagricole, Bologna
 |
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 27/09/2021 al 21/01/2022 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|
Modulo: Dendrologia
(obiettivi)
Il corso fornisce: a) le basi elementari per il riconoscimento di alberi forestali della flora italiana e delle principali specie arboree ornamentali; b) le connessioni tra aspetti morfologici, dimensionali e strutturali delle specie, le loro esigenze ecologiche e le diverse forme di coltivazione. Il corso è di supporto alla acquisizione della consapevolezza del ruolo sociale, economico e ambientale delle formazioni forestali rurali e urbane nell'ambito di processi di pianificazione, gestione e progettazione di infrastrutture verdi.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Gli studenti saranno allenati a 1) riconoscere le specie arboree e ad acquisire la capacità di connessione tra caratteri morfologici ed ecologici delle singole specie, in relazione ai caratteri stazionali del sito, utilizzando anche le attività pratiche; 2) comprendere della distribuzione geografica delle specie forestale e delle specie ornamentali nel territorio italiano. Gli studenti saranno stimolati a: 3) discutere del riconoscimento delle specie e del loro ruolo nel contesto geografico esprimendo il proprio giudizio in modo autonomo anche in relazione a conoscenze ed esperienze pregresse acquisite in proprio e nel corso di studi propedeutici; 4) apprendere il linguaggio specialistico per discutere dei temi oggetto del corso; queste abilità saranno verificate mediante l'esame di profitto; 5) sviluppare la capacità di apprendimento, favorendo la discussione e il confronto di opinioni in merito ai temi trattati durante le lezioni.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/05
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Laboratorio
|
8
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
AGRIMI Mariagrazia
(programma)
Programma Componente: DENDROLOGIA (4 CFU) Ecologia forestale e selvicolturaIl programma di Dendrologia comprende principi teorici e nozioni pratiche sui seguenti argomenti:
a) caratteri morfologici, autoecologici e selvicolturali delle principali specie arboree di interesse forestale e di interesse ornamentale in Italia; b) cenni sulle misure forestali sul loro significato in relazione all'apprezzamento delle forme, delle dimensioni degli alberi e del loro accrescimento, sesti e distanze di impianto (aspetti produttivi, aspetti inerenti la stabilità meccanica per la gestione del rischio di schianto); c) cenni sulle funzioni delle strutture arboree e forestali nel continuum rurale-urbano; selvicoltura, arboricoltura e selvicoltura urbana: definizioni; aree forestali e boschi urbani, foresta urbana: definizione; d) esercitazioni e attività pratiche: - visita all'Orto Botanico "Angelo Rambelli" dell'Università della Tuscia, - osservazioni di campioni essiccati di piante arboree, - escursione in area verde urbana.
Programma Componente: Ecologia forestale e selvicoltura
· Definizioni, obiettivi, metodi, e ambiti dell’Ecologia forestale, del Paesaggio e della Selvicoltura. (4 ore)
· Biodiversità ed ecosistemi forestali. Clima e vegetazione. Influenza degli ecosistemi forestali sul clima e sul microclima. Foreste e ciclo del carbonio. (8 ore)
· Evoluzione storica della selvicoltura e gestione forestale sostenibile. Stato delle foreste a livello europeo e mondiale (FRA2015 della FAO); Strutture forestali e classificazioni arboree. Dinamica forestale e stadi evolutivi del bosco. Silvogenesi spontanea.(4 ore)
· Cicli forestali, disturbi ambientali e rinnovazione forestale. Forme di governo e di trattamento dei boschi. Fustaie, cedui, cedui composti. Trattamento dei boschi di protezione e nelle aree protette. Conversioni e trasformazioni. Cure colturali (8 ore)
· Basi teoriche e tecniche di recupero ecologico (Restoration ecology). Boschi in pianura e agroselvicoltura (Agroforestry). (8 ore)
· Escursioni tecniche in ecosistemi forestali diverse ecoregioni. (8 ore di Laboratorio)
(testi)
- Testi consigliati Romano Gellini e Paolo Grossoni. Botanica forestale. Gimnosperme (vol. I), Angiosperme (vol.II). Editore CEDAM. - File PDF delle presentazioni, altro materiale fornito dal docente
Altri testi di consultazione - Oleg Polunin, Guida agli alberi e arbusti d'Europa. Zanichelli.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 27/09/2021 al 21/01/2022 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|