Diritto di internet e dei social |
Codice
|
118480 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Modulo 1
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
Conoscenza dei principali istituti giuridici investiti dall’uso e dalla diffusione delle tecniche dell’informazione e della comunicazione, con particolare riferimento alle piattaforme che sfruttano la rete Internet.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Capacità di ricerca del materiale normativo, bibliografico e giurisprudenziale di pertinenza e loro utilizzazione ai fini dell'impostazione di problemi giuridici. Capacità di affrontare le principali questioni che emergono in un contesto multilivello di fronte all’utilizzo di massa delle tecniche dell’informazione e della comunicazione, anche con riferimento a questioni a carattere internazionale e transnazionale.
Autonomia di giudizio
Attenzione alla lettura del diritto positivo ed alla sua evoluzione, con attenzione ai diversi fenomeni che lo investono. Capacità di muoversi in autonomia in un contesto che necessariamente investe una pluralità di attori normativi e di livelli di governo.
Abilità comunicative
Capacità di redigere documenti e relazioni analitiche su temi inerenti al corso, dimostrando una chiara comprensione delle norme giuridiche, delle loro reciproche interazioni e del loro rapporto con le problematiche emergenti da altri ambiti, primo fra tutti quello informatico e della data science. Capacità di esporre argomenti complessi sui temi del corso in modo chiaro ed efficace, sia in contesti accademici che professionali, anche partecipando a discussioni e dibattiti e difendendo le proprie posizioni con argomentazioni giuridiche solide, rispondendo in maniera pertinente alle obiezioni e alle domande poste.
Capacità di apprendere
Suscitare l'interesse di studentesse e studenti per la materia, sollecitando il loro impegno e attenzione nello studio sia degli argomenti generali che delle questioni specifiche. Evidenziare i punti di contatto tra discipline - giuridiche e non - apparentemente distanti ma in realtà strettamente intrecciate.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/08
|
Ore Aula
|
18
|
Attività formativa
|
Affini e ambito di sede classe LMG/01
|
Canale Unico
Docente
|
PACINI Fabio
(programma)
L’evoluzione tecnologica e le sfide al diritto. Sovranità “territoriale” e fenomeni telematici: panoramica delle principali problematiche. I rapporti tra Stati e i soggetti privati d’intermediazione dei dati. Costituzione italiana e (multiforme) fenomeno internet. Diritti e possibili “appigli” costituzionali. Articoli 15 e 21 Cost., nel contesto originario e in quello odierno. Le potenzialità degli articoli 2 e 3 Cost., con particolare riferimento all’accesso e alle diverse sfumature del digital divide. La “neutralità della rete” e le sue implicazioni. Internet, social network, informazione e formazione del consenso politico nella prospettiva del diritto pubblico. Prospettive e limiti di un uso dell’intelligenza artificiale nella decisione politica. Social network, fake news: la manipolazione del consenso politico su larga scala. Il d.d.l. d’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla diffusione massiva di informazioni false (A.S. n. 1900). Crimini informatici e fattispecie caratterizzate dal mezzo telematico. Normattiva, trasparenza, d.lgs. n. 33 del 2013, FOIA. Internet e tutela dei dati personali, il Regolamento UE 679/2016. La cybersecurity, con particolare riferimento al perimetro di sicurezza nazionale cibernetica. Il diritto all’oblio. Le decisioni automatizzate di fronte al giudice amministrativo. Geolocalizzazione, forme di tracciamento e, in particolare, il contact-tracing.
(testi)
T. E. Frosini, Liberté, égalité, internet, Napoli, Editoriale Scientifica, 2019
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 28/02/2022 al 27/05/2022 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Modulo 2
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione
Conoscenza dei principali istituti giuridici investiti dall’uso e dalla diffusione delle tecniche dell’informazione e della comunicazione, con particolare riferimento alle piattaforme che sfruttano la rete Internet.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Capacità di ricerca del materiale normativo, bibliografico e giurisprudenziale di pertinenza e loro utilizzazione ai fini dell'impostazione di problemi giuridici. Capacità di affrontare le principali questioni che emergono in un contesto multilivello di fronte all’utilizzo di massa delle tecniche dell’informazione e della comunicazione, anche con riferimento a questioni a carattere internazionale e transnazionale.
Autonomia di giudizio
Attenzione alla lettura del diritto positivo ed alla sua evoluzione, con attenzione ai diversi fenomeni che lo investono. Capacità di muoversi in autonomia in un contesto che necessariamente investe una pluralità di attori normativi e di livelli di governo.
Abilità comunicative
Capacità di redigere documenti e relazioni analitiche su temi inerenti al corso, dimostrando una chiara comprensione delle norme giuridiche, delle loro reciproche interazioni e del loro rapporto con le problematiche emergenti da altri ambiti, primo fra tutti quello informatico e della data science. Capacità di esporre argomenti complessi sui temi del corso in modo chiaro ed efficace, sia in contesti accademici che professionali, anche partecipando a discussioni e dibattiti e difendendo le proprie posizioni con argomentazioni giuridiche solide, rispondendo in maniera pertinente alle obiezioni e alle domande poste.
Capacità di apprendere
Suscitare l'interesse di studentesse e studenti per la materia, sollecitando il loro impegno e attenzione nello studio sia degli argomenti generali che delle questioni specifiche. Evidenziare i punti di contatto tra discipline - giuridiche e non - apparentemente distanti ma in realtà strettamente intrecciate.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/09
|
Ore Aula
|
18
|
Attività formativa
|
Affini e ambito di sede classe LMG/01
|
Canale Unico
Docente
|
STERPA Alessandro
(programma)
Esame delle principali tematiche costituzionali e di diritto pubblico in materia di internet e social media, con particolare riferimento alla normativa nazionale e dell'Unione europea e della giurisprudenza statale e comunitaria con riguardo a : ruolo degli operatori di internet, diritto all'Oblio, art. 15 e 21 della Costituzione e diritto di comunicazione nella Carta di Nizza-Strasburgo e CEDU, diritti costituzionali, tutela della privacy, cyber sicurezza; ruolo delle piattaforme social e controllo dei contenuti, trasparenza e privacy nella disciplina della "amministrazione trasparente".
(testi)
Tommaso Edoardo Frosini, Liberté, Egalité, Internet, Napoli, Editoriale scientifica, 2019.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 28/02/2022 al 27/05/2022 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|