Fruisce da
|
14526 DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE in FILOLOGIA MODERNA (LM-14) LM-14 FERRUCCI Francesca
(programma)
Il ciclo di lezioni, dal titolo "La competenza lessicale nell’educazione linguistica”, è suddiviso in due parti. La prima parte sarà dedicata all’inquadramento delle lingue storico-naturali nell’ambito delle più generali attività comunicative umane: si esamineranno diverse tipologie di codici semiologici, dai più semplici fino a quelli più complessi, secondo la classificazione dell’albero di Porfirio, per poi soffermarsi sulle diverse forme di creatività che caratterizzano i calcoli e le lingue. Le proprietà delle lingue storico-naturali saranno messe in relazione con il concetto chiave del corso, quello dell’educazione linguistica democratica, visto nelle sue implicazioni teoriche e politiche e nella sua elaborazione storica: quale ruolo assumono in esso le diverse abilità linguistiche, ricettive e produttive, quale il suo rapporto con l’approccio monolingue per lungo tempo praticato e quali le sue implicazioni nel contesto attuale. Con approfondimenti e sessioni di lavoro di gruppo, si analizzeranno diverse metodologie di insegnamento linguistico che si sono susseguite dagli anni Sessanta ai giorni nostri e i principali elementi caratterizzanti della glottodidattica contemporanea. La seconda parte del corso si focalizzerà sulla competenza lessicale, vista nei suoi aspetti quantitativi e qualitativi: cosa significa conoscere una parola, quante e quali parole sono conosciute da categorie diverse di parlanti e possono essere assunte a obiettivo curricolare dei corsi istituzionali di lingua.
(testi)
Testi di esame: - Tullio De Mauro, Minisemantica dei linguaggi non verbali e delle lingue, Laterza, Roma-Bari 2018 (ultima ed.). - Tullio De Mauro, Educazione linguistica democratica, a cura di Silvana Loiero e Maria Antonietta Marchese, Laterza, Roma 2018. - Silvana Ferreri, L’alfabetizzazione lessicale. Studi di linguistica educativa, Aracne, Roma, 2005, capp. I-II-III. - Lessico ed educazione linguistica. A cura di F. Casadei e G. Basile, capp. 1-3.
Per coloro che non hanno sostenuto l’esame di Didattica delle lingue moderne nella Laurea Triennale, da aggiungere il seguente manuale: - Ciliberti, A. Glottodidattica. Per una cultura dell’insegnamento linguistico, Roma: Carocci, 2012.
 |