Docente
|
Savatin Daniel Valentin
(programma)
La risposta della pianta agli stress biotici e abiotici. Stress abiotici: Siccità; Eccesso di salinità nel suolo; Allagamenti; Alte e basse temperature; Contenuto non adeguato di minerali nel suolo (es: Al3+); inquinamento (ROS). Possibili strategie biotec per l’incremento della resistenza alla siccità: presentazione e discussione dei risultati di articoli scientifici specifici. Stress biotici: Meccanismi di difesa delle piante ai patogeni; Difese costitutive e indotte. Risposta sistemica acquisita (SAR). Immunità innata delle piante. Percezione del patogeno e trasmissione del segnale di riconoscimento. Possibili strategie biotec per incrementare la resistenza delle piante ai patogeni (presentazione e discussione dei risultati di articoli scientifici specifici): Geni di pianta o esogeni che possiedono attività antimicrobica o contrastano fattori di virulenza del patogeno; Geni di pianta o del patogeno che possono indurre o potenziare la risposta di immunità della pianta. Piante transgeniche in commercio resistenti a virus e insetti. Preoccupazioni sociali per l'applicazione delle Biotecnologie nel settore agrario (particolare riferimento alle piante resistenti a malattie) e possibili approcci biotec per superare le critiche. Studio di caso: Mais MON810. Cambiamenti climatici e malattie delle piante. Trasformazione genetica: Agrobacterium, geni reporter e promotori costitutivi, tessuto-specifici, inducibili e sintetici. Tecnologia TALEN.
(testi)
-Buchanan, Gruissem, Jones: Biochimica e Biologia molecolare delle piante. Zanichelli -Altman A. Paul, Hasegawa M. (Editors) Plant Biotechnology and Agriculture: Prospects for the 21st Century. Academic Press Elsevier -Chrispeels M.J. e Sadava D. E. Genetica, Biotecnologie e Agricoltura Sostenibile, 2005. (traduzione italiana a cura di Sala F. et al.). Casa Editrice Idelson-Gnocchi. -Materiale didattico fornito dal docente comprendente le diapositive del corso e articoli scientifici.
 |