Fertilità dei suoli e nutrizione delle piante
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire i fondamenti conoscitivi sulla dinamica dei nutrienti nel suolo e sulla loro disponibilità per le piante ed, infine, sul ruolo dei macro- e micronutrienti nel metabolismo vegetale e sulla loro mobilità nell’ambiente. Obiettivo del corso è fornire agli studenti un'adeguata conoscenza degli aspetti chimici, biochimici, fisiologici e molecolari che influenzano, a livello del sistema suolo-pianta (rizosfera), la capacità di acquisizione da parte delle piante dei nutrienti con l’intento di definire le basi per lo sviluppo di strategie biotecnologiche, sia a livello di piante che di pratica colturale, mirate al raggiungimento di una maggiore efficienza nutrizionale, intesa come migliore utilizzo delle risorse disponibili, al fine di ottimizzare la produttività sia in suoli di buona qualità che in suoli degradati. In particolare, in base alle caratteristiche chimiche e fisiche dei suoli, lo studente è tenuto a valutarne la fertilità e ad interpretare i dati.
|
Codice
|
18381 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/13
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
ASTOLFI Stefania
(programma)
- Suolo: definizione e componenti (richiami); - Processi di degradazione del suolo: erosione, compattamento, acidificazione, contaminazione, ecc.; - Cicli biogeochimici dei nutrienti: carbonio, azoto, fosforo, zolfo; - Concetto di qualità e di salute di un suolo: indicatori chimici, fisici e biologici; - La sostanza organica del suolo; - Enzimi del suolo: attività e applicazioni; - Interazione suolo-radice: la rizosfera; - Fisiologia dell’assorbimento dei nutrienti; - Biochar; - Metalli pesanti: problematiche ambientali connesse alla loro presenza nel suolo e fitorimedio.
(testi)
Non esiste un unico libro di testo che copra gli argomenti trattati nell'intero corso.
Capitoli selezionati dai seguenti libri di testo: Taiz e Zeiger, Fisiologia vegetale, Piccin Maffei, Biochimica vegetale, Piccin Violante, Chimica del suolo e nutrizione delle piante, Edagricole.
Dispense dalle lezioni
Altri riferimenti verranno citati durante le lezioni.
 |
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|