Docente
|
CORTIGNANI Raffaele
(programma)
Definizione, inquadramento generale e sfide della bioeconomia. Importanza della bioeconomia per l’economia nazionale, con particolare riferimento al settore agroalimentare. Introduzione di alcune ricerche condotte: scelte dei consumatori/alimenti salutistici; scelte dei produttori/utilizzo degli input chimici. Fondamenti di (bio)economia: domanda ed offerta di mercato, scelte dei consumatori e dei produttori, mercato in concorrenza perfetta, potere di mercato, innovazione tecnologica, valore e tutela della proprietà intellettuale. Economia delle aziende agroalimentari: scelte produttive e gestionali di tipo sostenibile. Strategie e politiche comunitarie: strategie della bioeconomia, Green Deal, Farm to Fork, Politica Agricola Comune. Metodi quantitativi per le analisi in bioeconomia: modelli economici delle scelte di produttori e consumatori. Casi studio: illustrazione e discussione di vari casi studio con la partecipazione attiva degli studenti.
(testi)
1. A sustainable bioeconomy for Europe: strengthening the connection between economy, society and the environment. European Commission, Brussels, 2018. 2. A new bioeconomy strategy for a sustainable Italy. Italian bioeconomy Strategy BIT, 2019. 3. Materiale didattico messo a disposizione dal docente.
 |