Docente
|
MINUCCI Simone
(programma)
V. INTRODUZIONE • Generalità, principi di funzionamento e classificazione delle macchine elettriche. • Riscaldamento delle macchine elettriche: servizi di funzionamento.
VI. TRASFORMATORI • Trasformatori monofase: generalità, principi di funzionamento, modello matematico, circuiti equivalenti, prove di collaudo. • Trasformatori trifase: caratteristiche costruttive, principi di funzionamento, connessioni elettriche degli avvolgimenti. • Trasformatori speciali: autotrasformatori, trasformatori amperometrici e trasformatori voltmetrici. • Accoppiamento in parallelo di trasformatori monofase e trifase • Transitori di inserzione in rete e di corto circuito • Caratteristiche costruttive dei trasformatori
VII. MACCHINE ASINCRONE • Principi di trasformazione elettromeccanica; principi di funzionamento, classificazione e caratteristiche costruttive delle macchine elettriche elementari. Teorema di Galileo Ferraris. • Macchine asincrone trifase: generalità, caratteristiche costruttive, modello matematico, circuiti equivalenti e principi di funzionamento. Coppia elettromagnetica di una macchina asincrona. Avviamento e marcia di una macchina asincrona trifase. Macchine asincrone con rotore a gabbia di scoiattolo. Funzionamento da motore e generatore. Rendimento e prove di collaudo di un motore asincrono trifase. • Macchine asincrone monofase: generalità, classificazione, principi di funzionamento, avviamento e marcia a regime.
VIII. MACCHINE SINCRONE • Macchine sincrone: classificazione, generalità, caratteristiche costruttive, principi di funzionamento, modello matematico, circuiti equivalenti, caratteristica statica, reazione d’indotto, caratteristica di corto circuito, comportamento in saturazione ed autoeccitazione degli alternatori. • Macchine sincrone anisotrope: caratteristiche costruttive, principi di funzionamento, modello matematico, circuiti equivalenti. Angolo di carico di un alternatore sincrono. Coppia elettromagnetica all’asse di un alternatore sincrono. • Connessione in parallelo di alternatori sincroni: condizioni per la messa in parallelo e servizi ancillari di regolazione potenza attiva-frequenza e potenza reattiva-tensione. • Motori sincroni: principi di funzionamento, modello matematico, circuiti equivalenti, diagramma luogo delle correnti • Dinamica delle macchine sincrone e transitorio di corto circuito ai morsetti di un alternatore.
IX. MACCHINE IN CORRENTE CONTINUA • Caratteristiche costruttive, principi di funzionamento e generalità e classificazione delle macchine a corrente continua. • Dinamo a corrente continua: eccitazione, modello matematico, circuiti equivalenti e principi di funzionamento. • Motore a corrente continua ad eccitazione indipendente: modello matematico, circuito equivalente, principi di funzionamento e regolazione della velocità.
X. AZIONAMENTI BRUSHLESS • Azionamenti DC Brushless: caratteristiche costruttive, principi di funzionamento, modello matematico. Controllo ed alimentazione elettrica. Caratteristiche di coppia. • Azionamenti AC Brushless: caratteristiche costruttive, principi di funzionamento, modello matematico. Controllo ed alimentazione elettrica. Caratteristiche di coppia. • Confronto tra azionamenti DC ed AC Brushless. Confronto tra azionamenti brushless ed azionamenti tradizionali.
XI. MOTORI A PASSO • Motori a passo: classificazione, caratteristiche costruttive, principi di funzionamento, modello matematico. Calcolo della coppia elettromagnetica. • Motori a passo a magneti permanenti: caratteristiche costruttive, principi di funzionamento, controllo e regolazione. • Motori a passo a riluttanza variabile: caratteristiche costruttive, principi di funzionamento, controllo e regolazione. • Motori a passo ibridi: caratteristiche costruttive, principi di funzionamento, controllo e regolazione.
(testi)
1. V. Isastia Cimino, Fondamenti di Macchine Elettriche, Praise Worthy Prize 2. A. Del Pizzo, Azionamenti Elettrici, Praise Worthy Prize
 |