Docente
|
MINUCCI Simone
(programma)
I. INTRODUZIONE • Sistemi dinamici. Il problema del controllo: formulazione ed esempi. Architetture dei sistemi di controllo (anello aperto, anello chiuso). Ruolo della retroazione.
II. SISTEMI DINAMICI • Ruolo della dinamica del processo. Modelli di sistemi elementari. • Trasformata di Laplace. Utilizzo della trasformata di Laplace per la soluzione di equazioni differenziali. Funzione di trasferimento: definizione, proprietà ed utilizzo. Poli, zeri e guadagno. • Trasformazioni di equivalenza e trasformazioni di dualità. • Analisi e criteri di stabilità dei sistemi dinamici lineari tempo-invarianti. • Schemi a blocchi. • Risposta in evoluzione libera ed in evoluzione forzata. Risposte canoniche. • Risposta in frequenza: definizione, significato e legame con la funzione di trasferimento. Rappresentazione grafica della risposta in frequenza: diagrammi di Bode, diagrammi di Nyquist, diagrammi di Nichols. Filtri dinamici del I e del II ordine. Legami globali tempo-frequenza.
III. CONTROLLO DI STATO • Raggiungibilità e controllabilità dei sistemi dinamici lineari tempo-invarianti. • Controllo dei sistemi dinamici con retroazione dello stato. Progetto del controllore. • Osservabilità e ricostruibilità dei sistemi dinamici lineari tempo-invarianti. • Controllo dei sistemi dinamici con retroazione dello stato stimato. Progetto dell’osservatore asintotico e del controllore.
IV. CONTROLLO CON RETROAZIONE DELL’USCITA • Formalizzazione di un problema di controllo semplice. Classificazione dei sistemi di controllo. • Sistemi di controllo in retroazione: caratteristiche e proprietà. • Stabilità: criterio di Nyquist e criterio di Bode. • Prestazioni statiche: errore a regime. Prestazioni dinamiche: velocità di risposta, banda passante, grado di stabilità. • Margini di Stabilità. Legami ciclo aperto-ciclo chiuso. • Progetto del controllore: specifiche. Progetto statico e dinamico. Compensazioni. Controllori PID: regole empiriche di taratura.
(testi)
1. S. Chiaverini, F. Caccavale, L. Villani, L. Sciavicco, Fondamenti di Controlli Automatici, Mc Graw Hill
 |