Docente
|
CITINO YLENIA MARIA
(programma)
Il corso di Sistemi Giuridici Comparati offre un’analisi approfondita delle diverse tradizioni giuridiche e delle loro implicazioni costituzionali. Si apre con un’introduzione alla comparazione giuridica, esaminandone definizioni, metodi e il ruolo nel contesto contemporaneo. Successivamente, vengono analizzate le famiglie giuridiche mondiali, confrontando i modelli di common law, civil law, sistemi religiosi e misti, con una riflessione critica sulle tassonomie tradizionali. Il corso approfondisce l’analisi dei principali sistemi giuridici: da un lato, il civil law, con particolare attenzione alle sue origini romane e ai processi di codificazione in Francia, Germania e Italia; dall’altro, il common law, studiandone le origini storiche, il principio del precedente vincolante e il ruolo della giuria nei sistemi britannico e statunitense. Un focus specifico è dedicato all’Unione Europea come ordinamento costituzionale, con l’analisi di casi fondamentali come Costa v. Enel e Les Verts. Si affrontano poi i concetti di potere costituente e revisione costituzionale, nonché la distinzione tra costituzioni flessibili e rigide, con riferimenti al caso cileno. Si prosegue con lo studio delle forme di stato, tra cui monarchia, repubblica, stato liberale, autoritario, sociale, di diritto, e delle forme di governo, quali parlamentare, presidenziale, semiparlamentare, direttoriale, cancellierato, primoministeriale, con un approfondimento sulla riforma del premierato in Italia in ottica comparata. Un'attenzione particolare è dedicata alle articolazioni territoriali dello Stato, confrontando stati unitari, federali, regionali e confederali, con i modelli spagnolo e svizzero. Dopo una prova intermedia, il corso si concentra sul potere giudiziario e la giustizia costituzionale, esaminando i modelli di tutela dei diritti e le influenze transnazionali, attraverso casi emblematici come Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization e il caso Cappato. Si affrontano poi questioni di grande rilevanza costituzionale: i secessionismi e la Brexit, con le loro implicazioni per l’Unione Europea e il Regno Unito; l’evoluzione del ruolo del Parlamento e il sindacato sul processo legislativo, con analisi di giurisprudenza italiana e internazionale; lo stato di diritto in Europa e il fenomeno della rule of law backsliding, con riferimento ai casi di Polonia, Ungheria, Bulgaria e Romania. Il corso prosegue con un esame dei diritti umani in prospettiva comparata, considerando le convenzioni internazionali, i sistemi regionali di protezione e il bilanciamento costituzionale, con l’analisi dei casi Lüth e Apotheken-Urteil della Corte Costituzionale tedesca. Le ultime lezioni affrontano le tecnologie emergenti e le sfide per la democrazia, approfondendo la regolamentazione dell’intelligenza artificiale, la libertà di espressione online e la disinformazione, con un focus sul conflitto tra la Corte Suprema brasiliana e Twitter. Il corso si conclude con l’analisi dei limiti costituzionali all’annullamento giudiziale delle elezioni, esaminando il caso romeno e l’opinione della Commissione di Venezia.
(testi)
Per gli studenti frequentanti l’esame potrà essere sostenuto alternativamente sui seguenti libri di testo più sulle letture di approfondimento indicate su moodle: - Di Giovine, Algostino, Longo, Mastromarino, Lezioni di diritto costituzionale comparato, Mondadori, 2017, fatta eccezione per i cap. 19-20-21-23. - Frosini, Diritto pubblico comparato, 2022. ---------- Per gli studenti non frequentanti l’esame dovrà essere sostenuto sul seguente testo: - Di Giovine, Algostino, Longo, Mastromarino, Lezioni di diritto costituzionale comparato, Mondadori, 2017, fatta eccezione per i cap. 19-20-21-23. - Frosini, Diritto pubblico comparato, 2022 In aggiunta, lo studente dovrà approfondire lo studio con una parte, a scelta, del volume di C. Martinelli, Le radici del costituzionalismo, Giappichelli, seconda edizione, 2016, fra le seguenti: capitoli II, III e IV (costituzionalismo britannico) oppure capitolo IV + capitolo V (rivoluzione americana) oppure capitolo IV + capitolo VI (rivoluzione francese). Per la parte casistica, lo studente non frequentante dovrà scegliere due casi giuridici fra quelli discussi a lezione e indicati su moodle.
|