Laboratorio per lo sviluppo di progetti multidisciplinari 2 |
Codice
|
119707 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Modulo A
(obiettivi)
Il laboratorio mira a sviluppare le capacità di interazione tra gli studenti e la loro propensione ad integrare concetti e nozioni didattiche ottenute da insegnamenti dei primi anni di corso e persegue i seguenti obiettivi formativi: Modulo A Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza della composizione specifica e dei ruoli ecologici in un ecosistema forestale definito. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Comprensione dell'approccio multidisciplinare allo studio ed all'analisi di questi sistemi ecologici e discussione integrata dei problemi specifici Autonomia di giudizio Interpretazione delle situazioni affrontate, in analogia con quanto discusso durante il laboratorio. Capacità di sintesi ed efficacia comunicativa nella descrizione degli argomenti affrontati. Capacità di apprendere Conoscenza delle materie coinvolte nel laboratorio e capacità critica di comprendere gli aspetti cruciali di diverse situazioni e di come affrontarne eventuali criticità.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/05
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Laboratorio
|
8
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
Simeone Marco Cosimo
(programma)
Applicazione delle conoscenze di Dendrologia a progetti formativi multidisciplinaru proposti dagli studenti
(testi)
Grossoni, Bruschi, Bussotti, Selvi - Trattato di Botanica forestale (2 vol.), Cedam, 2020
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
|
|
Modulo: Modulo B
(obiettivi)
Il laboratorio mira a sviluppare le capacità di interazione tra gli studenti e la loro propensione ad integrare concetti e nozioni didattiche ottenute da insegnamenti dei primi anni di corso e persegue i seguenti obiettivi formativi:
Modulo A Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza della composizione specifica e dei ruoli ecologici in un ecosistema forestale definito. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Comprensione dell'approccio multidisciplinare allo studio ed all'analisi di questi sistemi ecologici e discussione integrata dei problemi specifici Autonomia di giudizio Interpretazione delle situazioni affrontate, in analogia con quanto discusso durante il laboratorio. Capacità di sintesi ed efficacia comunicativa nella descrizione degli argomenti affrontati. Capacità di apprendere Conoscenza delle materie coinvolte nel laboratorio e capacità critica di comprendere gli aspetti cruciali di diverse situazioni e di come affrontarne eventuali criticità.
Modulo B L’insegnamento, attraverso attività esercitative di campo, mira a far sviluppare agli studenti le abilità pratiche per svolgere, in autonomia, la valutazione critica di un sistema colturale, in un contesto rurale o urbano. Gli studenti, alla fine dell’insegnamento, saranno in grado di riconoscere e valutare i punti di forza e le criticità del sistema preso in considerazione e di fornire possibili soluzioni. Ulteriori obiettivi sono: la futura acquisizione di conoscenze, competenze e autonomia di giudizio nelle tematiche riguardanti la gestione delle produzioni vegetali, oltre alla capacità di comunicazione delle abilità acquisite, utilizzando la terminologia appropriata.
Modulo C a) OBIETTIVI FORMATIVI L'obiettivo sarà quello di fornire le competenze per un'analisi di contesto di una progettazione integrata per interventi di utilizzazione forestale. b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di: 1) verificare la coerenza del progetto con i principi legislativi e tecnici che regolano le utilizzazioni forestali in Italia; 2) realizzare un progetto selvicolturale; 3) saper operare in autonomia nel valutare la corretta progettualità nell’ambito di un progetto di taglio; 4) acquisire capacità comunicative a livello tecnico e scientifico, rivolte a presentare propriamente i propri argomenti o esprimere valutazioni su casi concreti; 5) avere le capacità di saper cercare ed apprendere le innovazioni scientifiche e tecnologiche rivolte al settore delle utilizzazioni forestali a basso impatto, facendo uso di banche dati nazionali ed internazionali ufficialmente riconosciute.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/02
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Laboratorio
|
8
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
Ruggeri Roberto
(programma)
Gli studenti dovranno svolgere rilievi in campo per la valutazione agronomica di un sistema colturale e poi redigere una relazione.
(testi)
- Coltivazioni erbacee, Volume 2 - Aromatiche e officinali, orticole agroindustriali, foraggere e colture a fini ecosistemici ed energetici. Cap. 11 - Foraggicoltura e Cap. 14 Tappeti erbosi A cura di Giuliano Mosca e Amedeo Reyneri Edagricole - Edizioni Agricole di New Business Media srl (2024)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
|
|
Modulo: Modulo C
(obiettivi)
a) OBIETTIVI FORMATIVI L'obiettivo sarà quello di fornire le competenze per un'analisi di contesto di una progettazione integrata per interventi di utilizzazione forestale. b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di: 1) verificare la coerenza del progetto con i principi legislativi e tecnici che regolano le utilizzazioni forestali in Italia; 2) realizzare un progetto selvicolturale; 3) saper operare in autonomia nel valutare la corretta progettualità nell’ambito di un progetto di taglio; 4) acquisire capacità comunicative a livello tecnico e scientifico, rivolte a presentare propriamente i propri argomenti o esprimere valutazioni su casi concreti; 5) avere le capacità di saper cercare ed apprendere le innovazioni scientifiche e tecnologiche rivolte al settore delle utilizzazioni forestali a basso impatto, facendo uso di banche dati nazionali ed internazionali ufficialmente riconosciute.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/06
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Laboratorio
|
8
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
PICCHIO Rodolfo
(programma)
Acquisizione dei dati necessari ad una progettazione integrata per interventi di utilizzazione forestali. Elaborazione dei dati acquisiti e presentazione della progettualità.
(testi)
- Dispense del corso caricate dal docente sulla piattaforma Moodle.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
|
|
|