Sistemi colturali nelle aree protette
(obiettivi)
"Modulo Sistemi colturali"
1. Conoscenza e Comprensione: L’insegnamento si propone di fornire la conoscenza dei concetti agronomici di base e la piena comprensione degli argomenti trattati a lezione, al fine della loro applicazione nella gestione dei sistemi colturali in ambiente urbano e nelle aree protette. Si prevede che gli studenti acquisiscano le conoscenze di base per la comprensione dei fattori che condizionano la produzione vegetale (rapporti suolo-coltura-atmosfera) e le tecniche della loro regolazione. 2. Applicazione delle Conoscenze e della Comprensione: Alla fine dell’insegnamento, gli studenti dovranno saper applicare le conoscenze acquisite e la comprensione dei principi dell’agronomia, in modo da dimostrare un approccio professionale al lavoro e la capacità di elaborare e risolvere i più comuni problemi della gestione dei sistemi colturali. 3. Capacità di Elaborazione di Giudizi: Gli studenti dovranno sviluppare la capacità di confrontare, scegliere e programmare operazioni colturali adattandole a particolari contesti produttivi e a specifici obiettivi aziendali. 4. Capacità di Comunicazione: Gli studenti dovranno essere in grado di comunicare le informazioni inerenti i sistemi colturali, ad agricoltori, tecnici del settore ed amministrazioni pubbliche, con la terminologia appropriata. 5. Capacità di Apprendimento: Alla fine dell’insegnamento, gli studenti avranno acquisito e sviluppato quelle capacità di apprendimento, in ambito agronomico, necessarie per intraprendere, con maggior sicurezza e capacità di analisi, lo studio dei sistemi colturali in aree protette e/o in ambiente urbano.
"Modulo Sistemi colturali nelle aree protette"
1. Conoscenza e Comprensione: L’insegnamento si propone di fornire la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati a lezione al fine della loro applicazione nella gestione dei sistemi colturali nelle aree protette. Si prevede che gli studenti acquisiscano le conoscenze di base per la razionale gestione dei sistemi colturali erbacei più diffusi nelle aree protette, ottimizzando le risorse a disposizione. 2. Applicazione delle Conoscenze e della Comprensione: Alla fine dell’insegnamento, gli studenti sapranno applicare le conoscenze e la comprensione dei sistemi colturali in modo da dimostrare un approccio professionale al lavoro e la capacità di elaborare e risolvere i più comuni problemi dei sistemi colturali nelle aree protette. 3. Capacità di Elaborazione di Giudizi: Gli studenti svilupperanno la capacità di confrontare, scegliere e programmare operazioni colturali, a seconda delle esigenze e problematiche riscontrate. 4. Capacità di Comunicazione: Alla fine dell’insegnamento, gli studenti saranno in grado di comunicare le informazioni inerenti i sistemi colturali nelle aree protette ai tecnici del settore, agli agricoltori e alle amministrazioni pubbliche. 5. Capacità di Apprendimento: Alla fine dell’insegnamento, gli studenti avranno acquisito e sviluppato quelle capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi, nella gestione dei sistemi colturali, con un alto grado di autonomia.
|
Codice
|
119713 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Sistemi colturali
(obiettivi)
1. Conoscenza e Comprensione: L’insegnamento si propone di fornire la conoscenza dei concetti agronomici di base e la piena comprensione degli argomenti trattati a lezione, al fine della loro applicazione nella gestione dei sistemi colturali in ambiente urbano e nelle aree protette. Si prevede che gli studenti acquisiscano le conoscenze di base per la comprensione dei fattori che condizionano la produzione vegetale (rapporti suolo-coltura-atmosfera) e le tecniche della loro regolazione. 2. Applicazione delle Conoscenze e della Comprensione: Alla fine dell’insegnamento, gli studenti dovranno saper applicare le conoscenze acquisite e la comprensione dei principi dell’agronomia, in modo da dimostrare un approccio professionale al lavoro e la capacità di elaborare e risolvere i più comuni problemi della gestione dei sistemi colturali. 3. Capacità di Elaborazione di Giudizi: Gli studenti dovranno sviluppare la capacità di confrontare, scegliere e programmare operazioni colturali adattandole a particolari contesti produttivi e a specifici obiettivi aziendali. 4. Capacità di Comunicazione: Gli studenti dovranno essere in grado di comunicare le informazioni inerenti i sistemi colturali, ad agricoltori, tecnici del settore ed amministrazioni pubbliche, con la terminologia appropriata. 5. Capacità di Apprendimento: Alla fine dell’insegnamento, gli studenti avranno acquisito e sviluppato quelle capacità di apprendimento, in ambito agronomico, necessarie per intraprendere, con maggior sicurezza e capacità di analisi, lo studio dei sistemi colturali in aree protette e/o in ambiente urbano.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/02
|
Ore Aula
|
32
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Fruisce da
|
119704 Sistemi colturali in ambiente urbano in Gestione sostenibile delle foreste e del verde urbano L-25 (docente da definire)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: Sistemi colturali nelle aree protette
(obiettivi)
1. Conoscenza e Comprensione: L’insegnamento si propone di fornire la conoscenza dei concetti agronomici di base e la piena comprensione degli argomenti trattati a lezione, al fine della loro applicazione nella gestione dei sistemi colturali in ambiente urbano e nelle aree protette. Si prevede che gli studenti acquisiscano le conoscenze di base per la comprensione dei fattori che condizionano la produzione vegetale (rapporti suolo-coltura-atmosfera) e le tecniche della loro regolazione. 2. Applicazione delle Conoscenze e della Comprensione: Alla fine dell’insegnamento, gli studenti dovranno saper applicare le conoscenze acquisite e la comprensione dei principi dell’agronomia, in modo da dimostrare un approccio professionale al lavoro e la capacità di elaborare e risolvere i più comuni problemi della gestione dei sistemi colturali. 3. Capacità di Elaborazione di Giudizi: Gli studenti dovranno sviluppare la capacità di confrontare, scegliere e programmare operazioni colturali adattandole a particolari contesti produttivi e a specifici obiettivi aziendali. 4. Capacità di Comunicazione: Gli studenti dovranno essere in grado di comunicare le informazioni inerenti i sistemi colturali, ad agricoltori, tecnici del settore ed amministrazioni pubbliche, con la terminologia appropriata. 5. Capacità di Apprendimento: Alla fine dell’insegnamento, gli studenti avranno acquisito e sviluppato quelle capacità di apprendimento, in ambito agronomico, necessarie per intraprendere, con maggior sicurezza e capacità di analisi, lo studio dei sistemi colturali in aree protette e/o in ambiente urbano.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/02
|
Ore Aula
|
16
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
Ruggeri Roberto
(programma)
Gestione dei Sistemi Colturali: Organizzazione, classificazione, struttura e funzionamento dei sistemi colturali a basso input; Attività agropastorale di fronte alla legge quadro 394 del 6.12.91; Produzioni agrarie (cerealicole e foraggere) e gestione dei seminativi; La gestione dei pascoli; I sistemi foraggeri a basso input per l’allevamento bovino e ovino.
(testi)
Coltivazioni erbacee, Volume 2 - Aromatiche e officinali, orticole agroindustriali, foraggere e colture a fini ecosistemici ed energetici. Cap. 11 - Foraggicoltura A cura di Giuliano Mosca e Amedeo Reyneri Edagricole - Edizioni Agricole di New Business Media srl (2024)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|